Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Cristina Mammarella

Intervento per le difficoltà socio relazionali. Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

Intervento per le difficoltà socio relazionali. Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella, Cesare Cornoldi

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 270

Sapersi relazionare con i coetanei è uno dei compiti più difficili che ogni bambino deve affrontare. Si tratta, ad esempio, di saper entrare facilmente in un gruppo, negoziare le regole di un gioco, reagire in modo adeguato a una provocazione, e così via. Le relazioni si fanno sempre più complesse dall’infanzia all’adolescenza, con un aumento progressivo dell’importanza del consenso dei pari. Chi ha difficoltà viene spesso preso in giro, rimane isolato e non sa come interagire efficacemente, soprattutto in presenza di disturbi specifici. Le attività proposte in questo volume, strutturate in una serie di incontri con dettagliate indicazioni per gli adulti e schede operative per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, sono state concepite per essere applicate da psicologi e/o educatori in un contesto di gruppo, al fine di potenziare la competenza sociale all’interno di un percorso di terapia necessariamente più ampio. Gli incontri sono così suddivisi: 12 incontri base per riconoscere le emozioni e migliorare le abilità interpersonali; 4 incontri supplementari per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività; 5 incontri per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico; 4 incontri per bambini con Disturbo Non Verbale. In Appendice sono fornite due checklist di valutazione e nelle Risorse online ci sono ulteriori materiali di lavoro da stampare e da ascoltare.
24,50

AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica

AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica

Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 230

La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
69,00

La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative

La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative

Ramona Cardillo, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 200

La memoria di lavoro e le funzioni esecutive sono implicate in molteplici attività della vita quotidiana: da situazioni più banali, come ricordare una sequenza di numeri, ad ambiti più complessi, quali gli apprendimenti scolastici, fino all’inibizione di comportamenti inopportuni. Non stupisce quindi che questi processi cognitivi siano tutt’oggi oggetto di indagine anche nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo. Il volume offre una revisione degli studi che hanno analizzato il coinvolgimento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive in bambini con diversi disturbi del neurosviluppo. Dopo una descrizione dei modelli di riferimento e delle ricerche sullo sviluppo tipico, vengono passati in rassegna gli studi che si sono focalizzati sui vari disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo dello spettro dell’autismo, i DSA, l’ADHD. Le ricerche prese in esame consentono un confronto trasversale su punti di forza e debolezza del profilo cognitivo nei vari disturbi, in un’ottica dimensionale che tiene conto dell’elevata comorbilità che caratterizza la casistica in età evolutiva. Il volume affronta anche il tema dell’utilità dei training di memoria di lavoro, in riferimento a recenti metanalisi e dati di efficacia. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono descritti alcuni casi utili sia ai professionisti sia ai lettori meno esperti per comprendere l’applicazione dei risultati delle ricerche.
28,00

Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche

Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Giovanna Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 128

La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi l'esperienza di ricerca sul campo dei team del Prof. Cornoldi e della Prof.ssa Lucangeli dell'Università di Padova. Il libro è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e che hanno iniziato la scuola primaria o anche più grandi, se mostrano difficoltà in geometria. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nell'apprendimento degli elementi di base della geometria grazie a un insieme di attività che pongono attenzione ai prerequisiti di tipo visivo, descrittivo-analitico e logico-deduttivo. Attraverso le schede, articolate per livello di difficoltà, i bambini imparano a: denominare le figure geometriche; classificare le figure confrontando dimensione, orientamento e forma; riconoscere le figure anche in posizioni e orientamenti non convenzionali; comporre e scomporre le figure. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
16,00 15,20

Memoria di lavoro visuo-spaziale. Attività per il recupero e il potenziamento

Memoria di lavoro visuo-spaziale. Attività per il recupero e il potenziamento

Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Sara Caviola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2010

Il libro si apre con una breve presentazione teorica sulla MLVS, illustrando in rapida rassegna i principali programmi di intervento. Successivamente vengono introdotte le difficoltà e i disturbi visuo-spaziali di varia origine e natura, sottolineando come risulti fondamentale l'implementazione di strumenti di intervento capaci di andare a potenziare specifiche componenti della MLVS. Gli esercizi proposti sono distinti in funzione del formato di presentazione degli stimoli: visivo, spaziale-simultaneo e spaziale-sequenziale. La seconda parte del volume contiene le ricerche che dimostrano l'efficacia del training in questione con anche ripercussioni positive sugli apprendimenti. Il CD-ROM si propone come valido strumento applicativo da utilizzare in continuità con la batteria BVS-Corsi. Il programma propone delle attività per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuo-spaziale distinte in tre macro-aree: memoria visiva, memoria sequenziale e memoria simultanea. Le attività sono differenziate in tre livelli di difficoltà e l'ambientazione spaziale ha lo scopo di rendere i compiti accattivanti e divertenti.
46,00

