Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare G. De Michelis

Teoria della prosa

Viktor Šklovskij

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 372

A un secolo dalla sua comparsa, Teoria della prosa (1925) si conferma una delle opere più significative della critica letteraria nove centesca. A partire dall’idea della natura costitutivamente extra-emozionale dell’opera d’arte, in questo libro aggressivo e inquieto, ricco di paradossi e sorprese, Viktor Šklovskij ingaggia un serrato corpo a corpo con un insieme sterminato di testi, dalle antiche leggende indiane a Čechov, passando per Boccaccio, Cervantes, Sterne, Dickens, Tolstoj. Letteratura «alta» e tradizione folclorica sono sottoposte a un esercizio analitico teso a snidare le leggi, i dispositivi retorici e gli artifici (come lo straniamento, la costruzione a gradini, il rallentamento) mediante i quali l’opera d’arte costruisce sé stessa, sottraendo gli oggetti all’automatismo della percezione che contraddistingue l’uomo immerso nell’orizzonte delle abitudini quotidiane.
24,00 22,80

Lukà Mudiscev

Libro

editore: Voland

anno edizione: 2003

pagine: 96

Cesare De Michelis, titolare della cattedra di russo all'Università di Roma Tor Vergata, ha tradotto in italiano e proposto in questo volume un poemetto scurrile, opera di un anonimo russo. Il testo, in quartine in rima baciata, narra di un'insaziabile vedovella alla ricerca di forti godimenti. Una mezzana le trova il superdotato Luka, ma la storia finisce tragicamente. Se ne conoscono varie versioni in russo, a riprova della popolarità del testo. Il libro, illustrato da disegni erotici, è un divertissement che avrà sbocchi prevalentemente universitari, essendo dotato di testo originale a fronte e dell'introduzione del professor Cesare G. De Michelis sulla letteratura 'libertina' in Russia.
10,00 9,50

Letterati e lettori nel Settecento veneziano

Letterati e lettori nel Settecento veneziano

Cesare G. De Michelis

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1979

pagine: 264

28,00

Il manoscritto inesistente. I «Protocolli dei savi di Sion»

Cesare G. De Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 311

I "Protocolli dei savi di Sion" - il testo contenente un preteso piano di conquista del mondo da parte degli ebrei che scatenò all'inizio del secolo in tutt'Europa una violenta reazione antisemita - sono apocrifi. L'autore lo dimostra attraverso un'indagine filologica compiuta sulle diverse redazioni apparse in Russia a partire dal 1902 quando un giornalista ne diede notizia. Il volume intende dimostrare come è stato costruito il testo, da chi, in quale contesto, quali sono state le diverse versioni circolate nel mondo e, alla luce di questa nuova prospettiva, rilegge la vicenda di quella che è stata definita la "Bibbia dell'antisemitismo".
22,00 20,90

La giudeofobia in Russia. Dal Libro del «Kahal» ai Protocolli dei Savi di Sion

Cesare G. De Michelis

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2001

pagine: 223

La storia documentata di un falso che rappresenta l'episodio culminante di una lunga storia di rielaborazioni prodotte nella seconda metà dell'Ottocento dalla subcultura dell'antisemitismo russo. Oltre al testo dei Protocolli, il volume presenta una raccolta completa di documenti dell'epoca molti dei quali inediti in italiano che permettono di ricollocare i Protocolli nel variegato mondo dell'antisemitismo russo, forse l'unico ancora oggi realmente vitale.
20,00 19,00

Narratori dell'Ottocento

Cesare G. De Michelis

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2005

pagine: 1508

98,13 93,22

Operette licenziose

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2022

pagine: 144

La fama di Puškin quale padre della letteratura russa moderna, la rinomanza universale dei suoi capolavori (la lirica, “Evgenij Onegin”, “Boris Godunov”) e il duello che gli costo la vita hanno concorso a obliterare i lati della sua creazione non ritenuti degni di lui: le operette licenziose o apertamente oscene della gioventù, testi che svolgono in chiave trasgressiva i generi del ’700 lasciati in eredita all’800. Qui ne sono presentati tre – “L’ombra di Barkov”, “La Gabrieleide” e “Zar Nikita” – pubblicati integralmente tardi e solo di rado, che mostrano l’oggetto della parodia (sesso, trono e altare) non disgiunto dai temi d’attualità e dalle polemiche letterarie dell’epoca.
12,00 11,40

Goldoni nostro contemporaneo

Cesare G. De Michelis

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 87

Un forte approccio riformista, l'orgoglio in difesa delle proprie scelte, la capacità di cogliere le radicali trasformazioni urbane e sociali che caratterizzano la grande città (Parigi) in cui vive gli ultimi anni, la volontà di riflettere sull'identità nazionale e, soprattutto, lo spirito imprenditoriale e l'idea della "fabbrica" teatrale fanno di Goldoni un vero antesignano dell'uomo contemporaneo.
9,00 8,55

