Libri di Caterina Silvestri
Processo civile e Costituzione
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIII-787
Il volume festeggia gli 80 anni di Nicolò Trocker, senza dubbio uno dei processualisti italiani più noti anche fuori dai confini nazionali, raccogliendo gli scritti di alcuni tra i suoi amici, colleghi e allievi, italiani e stranieri. Le molte tematiche coperte riguardano in particolare il diritto processuale civile interno (con particolare attenzione alla recente riforma del processo civile, c.d. “Cartabia”) ed il diritto processuale europeo, internazionale e comparato. Impreziosisce il volume la pagina introduttiva del compianto Prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale.
Il fatto e la domanda in giudizio. Profili ricostruttivi
Caterina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il presente volume offre quale particolare punto di osservazione del processo, e specialmente della domanda giudiziale, il ruolo svolto dal fatto. Le tipologie in cui lo stesso tradizionalmente si articola costituiscono, pur nella loro ambiguità semantica, la matrice organizzativa delle attività processuali, scandite da precisi oneri e rigide preclusioni: il fatto costitutivo presiede alla specificazione della domanda giudiziale e incide sull'organizzazione del rito, nella cui dinamica il perimetro fattuale necessario alla trattazione e alla decisione della lite è costruito sui fatti principali a quello correlati (modificativi, impeditivi, estintivi) e, in talune fattispecie, anche su fatti di difficile inquadramento nella tassonomia legislativa, idonei a incidere sull'entità o sul modo di essere dei fatti principali, che l'autrice individua nella categoria dei fatti «secondari sostanziali». L'analisi è condotta alla luce dei molteplici profili che sollecitano una riflessione sul tema oggetto dell'indagine: dalle preziose elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali di concetti cardine della teoria generale del processo, quali oggetto del giudizio e mutatio libelli, alle espressioni del contenzioso moderno difficilmente adattabili a un sistema che richiede una completa ed esauriente sostanziazione della domanda sin dagli esordi del giudizio. Un quadro di rivisitazioni rispetto alle quali l'esperienza francese si pone come significativo campo di indagine e di confronto sia per lo sviluppo originale e autonomo che in quell'ordinamento accompagna metodo ed elaborazione concettuale della categoria del fatto e del suo ruolo nel processo, che ha originato una nozione di oggetto della domanda in giudizio incentrata sul risultato economico o sociale perseguito non lontana da recenti acquisizioni della nostra giurisprudenza più innovativa, sia per la costante attenzione che in quell'ordinamento è rivolta ai rapporti tra imperativi di ordine ricostruttivo ed esigenze di funzionalità ed efficienza proprie di un sistema processuale attento a non chiudersi in rigide barriere preclusive in primo grado come anche in sede di appello.
Assicurazione della responsabilità civile verso prestatori d'opera e «nuovi danni al lavoratore»
Sara Landini, Paola Monaco, Caterina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume affronta il tema delle coperture assicurative dei danni al lavoratore tenuto conto delle dinamiche giurisprudenziali in tema di responsabilità del datore di lavoro. La interdisciplinarietà del tema trova risposta nella sinergia delle curatrici che hanno unito le proprie competenze in materia di diritto privato, diritto del lavoro, diritto comparato e diritto delle assicurazioni.
La tutela del credito contrattuale nell'Unione Europea. Dalla domanda al riconoscimento ed esecuzione del provvedimento giudiziale
Caterina Silvestri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 390
L'opera tratta, con dettaglio delle operazioni e con modelli operativi, la procedura per attivare il recupero del credito contrattuale verso contraenti di altri Paesi europei. Attualmente particolare attenzione viene data al tema della tutela transfrontaliera del credito commerciale, per le importanti ricadute che l'adeguato funzionamento dei rimedi giurisdizionali in quest'area ha sul mercato interno. Le statistiche dimostrano come i Paesi con forte tendenza all'esportazione siano anche quelli che soffrono di un elevato grado di morosità. Infatti il ritardo nei pagamenti impone oneri amministrativi e finanziari alle imprese, in particolare a quelle di piccole e medie dimensioni, costituendo una tra le cause di insolvenza e perdita di posti di lavoro. Oltre all'applicazione pratica delle norme che regolano l'ingiunzione europea, vengono indicati anche gli aspetti processuali quali: il foro contrattuale ed il foro della succursale per l'individuazione dei criteri di giurisdizione per le azioni di recupero del credito da contratto; la tutela provvisoria e cautelare applicabile nell'ambito dei Paesi europei ed infine la fase esecutiva una volta riconosciuto il credito. Il Cd-Rom allegato contiene oltre ai modelli operativi in lingua italiana, anche quelli in lingua tedesca, spagnola, francese e inglese. Contiene inoltre anche la normativa europea specifica.
Il dialogo interiore di una paziente designata. Verifica di una terapia sistemica
Salvatore Cesario, Caterina Silvestri
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 153
Il référé nell'esperienza giuridica francese
Caterina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIX-309
Tra gli argomenti affrontati nel volume: Profili storici e ricostruttivi della tutela differenziata nel diritto processuale civile francese; Il sistema dei Référé: i principi direttivi della materia; La competenza, il procedimento, il sistema di controlli; Le singole figure di référé; Le altre tecniche di differenziazione del rito. Gli strumenti tipici: le mesures conservatoires e le procédures d'injonctions.