Matemagica Classi 1-2-3. Attività di potenziamento delle abilità matematiche per la scuola primaria

Irene Cristina Mammarella, Sara Sandri, Chiara Demo, Giulia Gerotto

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume propone una serie di attività mirate alla promozione delle abilità aritmetiche tramite materiali nati dalla collaborazione tra psicologia e didattica, al fine di garantire un programma di potenziamento strutturato. Matemagica è un innovativo programma didattico progettato per potenziare le abilità aritmetiche, di calcolo e di problem solving degli alunni e delle alunne delle classi prima, seconda e terza della scuola primaria. Le schede didattiche, in cui sono presenti personaggi guida che aiutano l’alunno a focalizzare l’attenzione sull’esercizio e a riflettere sulle strategie risolutive adottate, rispecchiano le indicazioni degli obiettivi curricolari. Permettono inoltre di strutturare una proposta flessibile di attività adatte al livello di sviluppo raggiunto da ciascun alunno e ciascuna alunna. Per ogni anno della scuola primaria, le attività sono suddivise in quattro sezioni ricorsive: fatti numerici, calcolo a mente, calcolo scritto, problemi. Questa suddivisione facilita la scelta delle attività più appropriate in base agli obiettivi didattici e alle necessità specifiche degli studenti e delle studentesse. All’interno di ciascun modulo, si trovano attività ludico-matematiche progettate per promuovere un apprendimento positivo. L’ambientazione magica, in particolare, rende lo svolgimento dell’attività stimolante e coinvolgente.
21,50 20,43

BVS-Corsi-2. Batteria per la valutazione della memoria di lavoro visuospaziale (8-12 anni)

Irene Cristina Mammarella, Francesca Neele Stefani, David Giofrè, Cristina Toso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 120

La memoria di lavoro visuospaziale (MLVS) riveste un ruolo fondamentale in molti compiti cognitivi complessi e in molte discipline scolastiche. La Batteria BVS-Corsi-2 (nuova edizione aggiornata della versione del 2008 a cura di Mammarella, Toso, Pazzaglia e Cornoldi) permette di ottenere un profilo di funzionamento della MLVS, indagando sia il formato con cui l’informazione è presentata (visiva, spaziale-sequenziale, spaziale-simultanea), sia il grado di controllo richiesto. La Batteria include i dati normativi del Test di Corsi di cui si forniscono in allegato gli strumenti per la somministrazione. La Batteria studia l’evoluzione della MLVS nelle diverse fasce d’età considerate (8-12 anni), per strutturare interventi mirati.
89,00 84,55

Vincere l'ansia per la matematica. Programma di intervento per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria

Cristina Toso, Sara Sandri, Mirco Meneghel, Irene Cristina Mammarella

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 216

La matematica ha fama, tra studenti, studentesse e insegnanti, di essere una materia ostica. Le difficoltà in questa disciplina vengono di solito attribuite a fattori di tipo cognitivo (mancanza di capacità e di preparazione, scarso esercizio e conoscenza), mentre i fattori emotivi coinvolti nell’apprendimento della matematica vengono spesso sottovalutati, se non ignorati. L’ansia per la matematica è un sentimento complesso che porta la persona a sperimentare emozioni negative, tensione, ma anche pensieri disfunzionali e preoccupazioni. L’ansia per la matematica è alimentata da false credenze o addirittura stereotipi di genere, che spingono anche chi ha prestazioni adeguate a sentirsi poco competente, consolidando circoli viziosi. Il programma «Vincere l’ansia per la matematica», presentato in questo volume, si offre come uno strumento di prevenzione per contrastarne l’insorgenza negli alunni e nelle alunne, a partire dalla scuola primaria, e per promuovere un clima di maggior benessere emotivo. Il programma è costituito da tre moduli, che hanno i seguenti obiettivi: potenziare negli alunni il riconoscimento delle emozioni e i loro correlati cognitivi e fisiologici; esplorare l’ansia per la matematica, i pensieri disfunzionali caratteristici, i bias cognitivi, gli stereotipi di genere e i sistemi di attribuzione causale; suggerire alcune strategie di gestione utili in ambito scolastico, ma non solo. Nel volume, oltre a esplicitare la cornice teorica del percorso, vengono forniti spunti e suggerimenti per la conduzione degli incontri da parte dell’insegnante e i materiali da usare in classe.
21,00 19,95

