Libri di Carlo Gaudio
L'urlo di Moro. Autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione
Carlo Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 278
"Ciò che più ci può risarcire e parzialmente compensare della privazione di una persona insostituibile come Aldo Moro, è Moro stesso. Sono le sue lettere, il suo stile, la sua scrittura, le sue frasi, le sue argomentazioni, le sue perorazioni, i suoi ragionamenti, i suoi distinguo, le sue intuizioni, le sue raccomandazioni… E ci pare di averlo trovato, e anche in una forma inedita, che non conoscevamo. Un Moro vivo, combattivo, che urla la sua speranza, che lancia in mare il suo messaggio nella bottiglia […]. L’urlo di Moro, i suoi messaggi di aiuto, per tantissimi anni, non vengono uditi. Lo statista, il grande politico è un uomo solo, abbandonato da tutti, dunque, ma non dalle cinque persone, umili e valorose, che hanno sacrificato la vita per tentare di proteggerlo. Gli indimenticabili uomini della sua scorta: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Un Moro disarmato, inerme, abbandonato, sospinto di giorno in giorno, di ora in ora, verso le tenebre di una fine disperata, tragica, ma solenne." (dall’introduzione)
I tesori del CREA
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 212
«I Centri del CREA riconoscono le loro lontane origini nelle Regie Stazioni Sperimentali - volute dal primo Ministro dell'Agricoltura in Italia: Camillo Benso Conte di Cavour - che iniziano ad operare sul territorio nazionale con l'istituzione del Regno d'Italia: la loro attività si dipana nell'arco di 161 anni fino ad oggi. Persone, Storia, Cultura, Territori, Città, Monumenti, Eventi, Produzioni agricole, Produzioni industriali, Ricerca, Sperimentazione: questo il variegato mondo che il volume "I tesori del CREA" desidera evocare, per accompagnare in un'unica eccezionale narrazione il mondo dell'agricoltura italiana, i suoi prodotti alimentari di eccellenza, i suoi allevamenti, la grande qualità delle sue produzioni, che hanno reso grande ed apprezzatissimo nel mondo il Made in Italy, di cui dobbiamo andar fieri, proteggere e continuare a propagandare, quale inestimabile patrimonio materiale ed immateriale dell'umanità» (dalla prefazione del volume)
La zattera. Regole per vivere in armonia
Carlo Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 212
"Non sono mancati, nella recente produzione letteraria, scrittori che hanno esercitato la professione medica e, talvolta, hanno tratto ispirazione per le loro opere proprio da questa esperienza... Ne è testimonianza Carlo Gaudio, che all'impegno accademico e nella professione medica, ha unito come non secondaria la attività nutrita dalla passione per la musica, la letteratura, il teatro, la cinematografia. Il suo panorama culturale si amplia con questo libro filosofico, che offre un decalogo di regole per vivere in armonia. La intitolazione dei dieci capitoli dei quali il libro si compone rende evidente che ciascuna "regola" è enunciata per indicare una via, per orientare la volontà, per sollecitare e persuadere in vista di un obiettivo al quale si può aspirare; non, dunque, per prescrivere, imporre e sanzionare." (Dalla presentazione di Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale)
Patologia integrata I. Volume Vol. 1
Carlo Gaudio
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 616
Il cinema civile di Gian Maria Volonté
Carlo Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 268
"Volonté... approda dunque al cinema 'civile' dei più impegnati registi italiani, da Petri a Lizzani, da Rosi a Bellocchio, da Damiani a Ferrara, da Amelio a Greco. Interpretando alcuni tra i più grandi personaggi (nel bene e nel male) dell'epoca: Pietro Cavallero, Enrico Mattei, Aldo Moro, Lucky Luciano, Leonardo Sciascia (come suo alter ego in due delle quattro trasposizioni filmiche di cui è protagonista). Con un suo ruolo sempre attivo: come co-sceneggiatore, come revisore dei copioni, come interprete autorevole e carismatico, perfettamente calibrato sul personaggio, grazie a una meticolosa preparazione e a uno studio dei dettagli inimitabile, che non saranno mai ripetuti ed eguagliati da nessun altro attore italiano. Abituando gli spettatori a un'aspettativa - mai delusa - legata unicamente alla sua presenza, al suo insostituibile ruolo, che basta a riempire la pellicola, con un'incisività e una presenza scenica insuperabili. Rappresentando, con i suoi diversi personaggi, i venticinque anni più controversi ed emblematici della storia politica e sociale d'Italia." (Dalla prefazione dell'autore)
