Libri di Carlo Mongardini
Economia come ideologia. Sul ruolo dell'economia nella cultura moderna
Carlo Mongardini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Nella società di massa la logica economica è diventata la mentalità corrente che orienta i rapporti sociali, uniforma il senso comune, emargina la morale e ogni forma di solidarietà; l'economia non consiste più in un problema di dislocazione di risorse, ma diventa una logica per la gestione della società. La sua funzione è allora politico-ideologica e si può parlare di "economia come ideologia". Questo libro si propone di svolgere una serrata critica di questa ideologia e dell'illusione che essa genera di poter trasformare il mondo dandogli un assetto coerente, simmetrico e planetario. Esso tende a dimostrare che, divenendo totalizzante e con l'etichetta di scienza, l'economia si trasforma in una tecnica di controllo e dominio del mondo.
Profili storici per la sociologia contemporanea
Carlo Mongardini
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 152
Epistemologia e sociologia. Temi e tendenze della sociologia contemporanea
Carlo Mongardini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 136
Forme e formule della rappresentanza politica
Carlo Mongardini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 144
In passato una rappresentanza politica piena non richiedeva verifiche e controprove perché era fondata sulla fiducia personale. Oggi, al contrario, una rappresentanza fondata prevalentemente sugli interessi appare incerta e debole, ha bisogno di costanti verifiche. Di fatto essa è un atto formale. La rappresentanza è oggi identificata col voto, cioè con il meccanismo attraverso il quale viene scelta. Se all'origine essa era un complesso processo di interazione e di identificazione, da questa riduzione l'idea di rappresentanza esce completamente stravolta. Qui sta il senso del contrasto tra la forza dell'organizzazione politica e la debolezza della sua rappresentatività.
Il futuro della politica
Carlo Mongardini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 128
Cultura moderna e comunicazione di massa
Carlo Mongardini, Donatella Pacelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il pensiero conservatore. Interpretazioni, giustificazioni e critiche
Carlo Mongardini, M. Luisa Maniscalco Zaretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
L'Italia politica. Gli anni della transizione (2012-2015)
Carlo Mongardini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 260
I confini della cultura tardomoderna
Carlo Mongardini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo libro discute alcuni temi del processo in atto e mette in evidenza quei confini oltre i quali una cultura definita postmoderna diventa postcultura, cioè porta alla progressiva segmentazione della società e alla crisi del legame sociale.
La società del nuovo capitalismo. Un profilo sociologico
Carlo Mongardini
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 110
Dopo la crisi energetica degli anni '70 si sono resi visibili i caratteri di un nuovo capitalismo, un capitalismo finanziario, e le mutazioni profonde che esso apporta alla vita collettiva sul piano antropologico ma anche nel contesto delle relazioni sociali, della società politica e dei valori della cultura. Nella sua nuova trasformazione il capitalismo dimostra ancora una volta di essere "la più grande forza della nostra vita moderna" (Max Weber) e di saper gestire le forme della società orientandola verso un razionalismo sempre più astratto che fonda il senso della vita collettiva sull'economicismo e sulla sola funzione ordinatrice del denaro, confondendo così il mezzo con il fine. Siamo arrivati perciò ad un "capitalismo estremo" (Alain Touraine), ridotto al puro "spirito acquisitivo", ad una "brama smoderata di guadagno", la quale, come scrive Weber, "non è affatto identica col capitalismo e tanto meno corrisponde allo spirito di questo". Allo sviluppo storico, visto nell'ottica dell'economia, viene data come finalità la creazione di un "mondo unico" e l'ordinamento di una società globale, un processo che potrebbe portare alla "fine della storia" oppure alla fine del capitalismo in quanto esso produce la perdita di alcuni elementi fondanti della società. Questo libro vuole presentare alcuni tratti di questa realtà in trasformazione.