Libri di Catello Maresca
Manuale di legislazione antimafia. Diritto sostanziale e processuale
Catello Maresca
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2019
pagine: 440
Questo testo in forma di manuale analizza in modo unitario la normativa antimafia, sia sotto il profilo del diritto sostanziale che in relazione agli aspetti procedurali e processuali. L’insieme delle norme che sono dedicate al fenomeno mafioso, sostanzialmente differenti dalle procedure cosiddette “ordinarie”, costituisce ormai di fatto il cosiddetto “doppio binario”. È quindi ormai indispensabile per gli operatori del settore dotarsi di uno strumento di analisi e di approfondimento che sappia coniugare gli aspetti sostanziali, a partire dalle norme incriminatrici, e quelli processuali. Tali ultimi strumenti, infatti, costituiscono il necessario sviluppo applicativo delle suddette norme. Parimenti importante appare la parte dedicata al sistema, di recente oggetto di modifica legislativa, di gestione e amministrazione dei beni confiscati alle mafie. In ultimo le problematiche di natura “amministrativa” connesse al fenomeno mafioso sono anch’esse sviluppate in maniera organica, e concernono le misure della Certificazione Antimafia e quelle volte a ostacolare l’infiltrazione mafiosa negli appalti.
L'ultimo bunker. La vera storia della cattura di Michele Zagaria, il più potente e più feroce boss dei Casalesi
Catello Maresca, Francesco Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2012
pagine: 176
Da una parte il clan più ricco, feroce, pericoloso delle nostre mafie: i Casalesi, la gang camorrista raccontata da Roberto Saviano. Dall'altra i magistrati, i poliziotti e i carabinieri che cercano di stanarli. I Casalesi sono uomini astuti, sospettosi, radicati nel territorio, coperti da un'impenetrabile rete di complicità, spietati nell'uso della violenza e del terrore. Contro di loro c'è un gruppo di uomini ostinati, la loro sete di giustizia, le nuove tecniche investigative: ma puntano soprattutto sulla loro intelligenza e sulla profonda conoscenza degli esseri umani. Catello Maresca è il magistrato che dopo molti altri capi della camorra ha arrestato nel dicembre 2011 Michele Zagaria, il capo dei Casalesi, latitante da sedici anni. Nell'Ultimo bunker racconta la lunga e difficile guerra contro la camorra. I boss si circondano di filtri sempre più impenetrabili, sono aggiornatissimi sulle nuove tecnologie usate dagli inquirenti, terrorizzano e ammazzano testimoni e pentiti, sono ricchissimi e possono farsi costruire decine di rifugi introvabili e impenetrabili, come quello in cui fu arrestato proprio Zagaria a Casapesenna, in provincia di Caserta. Un magistrato da sempre in prima linea contro la criminalità organizzata svela i segreti della caccia ai boss: i trucchi, i nascondigli, le complicità. E ci trasmette il brivido della caccia, il cerchio che si stringe, una lotta senza esclusione di colpi tra due eserciti che non possono fare pace.
Manuale di sopravvivenza (alla mafia)
Salvatore Calleri
Libro: Libro in brossura
editore: Diple Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo "manuale" nasce dal 25° vertice antimafia della fondazione Antonino Caponnetto dal titolo Un morto ogni tanto, i luoghi comuni sulla mafia, tenuto il 1 dicembre 2018. Il volume mette in evidenza come agisce la mafia oggi, come contrastarla partendo dall'analisi, smontare e smentire con pochi chiari postulati le sue bugie e i luoghi comuni su di lei, quegli stereotipi e quei paradigmi che negli anni, sono stati al centro di tante riflessioni, che hanno trovato stimolo nelle indicazioni messe a punto tra gli altri dal Centro Siciliano di Documentazione intitolato a Giuseppe Impastato. Luoghi comuni e stereotipi illustrati uno ad uno nelle prime pagine e, mi auguro, possa servire ad aiutarci a capire meglio e a smascherare con più facilità i tanti tranelli tesi dalla mafia: svelare i luoghi comuni su di lei significa combatterla in uno dei modi più efficaci, poiché in un certo senso essi rappresentano il suo elisir di lunga vita. Dopo averli analizzati, cercheremo di spiegare come possiamo riconoscere i mafiosi, e come ognuno di noi possa agire concretamente per limitarne l'azione, per poi concludere infine con alcune pillole di legalità, necessarie per immunizzarci da loro.
