Libri di Carmine Matarazzo
Con il cuore sveglio. Proposte teologico-pastorali sulla vita e la missione delle persone di vita consacrata
Salvatore Farì
Libro: Libro in brossura
editore: OasiApp La Pietra d'Angolo
anno edizione: 2025
pagine: 80
Quest’agile e utile pubblicazione si propone di presentare alcuni aspetti della vita e della missione delle persone di vita consacrata nella Chiesa e nel mondo. Il percorso proposto attraverso cinque sintetiche tappe si ispira ad un’espressione di Papa Francesco e ha come oggetto la realtà della persona umana interamente rappresentata dal punto di vista biblico dall’immagine del cuore, ma con la caratteristica essenziale della presenza operosa dei discepoli-missionari nella storia, come indicato da Gesù. Infatti, la fedeltà al suo amore, allo sposo che ritorna, è proprio di quelle discepole e di quei discepoli che sanno vegliare e soprattutto sono svegli per accogliere i doni di Dio e portarli con frutto alle sorelle e ai fratelli nel percorso della storia.
La Chiesa in carcere. Il Documento base di pastorale nell'ambito del penale e prassi di misericordia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il mondo delle carceri italiane viene analizzato in questo libro attraverso i contributi di cinque persone impegnate nello sforzo di coniugare giustizia riparativa e perdono responsabile. I testi commentano il "Documento base nell'ambito penale" e approfondiscono alcuni aspetti specifici della missione cristiana nei penitenziari, orientata a una prassi di recupero delle persone recluse. Se il carcere è in crisi come istituzione, la società civile e la Chiesa debbono dare un reale contributo alla ricerca di forme di aiuto alle persone che hanno sbagliato e attendono occasioni di riscatto per ritrovare fiducia e avere fiducia dalla società alla quale appartengono. Presentazione del cardinale Crescenzio Sepe.
Tre lezioni sul problema dell'esistenza di Dio
Étienne Gilson
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume raccoglie le Tre lezioni che Étienne Gilson, Accademico di Francia, propose nel 1960 alla Pontificia Università Lateranense dedicate al grande problema della dimostrazione dell'esistenza di Dio. La prima mette in luce le difficoltà di interpretazione delle "prove" secondo la proposta di Tommaso d'Aquino. La seconda suggerisce come conviene intendere queste prove, o vie. La terza si interroga sulla questione, inevitabile per i filosofi, circa la validità del tipo di ragionamento al quale l'Aquinate fa appello per condurre l'intelletto alla conclusione che esiste un Dio.
Dalla fine del mondo un nuovo umanesimo cristiano
Carmine Matarazzo
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 329
Il volume si presenta articolato in tre parti: la prima invita ad una riflessione teorica sul rapporto evangelizzazione e promozione umana; nella seconda si propongono dieci percorsi operativi per le comunità ecclesiali a servizio della nuova evangelizzazione e nella prospettiva della sinodalità; nella terza di offre un'antologia ragionata di alcuni scritti e discorsi di Jorge Mario Bergoglio/Papa Francesco.
Per un nuovo umanesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 288
I contributi raccolti in questo volume, nonostante la diversità degli approcci, sono collegati tra loro attraverso il desiderio di fornire un apporto specifico alla formazione del "nuovo umanesimo". Gli autori si soffermano a considerare l'uomo nel suo ambiente esistenziale (geografico, territoriale, sociale, ecclesiale) e in relazione con gli altri, soprattutto dal fronte delle religioni, per offrire una possibilità di incontro e di cooperazione proprio attraverso la rivisitazione del concetto di misericordia. Non si pretende di aver esaurito gli argomenti toccati. Le posizioni espresse hanno permesso di percorrere un buon tratto di cammino insieme verso la comprensione dell'uomo di oggi, delle sue potenzialità, conflittualità e dei suoi limiti, a volte spinto verso le zone dell'infraumano puramente biologico e altre volte verso le frontiere del postumano dei robot, o ancora delle chiusure egoistiche. Nel confronto dei saperi e nel dialogo onesto tra le persone è possibile ancora l'indagine sul mistero dell'uomo e sul mistero di Dio, il Dio-Amore che avvolge e attira ogni persona.
Educare all'umano a partire da Michel Henry
Carmine Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 122
Gli studi raccolti in questo libro da angolature eterogenee, con approcci e metodologie differenti, propongono una lettura della filosofia henryana in una prospettiva filosofico-teologica dell'educazione. Grazie alla verità dell'incarnazione il «presunto sistema dell'umano» è elevato ed illuminato di luce della conoscenza della vita propria di Dio. In questo particolare è possibile individuare il senso sempre nuovo dell'umanesimo, in quanto lo stesso cristianesimo, lungi dall'essere una semplice saggezza, ovvero una forma di spiritualità tra le altre, suscita la novità delle relazioni e della reciprocità, come lo stesso Gesù mette in evidenza nei "paradossi delle beatitudini", quando la condizione umana. Se un'educazione all'umano vi è nella filosofia di Henry, essa consiste essenzialmente nel fuoriuscire dal fuori che è il mondo e nel ritrovare, contro la dispersione di sé nel mondo, contro l'uomo mondano, tutta la verità dell'Interiore. Per far questo, però, è necessario rientrare in sé e riprendersi la speranza di una vita interiore. Con contributi di Giuseppina De Simone, Gaetano Iaia, Carmine Matarazzo, Felice Ciro Papparo, Stefano Santasilia, Claudio Tarditi.