Aggiornamenti di cardiologia
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 408
"Circa venticinque anni fa proposi al mio maestro, professor Attilio Reale, di istituire un Corso di perfezionamento in cardiologia diagnostica per immagini. L’idea fu accolta dal professor Reale con entusiasmo, essendo egli sempre curioso riguardo lo studio delle innovazioni tecnologiche potenzialmente utili per l’ottimale diagnosi e cura del paziente cardiopatico. (…) Dopo tanti anni di esperienza in questo ambito didattico post-lauream, è un vero piacere per me presentare questo testo di aggiornamento di cardiologia, che comprende i lavori di tesi di diploma dell’anno accademico in corso." (Dalla prefazione di Carlo Gaudio)
Patologia integrata 1. Volume Vol. 2
Carlo Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 376
"È con vivo piacere che presento quest'ultima opera del Prof. Carlo Gaudio, Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi "A. Reale" e Professore di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare nella prima Facoltà di Medicina dell'Università "La Sapienza" di Roma, non nuovo ad impegni editoriali, che si aggiungono ad una vasta produzione di articoli scientii originali, pubblicati sulle migliori riviste italiane ed internazio-nali di Cardiologia. (...) Il risultato è un'opera estremamente completa, accurata, aggiornata ed allo stesso tempo omogenea, perché adeguatamente coordinata. L'auspicio è che sia fruibile con profitto sia dagli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, sia dagli specializzandi della Scuola di Cardiologia, sia, infine, dagli studiosi del settore." (Dalla presentazione del Professor Luigi Frati)
L'anello di Policrate. Il complesso di colpa nel cinema
Carlo Gaudio, Antonio Provazza
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2009
pagine: 253
Alla base di ogni studio, la colpa, intesa come complesso di colpa da leggersi, un film dopo l'altro, secondo sfumature diversificate, specie quando si esplora l'opera di un grande come Alfred Hitchcock. Così se in Psycho, il primo esempio, l'accento viene posto esplicitamente sul complesso di colpa, in Marnie se ne analizza il senso, ne Il Ladro il trasferimento, in Spellbound la rimozione, in Delitto per delitto lo scambio, in Io confesso il segreto. Non meno sottili comunque, le altre rivisitazioni di film di Fritz Lang, di Billy Wilder, di Duvivier, anche qui riuscendo a smantellare le strutture interne di ogni singolo film per leggervi i significati più riposti: nel segreto dei personaggi, tra le pieghe dei loro gesti, nei contesti narrativi delle varie situazioni in cui vengono coinvolti. Una ricerca, una lettura al microscopio, con il giusto equilibrio fra la medicina e l'arte del film. L'operazione che ci mancava.
Patologia integrata medico-chirurgica 1. Volume 1
Carlo Gaudio
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 564
"È con vivo piacere che presento quest'ultima opera del Prof. Carlo Gaudio, Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi "A. Reale" e Professore di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare nella prima Facoltà di Medicina dell'Università "La Sapienza" di Roma, non nuovo ad impegni editoriali, che si aggiungono ad una vasta produzione di articoli scientii originali, pubblicati sulle migliori riviste italiane ed internazio-nali di Cardiologia. (...) Il risultato è un'opera estremamente completa, accurata, aggiornata ed allo stesso tempo omogenea, perché adeguatamente coordinata. L'auspicio è che sia fruibile con profitto sia dagli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, sia dagli specializzandi della Scuola di Cardiologia, sia, infine, dagli studiosi del settore." (Dalla presentazione del Professor Luigi Frati)