Libri di Carlotta Sylos Calò
New York 1964 New York
Alberto Boatto
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2019
pagine: 135
"New York 1964 New York" è il racconto di un viaggio seminale; è soprattutto il diario di un'esperienza estetica e umana all'indomani della quale Boatto preciserà le sue intuizioni comprendendo il realismo da grande narrazione epica dell'arte americana, grazie agli incontri fatti, alle opere viste negli studi e, più di tutto, alla vita della città.
Scritti di storia dell’arte per Stefano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 565
Questo volume raccoglie alcuni contributi di amici e colleghi di Stefano Gallo che, nel corso della sua carriera di docente e ricercatore all'Unversità di Roma "Tor Vergata", si è dedicato allo studio di fenomeni storico-artistici e questioni teoriche che spaziavano lungo un ampio arco temporale, dal medioevo al contemporaneo. In omaggio alla sua ampiezza di conoscenze, ciascuno di noi, afferenti a settori che vanno dall'archeologia alle arti contemporanee, ha potuto scegliere liberamente il tema e l'arco cronologico del testo dedicato a Stefano, sapendo trovare in lui, in ogni caso, un lettore appassionato e attento.
Sabina Mirri. Inventario (provvisorio) dello studio d'artista. Ediz. italiana e inglese
Silvana Vassallo, Lorenzo Bruni, Carlotta Sylos Calò, Mariagrazia Pontorno
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 71
La mostra si basa sulla produzione più recente di Sabina Mirri e consiste in una serie di lavori inediti realizzati con media diversi – dalla pittura alla scultura, dal disegno all’acquerello – alcuni dei quali inseriti in una grande installazione architettonica incentrata sull’idea dello “studio” quale metafora del processo creativo, spazio intimo dedicato alla riflessione e alla realizzazione di opere, contenitore di oggetti d’affezione legati alle esperienze di vita e di lavoro. Dagli studioli rinascimentali alle wunderkammer agli studi di artisti e scrittori contemporanei, questi luoghi hanno sempre esercitato un fascino particolare, per la possibilità di leggervi in filigrana i percorsi mentali, più o meno tortuosi, caotici, rigorosi, tanto dello studioso quanto dell’artista.
Corpo a corpo. Estetica e politica nell'arte italiana degli anni Sessanta
Carlotta Sylos Calò
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 262
"Corpo a corpo. Estetica e politica nell’arte italiana degli anni Sessanta" affronta le vicende dell’arte in Italia dal 1959 al 1969 – dallo “scandalo” dei Sacchi di Alberto Burri allo scioglimento del gruppo dell’Arte povera – ricostruendo le diverse ipotesi, spesso in competizione, attraverso le quali è stata interpretata la modernità in un decennio cruciale nella vicenda del Paese e il fitto scambio che vi ebbe luogo tra creazione artistica, riflessione teorica, militanza critica e sfera politica in senso ampio. La produzione artistica e critica del decennio viene infatti riletta alla luce della storia culturale del periodo, analizzando alcuni dei nodi – opere, inchieste, dibattiti, mostre – in cui appaiono temi estetici e politici quali la società di massa, il sistema, il mercato, la militanza, restituendo quella pluralità di sguardi che costituisce ancor oggi la ricchezza maggiore, e forse mai più raggiunta, degli anni Sessanta, il decennio decisivo per il superamento della concezione tradizionale dell’opera in cui per molti l’immaginazione è stata effettivamente al potere.