Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Cantù

Immigrati e consumi in Italia. I consumi come fattore di integrazione e acculturation

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti. La ricerca si è orientata sui consumi riferiti a una pluralità di settori (prodotti alimentari, abbigliamento e moda, prodotti tecnologici, servizi commerciali, servizi sanitari e consumi culturali) e, sul lato dell’offerta, sulle politiche delle imprese rivolte al target degli immigrati e sulle attività imprenditoriali svolte dalle popolazioni immigrate. L’analisi comparativa ha fatto emergere alcune convergenze degli atteggiamenti, in particolare delle seconde generazioni: la relazione significativa “consumi-generazione di appartenenza”, il ruolo della provenienza geografica e dell’identità di origine nel processo di acquisto e di consumo. Dalla ricerca emerge con chiarezza che i consumi possono effettivamente rappresentare un momento fondamentale di contatto, di acculturazione e di integrazione nel rapporto tra popolazione immigrata e autoctona. Tali fattori sono affiancati da alcune sfide sia per la formulazione delle strategie aziendali, sia per il contesto istituzionale in termini di policy.
33,00 31,35

Marketing innovation. Il ruolo del transformative marketing per un'innovazione digitale e responsabile

Chiara Cantù

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nel corso degli ultimi anni il business landscape è stato caratterizzato da continui cambiamenti, che hanno preso avvio nell'era pre-Covid e sono stati poi ulteriormente potenziati dalla pandemia. Tra questi emerge la centralità di due processi di trasformazione: la digitalizzazione e lo sviluppo responsabile. Alla luce delle sfide che hanno caratterizzato l'ultimo decennio, si stanno configurando infatti nuovi approcci, di cui il testo vuole rendere conto, per creare valore nella relazione impresa-cliente, abilitando lo sviluppo di un'innovazione orientata al mercato. Questa prospettiva, integrata da un orientamento imprenditoriale e da un approccio relazionale multi-stakeholder, determina la configurazione di nuovi approcci di marketing che consentono di delineare, in modo efficace, nuovi modelli di business. Attraverso l'analisi di casi e testimonianze, e grazie a un taglio pragmatico, il testo vuole proporre a studenti di marketing e responsabili aziendali, dei percorsi di digitalizzazione e sviluppo responsabile in cui l'innovazione di marketing è stata in grado di supportare il marketing dell'innovazione.
21,00 19,95

Innovazione e prossimità relazionale. Il contesto dei parchi scientifici tecnologici

Chiara Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 282

"Spazio e innovazione": un binomio che oggi più che mai risulta essere di particolare attualità considerando il processo di globalizzazione in atto. Sebbene numerosi studi siano focalizzati sulla prospettiva dello spazio caratterizzato da coordinate geografiche, lo spazio, considerato quale risorsa economica, può essere associato ad una prossimità non solo geografica ma anche cognitiva, sociale e organizzativa. In tale contesto, la finalità principale di questo libro è stata quella di indagare lo sviluppo dell'innovazione scientifica tecnologica nella prospettiva delle relazioni spaziali. Negli ultimi anni si sta affermando il concetto di prossimità relazionale fondata sull'interconnessione di relazioni tra imprese e stakeholder eterogenei, attraverso cui si realizza la generazione e la diffusione dell'innovazione. In tale prospettiva l'impresa ricorre a fonti di innovazione esterne per accedere e combinare diverse conoscenze, delineando il network dell'innovazione. L'analisi empirica trattata nella seconda parte della monografia, è frutto di una ricerca condotta dall'autrice nel contesto dei Parchi Scientifici Tecnologici italiani. Le dimensioni spazio-relazionali sono costituiti da eterogeneità e numerosità degli attori e dalla forza della relazione che discende dal suo DNA, composto da commitment, engagement e fiducia.
35,00 33,25

Innovazione e produttività. Alla ricerca di nuovi modelli di business per le imprese di servizi

Enzo Rullani, Chiara Cantù, Marco Paiola, Francesca Prandstraller, Roberta Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 368

Questa ricerca, sviluppata dal t.Lab del CFMT (Laboratorio del Terziario che Innova) prova a fornire alcune risposte, che potrebbero avere rilevanti applicazioni pratiche. Sulla scorta delle esperienze di una trentina di aziende innovative, esposte nel volume, i ricercatori del t.Lab forniscono in questo libro una "mappa" del grande potenziale di valore a cui potremmo avere accesso portando avanti la trasformazione dei modelli produttivi attuali, con un crescente investimento in assets immateriali come la ricerca, il capitale umano, le nuove tecnologie, il marchio, la rete commerciale e di servizio al cliente. Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura del problema produttività, e dei possibili rimedi, che, in una certa misura, è fuori dagli schemi. Secondo gli autori, l'innovazione produttivistica, sia nel settore terziario che in quello industriale, richiede oggi l'uso di due leve essenziali: la moltiplicazione del valore della conoscenza, mediante il suo sistematico riuso. Per moltiplicare e integrare servono ovviamente nuovi connettori, su cui il libro si sofferma: l'uso intelligente delle ICT, a partire dall'e.commerce nella sua forma più evoluta; e l'innovazione logistica, che consente la trasformazione delle filiere produttive, aumentando la possibilità di una efficace divisione del lavoro a scala locale, ma anche metropolitana e globale.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.