Memoria di lavoro visuo-spaziale. Attività per il recupero e il potenziamento

Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Sara Caviola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 72

Un percorso per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuo-spaziale nei bambini a partire dagli 8 anni di età. Memoria di lavoro visuo-spaziale propone una breve presentazione teorica sulla Memoria di Lavoro Visuo-Spazioale (MLVS) per sottolineare l'importanza del recupero e del potenziamento di questo sistema cognitivo, illustrando in una rapida rassegna i principali programmi di intervento disponibili su territorio nazionale. Il programma propone un'ampia scelta di attività distinte in tre macro-aree: memoria visiva memoria sequenziale memoria simultanea. Nello specifico, gli esercizi proposti sono distinti in funzione al formato di presentazione degli stimoli: visivo, spaziale-simultaneo e spaziale-sequenziale. La proposta multimediale del software rende i contenuti adatti a bambini a partire dagli 8 anni e l'ambientazione spaziale ha lo scopo di alleggerire il carico di lavoro, rendendo i compiti il più possibile accattivanti e divertenti.
46,00 43,70

La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea guida del 2022. Libro bianco su dieci anni di applicazione della normativa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 184

Questo Libro bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall'approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un'analisi della percezione delle famiglie e del mondo della scuola. Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che contribuiscono alla riuscita professionale. Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
24,00 22,80

Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione, intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 320

Negli ultimi decenni la psicologia dell'apprendimento ha avuto il merito di portare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. A partire dai modelli e dalle ricerche più attuali in psicologia della cognizione numerica, e senza trascurare gli aspetti neuropsicologici ed evolutivi, il volume introduce il lettore ai meccanismi dell'apprendimento della matematica e del calcolo in una prospettiva psicologica. Il testo si articola in due parti: nella prima vengono affrontati i principali approcci teorici e i contributi delle più recenti ricerche nel settore dello sviluppo della cognizione numerica; la seconda si concentra sui disturbi che possono essere messi in relazione con la cognizione numerica - la discalculia evolutiva, le difficoltà nella soluzione dei problemi, il disturbo non-verbale dell'apprendimento - e sui percorsi di potenziamento e/o intervento che è possibile adottare in queste situazioni. Esaminando le tematiche in una prospettiva evolutiva, cognitiva e neuropsicologica, il manuale presenta dunque in modo chiaro ed esaustivo i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo. Al volume è allegato un test di autovalutazione - on line in www.francoangeli.it/Area Università - grazie al quale gli studenti potranno verificare il proprio grado di apprendimento.
39,00 37,05

Psicologia delle disabilità. Una prospettiva life span

Psicologia delle disabilità. Una prospettiva life span

Renzo Vianello, Irene Cristina Mammarella

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

pagine: 200

Le problematiche della disabilità, esaminate soprattutto da un punto di vista psicologico, sono estremamente ampie. In questo volume sono prese in considerazione le disabilità secondo il significato dominante a livello nazionale, considerando quelle che vengono certificate come tali secondo la legge n. 104/1992 e dalla prassi scolastica che individua come bisognosi di interventi di sostegno (con apposito insegnante) poco meno del 3% dei bambini all’interno della popolazione scolastica. Il capitolo introduttivo individua tre momenti cruciali nella storia dell’integrazione-inclusione degli allievi con disabilità: prima del 1970, dal 1970 al 1980 e dopo il 1980. Sistematico è il confronto fra ciò che è avvenuto nel mondo e in Italia, al fine di comprendere meglio la specificità della realtà italiana, le conquiste culturali, le normative e le nuove sfide poste dai processi di integrazione-inclusione. Segue la trattazione delle disabilità: visive, uditive, motorie (in particolare le paralisi cerebrali infantili e la spina bifida), intellettive, dello spettro dell’autismo, dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dei disturbi del comportamento. Per ogni tipo di disabilità sono considerati: prevalenza; eventuali tipologie; cause; sviluppo motorio, cognitivo, linguistico, affettivo, emotivo e sociale; rischi psicopatologici e comorbilità. Particolare attenzione è dedicata, per ogni tipo di disabilità, agli interventi educativi, scolastici e abilitativi. In una logica life-span sono affrontate, sia pur sinteticamente e quando opportuno, anche le disabilità in età adulta e in età senile. Com’è nella prassi degli autori, il volume si caratterizza per contenuti del tutto fondati scientificamente e particolarmente aggiornati e per una loro esposizione molto chiara.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.