Il sacerdozio dei fedeli nel pensiero di Antonio Rosmini Serbati e la cultura filosofico-teologica italiana del XIX secolo
Antonio Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 556
Il volume analizza il sacerdozio dei fedeli idealizzato da Antonio Rosmini Serbati nell'orizzonte della Filosofia e della Teologia dell'800. Nel suo pensiero si intravedono vie di uscita e soluzioni possibili da mali antichi, quali abusi intollerabili a cui si era da lungo tempo abituati, e che apparivano ormai radicati. L'odierna comunità ecclesiale pone di fronte a sé l'incontro con l'altro e il testo parte da qui per proporre un'ipotesi di intervento pastorale articolata in riflessioni e indicazioni operative interdisciplinari. Il paradigma viene elaborato nella consapevolezza che l'uomo di oggi abita un tempo di disincanto, quanto mai favorevole all'annuncio del Vangelo, e si confronta con una Chiesa in trasformazione alla luce del Concilio Vaticano II. Prefazione di Carmine Matarazzo.
Il futuro della fede in un tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 224
A partire dagli scritti del sociologo Luca Diotallevi e dello scrittore Erri De Luca, il volume propone un’originale riflessione a più voci sul futuro della fede in un tempo di crisi. I contributi sottolineano da diversi punti di vista (biblico, letterario, teologico, filosofico, sociologico-pastorale) la necessità di una nuova riflessione in riferimento alle condizioni mutate del tempo, soprattutto in un momento storico in cui andrebbe riscoperto anche dal punto di vista comunicativo il senso della rivelazione nella storia. Il tempo di crisi, come suggestivamente suggerisce il magistero di papa Francesco, è infatti un’occasione propizia per riflettere e testimoniare la fede in Cristo. Presentazione di Francesco Asti.
Celebrare la fede trasformare la vita
Nicoletta Gatti, Carmine Matarazzo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2024
pagine: 90
Liturgia e secolarizzazione. La missione della Chiesa nel mondo attuale
Carmine Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 400
Il volume ripercorre, in ottica storico-teologica ed ermeneutica, il dibattito sulla «crisi del sacro» in età contemporanea in rapporto al processo di evangelizzazione. Il lavoro di ricerca si propone di verificare l’ipotesi che tra liturgia, crisi del sacro e secolarizzazione esista realmente un rapporto sul piano dei fatti storici, oltre che sul piano dialettico e teologico-pastorale. Il sondaggio non si sofferma solo sull'analisi dei provvedimenti di riforma della Chiesa cattolica in epoca postconciliare, ma scandaglia in modo analitico le fonti a disposizione, soprattutto quelle a stampa e, in particolare, le riviste, autentici cantieri di informazioni capaci di restituire la freschezza del dibattito. Presentazione di Andrea Milano.
In attesa del «nuovo» messale. Come accogliere la terza edizione italiana del Messale Romano
Salvatore Esposito, Francesco Asti, Carmine Matarazzo, Carmine Autorino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo libro, preparato da alcuni docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, è un servizio reso alla comunità ecclesiale in attesa della terza edizione in italiano del Messale Romano di san Paolo VI e ha una chiara impronta pastorale, per sostenere la fatica degli operatori chiamati a presentare al popolo di Dio il Libro per la celebrazione dell’eucaristia. Alla prefazione del card. Sepe, arcivescovo di Napoli, seguono quattro contributi: "Una nuova edizione italiana del Messale Romano", "Il Messale, scuola di formazione spirituale delle comunità ecclesiali", "Il Messale e il rinnovamento della pastorale liturgica" e "Il linguaggio verbale e non verbale del Messale Romano".
Per una parrocchia generativa. Prospettive e riflessioni da più punti di vista
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 186
«Nella logica dell’appartenenza a Cristo e della missione affidata ai discepoli si scopre l’esigenza di un rinnovamento della parrocchia, come già il Concilio aveva auspicato e ora papa Francesco continua ad incoraggiare a fare. La logica è quella della sperimentazione nella tradizione. Il modello di una parrocchia generativa è quello della missione permanente. Proprio l’operatività missionaria è la caratteristica di questo libro. Essa non va confusa con la “pratica”, ma con quella riflessione sapienziale che sa recuperare dalla storia l’indicazione per una progettualità significativa». (Dalla Presentazione del card. C. Sepe)