Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Marrone

La tradizione dei maestri costruttori. Quaderno. Volume Vol. 2

La tradizione dei maestri costruttori. Quaderno. Volume Vol. 2

Caterina Marrone, Angela M. Venger, Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Irfan

anno edizione: 2022

pagine: 120

Lo studio verte sulla ricerca riguardante le applicazioni occidentali, da parte dei Maestri Costruttori, della scienza di al-Biruni, e scoprire come il più grande scienziato della Golden Age islamica fu anche il riservato motore della ritrovata tecnologia scientifica d'Europa. In questo secondo Quaderno, la ricerca si concentra sule tracce del Graal e il codice matematico dei Maestri Villard de Honnecourt e Hugues Libergier
21,50

17,50 16,63

9,00 8,55

Il segreto della scrittura nell'Annunciazione di Leonardo da Vinci

Diego Crociani, Caterina Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

L’Annunciazione di Leonardo è uno dei quadri più straordinari ed enigmatici del XV secolo. Il saggio ruota attorno ad uno dei molti quesiti suscitati dal dipinto: l’enigma interpretativo della pagina aperta del codice sacro che la Vergine sta leggendo, anche se improvvisamente distratta dall’arrivo dell’angelo. Attraverso un attento esame iconografico, supportato da un inquadramento storico-artistico del tema dell’Annunciazione, e un’analisi degli elementi simbolici più o meno manifesti, gli autori svelano aspetti finora sconosciuti dell’opera legati alla tradizione ebraica e alla filosofia neoplatonica, fornendo un contributo determinante alla comprensione del genio di Vinci.
9,00 8,55

I segni dell'inganno. Semiotica della crittografia

I segni dell'inganno. Semiotica della crittografia

Caterina Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 199

L'affascinante storia delle scritture segrete, dalle antiche storie tramandate da Erodoto e Plutarco al Cilindro di Thomas Jefferson e ad Alan Turing e la macchina Enigma. I codici cifrati rinascimentali, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci e Athanasius Kircher, le scritture universali dell'età dell'Illuminismo, alle frontiere con la Cabala e le scienze dell'occulto. Le suggestioni narrative del Viaggio al centro della terra e del Mathias Sandorf di Jules Verne, del caso dei Pupazzi ballerini di Arthur Conan Doyle, dello Scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe. Gli anagrammi di Ferdinand de Saussure e i giochi linguistici di Ludwig Wittgenstein. Un racconto della crittografia dal punto di vista della semiotica moderna.
18,00

Lingue utopiche

Lingue utopiche

Caterina Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2004

pagine: 337

Cos'è una lingua utopica? Si tratta di una di quelle lingue inventate che si riferiscono, sulla scia dell'"Utopia" di Tommaso Moro, alle descrizioni filosofiche e letterarie di mondi ideali o fantastici. Sono così lingue utopiche il "seleniano" ideato da Cyrano de Bergerac nel suo "Stati e Imperi della Luna", fino alla lingua degli alieni Klingon del ciclo di "Star Trek". Se i mondi ideati presentano caratteristiche negative, prefigurazioni di incubi a venire, essi vengono chiamati "distopie": abbiamo così la "neolingua" del "1984" di George Orwell. Linguistica e semiologia escono dai loro confini specialistici per raccontare in che modo le aspirazioni e le paure rappresentate dai mondi fantastici si riflettano nelle lingue che li abitano.
20,00

I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher

I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher

Caterina Marrone

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2002

pagine: 160

Nel 1665, scavando nel giardino dei Padri Domenicani, a Roma, fu trovato un piccolo obelisco egiziano, quello poi collocato sull'elefante del Bernini in piazza MInerva. Prima che fosse rimosso, ancora appoggiato per terra, l'obelisco mostrava solo tre facce, il cui disegno venne inviato a uno dei più famosi studiosi dell'epoca, il gesuita Athanasius Kircher, che allora si trovava a Tivoli. Kircher mandò prontamente il disegno della faccia nascosta; quando in seguito l'obelisco fu sollevato, si trovò con meraviglia che il disegno corrispondeva. Com'era arrivato Kircher a questa stupefacente conclusione? L'autrice ricostruisce la storia dell'"interpretazione" dei geroglifici da parte di Kircher.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.