Libri di Cesare Cornoldi
Metacognizione e apprendimento
Cesare Cornoldi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 472
Nell'ambito della metacognizione rientrano le idee che un individuo sviluppa su come funziona la propria mente e quella altrui, dall'altro le operazioni che la mente stessa svolge per tener sotto controllo la propria attività. Interessante è l'intreccio fra le idee sul funzionamento mentale e i comportamenti. La prima parte del volume è dedicata agli aspetti teorici e alle tecniche di ricerca sperimentale proposte dagli psicologi generali e dagli psicologi dello sviluppo in questo campo. La seconda esamina l'applicazione degli studi metacognitivi nell'ambito dei processi di apprendimento e degli interventi su soggetti con disturbi di apprendimento.
Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione. Volume Vol. 1
Beatrice Caponi, Luigi Clama, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di proposte didattiche, utilizzabili a partire dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia, prodotte, sperimentate e perfezionate nell'ambito delle attività di formazione promosse dalla Rete Ricerca Infanzia - Profilo Formativo Scuola Infanzia di Treviso. L'opera è strutturata in tre volumi strettamente collegati all'avvio di comuni abilità di autocontrollo; in particolare il primo contiene proposte relative al controllo dell'attenzione, il secondo ha come contenuto il controllo dell'impulsività e - più in generale - della risposta affrettata, e il terzo riguarda il controllo della memoria di lavoro. Ciascun libro è corredato da una breve presentazione dei materiali e introduzione al loro utilizzo in sede didattica.
Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione. Volume Vol. 3
Beatrice Caponi, Luigi Clama, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 165
"Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione" propone una serie di attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione nei bambini in età prescolare e scolare, in un'ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Il programma presentato nei tre volumi in cui si articola l'opera è stato ideato e verificato sperimentalmente nell'ambito delle proposte formative promosse dalla "Rete Ricerca Infanzia" di Treviso, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso. Questo terzo volume presenta 24 unità per imparare a esercitare un controllo della memoria di lavoro; in particolare il bambino viene aiutato ad attivare meccanismi inibitori per assicurare l'esclusione delle informazioni irrilevanti dal magazzino di memoria e la loro soppressione in caso di ingresso, per ottimizzare le risorse attentive e aumentare la velocità dell'elaborazione dei dati. Ciascun volume contiene: un'introduzione teorica per meglio inquadrare i problemi legati alle carenze nelle abilità di autoregolazione; una presentazione dei materiali e dello specifico ambito di intervento; una dettagliata guida per l'allestimento delle attività
L'intelligenza
Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 240
Lo studio dell'intelligenza costituisce una delle aree più affascinanti e sfuggenti della psicologia. È affascinante perché va al cuore del funzionamento psichico dell'uomo nelle sue forme più elevate, è sfuggente in quanto tocca temi controversi e sovrapposti, come il rapporto tra natura e cultura. Cos'è l'intelligenza? Come si misura? Intelligenti si nasce o si diventa? Frutto del lavoro di ricerca di uno dei più reputati studiosi italiani nel campo dell'apprendimento, della memoria e dell'intelligenza, questo libro presenta un'approfondita e articolata analisi delle diverse teorie sull'intelligenza e sulla sua misurazione, delle sue basi biologiche e del ruolo svolto dall'esperienza e dall'educazione, proponendo inoltre una nuova visione del costrutto.
AC-MT 6-11 anni. Prove per la scuola primaria
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli, Nicoletta Perini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 224
In questo kit trovi tutto quello che ti serve per utilizzare il test AC-MT nella tua classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento. Tutte le matematiche informazioni per la corretta somministrazione delle prove. Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza. Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità. I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta. Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale. Prove individuali per eventuale approfondimento. Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale. Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche. Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori Prerequisiti.
Intervento per le difficoltà socio relazionali. Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi
Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella, Cesare Cornoldi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 270
Sapersi relazionare con i coetanei è uno dei compiti più difficili che ogni bambino deve affrontare. Si tratta, ad esempio, di saper entrare facilmente in un gruppo, negoziare le regole di un gioco, reagire in modo adeguato a una provocazione, e così via. Le relazioni si fanno sempre più complesse dall’infanzia all’adolescenza, con un aumento progressivo dell’importanza del consenso dei pari. Chi ha difficoltà viene spesso preso in giro, rimane isolato e non sa come interagire efficacemente, soprattutto in presenza di disturbi specifici. Le attività proposte in questo volume, strutturate in una serie di incontri con dettagliate indicazioni per gli adulti e schede operative per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, sono state concepite per essere applicate da psicologi e/o educatori in un contesto di gruppo, al fine di potenziare la competenza sociale all’interno di un percorso di terapia necessariamente più ampio. Gli incontri sono così suddivisi: 12 incontri base per riconoscere le emozioni e migliorare le abilità interpersonali; 4 incontri supplementari per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività; 5 incontri per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico; 4 incontri per bambini con Disturbo Non Verbale. In Appendice sono fornite due checklist di valutazione e nelle Risorse online ci sono ulteriori materiali di lavoro da stampare e da ascoltare.