L'avanguardia trasversale. Il futurismo in Italia e in Russia

Cesare G. De Michelis

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 301

Il futurismo ha avuto le sue manifestazioni più rilevanti in Italia e in Russia, e la storia delle loro intersezioni è dunque di primaria importanza; ma dietro alla complessa vicenda dei rapporti tra i due "futurismi", si cela una questione anche più intrigante, che tocca la nozione stessa di "avanguardia" (formatasi con l'impiego di un termine militare per significare le istanze di rottura e innovazione sia in campo estetico che in quello politico). L'agognata saldatura delle 'due avanguardie' fu un sogno che divenne dominante dopo il terremoto della prima guerra mondiale, col sovvertimento degli istituti politici tradizionali e il sorgere del bolscevismo in Russia e del fascismo in Italia. Allora, la questione del "primato" e delle "influenze", pur continuando a venire discussa soprattutto col metro artistico, ha acquisito una valenza metastorica, riversandosi retrospettivamente sul periodo d'oro del futurismo. La ricostruzione documentaria del dibattito scaturitone (con l'intervento, tra gli altri, di Marinetti e Majakovskij, di Gramsci e Trockij, di Cavacchioli, Prezzolini, Croce, Jakobson, Livsic e Chlebnikov) consente di far luce su uno snodo decisivo per intendere criticamente l'intera vicenda dell'avanguardia novecentesca: questo libro raccoglie un'ampia silloge di fonti originali, e porta un contributo essenziale alle celebrazioni per il centenario del futurismo, fuori da una prospettiva angustamente nazionalistica.
24,00 22,80

Tra le carte di un editore

Cesare G. De Michelis

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 135

In coincidenza dei 50 anni dalla fondazione di Marsilio, questo volumetto propone una scelta antologica di documenti raccolti tra le "carte" dell'editore. Nessuna pretesa di farne la storia o di esaustività. Solo un tentativo di illuminare aspetti significativi di una vicenda ultradecennale con l'ausilio di qualche scritto in grado di restituire il sapore di alcuni dei momenti più rilevanti: progetti editoriali che risalgono al primo decennio, discussioni pubbliche degli anni settanta attorno al tema della libertà di espressione e alla funzione dei piccoli editori, una serie di interviste. In esse l'editore ragiona sulla propria storia, ripercorrendo anche criticamente il percorso sin lì seguito, le relazioni con i singoli autori, l'evoluzione dell'azienda. Prova anche a spiegare come si può riuscire a continuare a produrre con successo a Venezia libri di carta, quando i grandi editori del mondo cominciano a chiedersi se vi sia ancora un futuro per quell'oggetto portato a perfezione dal genio di Aldo Manuzio in quella stessa città più o meno cinque secoli prima. Prefazione di Mario Infelise.
12,00 11,40

«Io nacqui veneziano... e morrò per grazia di Dio italiano». Ritratto di Ippolito Nievo

«Io nacqui veneziano... e morrò per grazia di Dio italiano». Ritratto di Ippolito Nievo

Cesare G. De Michelis

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

Questo volume disegna un ritratto di Ippolito Nievo, ripercorrendone la vicenda storica ed etica, incentrata sulle passioni e improntata a solidi principi - "rassegnarsi nella sconfitta per lottare più forti e generosi al giorno della riscossa" e intanto "scrivere come bestie" e amare, perché "il destino di un uomo sta spesso nelle mani di quella ch'egli ama!" -, e getta nuova luce sul senso profondo del capolavoro nieviano, "Le confessioni d'un italiano", il romanzo del Risorgimento dell'Italia scritto prima che esso sia avvenuto, un'opera progettuale, nella quale, certo, le parole non sono ancora un fatto, "ma fatti sono gli effetti che se ne ottengono".
10,00

La megalopoli delle Venezie. Tra municipi e capitale

Cesare G. De Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 100

Il decantato "modello veneto", o "del Nordest", da qualche anno mostra la corda e piuttosto che un'occasione, come per un periodo era stato, si rivela un limite. È venuto il momento di affrontare un cambiamento profondo, che nei fatti è già operante da tempo, ma che per produrre i benefici necessari ha bisogno di essere promosso e gestito e non soltanto silenziosamente subito. Dalle infrastrutture alla politica, dall'economia alla cultura. E in un futuro non troppo lontano, la metropoli veneta e veneziana potrebbe non solo affermare di esistere, ma anche pretendere il proprio ruolo nello scenario del mondo globale. Lasciando alle spalle la mitologia autarchica del "piccolo è bello" e cogliendo invece la serie straordinaria delle opportunità a portata di mano.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.