La banalità della mafia. L'educazione civica raccontata ai ragazzi
Catello Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Fabbri
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il presepe napoletano. Un'emozione dal '700 ad oggi
Catello Maresca, Conny Scalzi, Luca Monastra
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ass. Culturale Caravaglios
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il presepe napoletano
Rosario Bianco, Catello Maresca, Danilo Iervolino
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Rogiosi
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il presepe napoletano
Rosario Bianco, Catello Maresca, Danilo Iervolino
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2015
pagine: 144
Male capitale. La misera ricchezza del clan dei Casalesi
Catello Maresca
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2016
pagine: 248
Senso di marcia
Catello Maresca, Leandro Del Gaudio
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
pagine: 144
La mafia è buona!
Catello Maresca, Paolo Chiariello
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 160
La mafia investe miliardi di euro nell’economia legale; entra nella grande finanza, scala gruppi industriali, piazza suoi uomini e donne in Consigli d’amministrazione di holding imprenditoriali globali che fanno affari nei cinque continenti. La mafia è più forte e si sente forte là dove non la si percepisce come un pericolo, dove è riuscita a mimetizzarsi, dove ha stabilito rapporti pacifici di convivenza e connivenza con istituzioni e cittadini. La mafia è un cancro che è dentro di noi, che ci divora. Se lo sradichiamo solo con l’arresto dei boss, dei picciotti, dei corrotti, il cancro si ripresenta e continua a scavare dentro la nostra società. La mafia sarà sconfitta quando decideremo che è una organizzazione criminale eversiva che mina dalle fondamenta il nostro Stato, ci ruba il futuro. La mafia non uccide solo d’estate. La mafia ci uccide tutti i giorni, sporcando il nostro passato, sfruttandoci nel presente, privandoci del futuro. In questo libro proviamo a spiegare perché la mafia non è stata sconfitta e perché la parola mafia è sparita da anni dall’Agenda politica del Paese.
La maledizione dell'acciaio
Oreste Ciccariello
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2019
pagine: 240
Se il male, il buio e l’inferno vengono confinati all’interno di un enorme ecomostro d’acciaio e tu sei solo un piccolo uomo, la battaglia è già persa in partenza. Anche se resti inerme, però, non sopravvivi… il mostro ha troppa fame. Quindi vale la pena combattere. Così fa Massimo Mancini quando decide di affrontare l’Italsider, l’ammasso di ferro e veleno di Bagnoli che gli ha portato via il padre. Ma è proprio entrando nelle viscere del mostro che Massimo scoprirà segreti, complotti che mai avrebbe potuto immaginare. E poi, la maledizione che gli cambierà la vita: gli darà, forse, la forza di combattere finalmente ad armi pari contro il mostro di acciaio che, intanto, ha generato altri mostri, fatti di carne e ossa. Prefazione di Catello Maresca. Da un'idea di Gigi & Ross.
Compendio multidisciplinare di diritto penale
Catello Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il presente Compendio, teorico-applicativo, esprime una novità editoriale unica nel suo genere per l'aspetto "multidisciplinare". Il volume è destinato, primariamente, agli studenti dell'Università Telematica Pegaso iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza e agli studenti iscritti ai corsi di Economia, data la multidisciplinarietà del libro concernente materie giuridiche e finanziarie, nonché a coloro che, in previsione di studi di perfezionamento post laurea, frequenteranno i Master Pegaso in ambito tributario, giuridico ed economico. Il libro permea il diritto penale nei vari profili. Esattamente, la trattazione, attraverso la costruzione a cerchi concentrici delle aree penalistiche, parte dal concetto di materia penale, attraversa gli istituti più importanti, aventi un maggiore spessore teorico, arrivando ad approfondire tematiche applicative in materia: tributaria, amministrativa, fallimentare, processuale penale, penale parte generale (i reati), appalti e legislazione antimafia.