Mi preparo in matematica per la scuola primaria. Divento bravo
Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 120
La Matematica è considerata da molti una disciplina difficile, noiosa o addirittura inutile. Spesso si ha paura di non “esservi portati” e quindi – temendo di incontrare difficoltà insormontabili – la si affronta con ansia... Questo libro, al contrario, intende trasmettere ai bambini un atteggiamento positivo e rassicurante, per aiutarli a scoprire che la Matematica è utile e... può anche essere divertente! In una cornice ludica, quattro simpatici personaggi-guida – nonno leprotto e i suoi nipotini Lilli, Dida e Gian – propongono un percorso operativo ricco di giochi e attività motivanti che sviluppano nei bambini le abilità di base necessarie ad affrontare l’apprendimento della Matematica e a prepararsi serenamente all’ingresso nella scuola primaria. Le attività sono organizzate nelle 6 aree che incontreranno a scuola: Matematica nella vita quotidiana: alla scoperta dei numeri intorno a noi; Numerosità e conteggio: per imparare a contare e a confrontare quantità; Leggere e scrivere i numeri entro il 10; Stime e ordinalità; Calcolo scritto e a mente: i concetti delle quattro operazioni e le prime addizioni e sottrazioni entro il 9; Misure e relazioni: le prime competenze di logica, classificazione e misurazione di lunghezze, capacità e pesi. Conclude il volume una sezione di Giochi matematici – dal domino al gioco dell’oca, dai dadi alle carte – che permettono di imparare divertendosi. Le attività presentano differenti livelli di difficoltà: alcune sono più facili, altre più complesse, in modo che i genitori possano scegliere quelle più adatte ai propri figli in base alle loro capacità. Alcune richiedono di essere fatte in interazione con mamma e papà nel tempo libero, altre invece possono essere svolte in autonomia da parte del bambino. Le proposte, infine, offrono molteplici spunti per creare nuovi giochi da fare insieme.
AC-MT 11-14 anni. Prove per la classe. Guida. Valutazione standardizzata delle attività di calcolo e di soluzione dei problemi
Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 136
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d'età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l'assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d'età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi. Contiene: prove di base, dettato di numeri, fatti aritmetici, calcolo a mente, calcolo scritto, prove con limite di tempo, trova il numero, giudizio di grandezza, ragionamento numerico, fluenza del calcolo, inferenze, calcolo approssimato, matrici numeriche.
Disturbi e difficoltà della scrittura plus. Guida + nuovo minisito con oltre 500 pagine tra schede allievo e strumenti per l’insegnante
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una nuova edizione che recepisce le evoluzioni della ricerca psicopedagogica e della pratica didattica. Aggiornamento dei contenuti, aggiunta di nuove schede allievo, strumenti di valutazione delle competenze e una nuova organizzazione delle risorse didattiche digitali, per l'insegnante e gli allievi, rendono questa edizione più funzionale al suo utilizzo in classe. La guida a carattere operativo contiene tutto quello che serve all'insegnante: aggiornamenti di natura normativa, scientifica e psico-pedagogica, le schede insegnante con le indicazioni di natura didattica e psicoeducativa su come utilizzare al meglio le schede attività e i materiali per l'allievo presenti nel minisito; strumenti per la valutazione, per programmare la didattica di classe e individuale, con Prove di dettato standardizzate per la rilevazione delle competenze ortografiche e schede di registrazione dei risultati a livello individuale e collettivo; strumenti per la programmazione didattica, per impostare piani di intervento per la classe e piani individualizzati, corredati da alcuni modelli di Piani Didattici Personalizzati (PDP). Il nuovo minisito raccoglie tutto quello che serve per far lavorare gli allievi attraverso: il workbook con numerose schede attività pronte all'uso in formato A4 stampabile, suddivise in tre aree: Grafismo (dalle attività di pregrafismo alla scrittura di lettere, parole e frasi), Ortografia (dagli errori fonologici a quelli non fonologici e fonetici) e Produzione scritta (dai processi coinvolti alle diverse tipologie testuali); i materiali per lo studio e il ripasso; il quaderno con strumenti compensativi e schemi di facilitazione procedurale. I materiali contenuti nel minisito sono stampabili e in formato digitale per essere distribuiti in vista della Didattica Digitale Integrata (DDI). Inoltre, in una sezione apposita, l'insegnante trova in formato digitale stampabile anche tutti gli strumenti di valutazione e programmazione presenti nella guida.
LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 181
La batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti (LSC-SUA), è una risposta al bisogno di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. L'LSC-SUA si compone di un questionario di autopercezione e di 17 prove suddivise in 4 aree: Lettura, Comprensione del testo, Scrittura, Calcolo. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 230
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
Tutti a scuola. Imparare, una bella fatica
Cesare Cornoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 151
Meglio la scuola sotto casa, comoda ma un po' periferica, o è il caso di scommettere sull'istituto famoso? E come si fa a centrare la scelta delle superiori? In ogni famiglia, le decisioni sull'istruzione sono cruciali e se l'ingresso al nido è una piccola sfida, via via che i ragazzi crescono le cose si complicano anche perché, come spiega questo quinto volume, i desideri e le attitudini dei figli possono confondersi con i sogni e le esperienze dei genitori. Dalle prime lezioni all'università, un viaggio nei meccanismi dell'apprendimento e della memoria, e anche della relazione (non sempre facile) tra famiglie e insegnanti.