Libri di Chiara Manfrinato
Il mio primo libro
Honor Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Mercurio Books
anno edizione: 2025
pagine: 224
Crescere senza sapere com’era il mondo prima della rete. Non conoscere la differenza tra Internet e internet, o cos’era il web prima che si trasformasse in un nome comune, in un posto familiare, dove pagare le bollette, fare shopping, diventare famosi, innamorarsi, perdersi. Definirsi in base alla distanza da un boomer o al numero di meme che si comprendono. Vivere con la disperazione di chi ha tutto a portata di schermo e intorno un tempo che schiaccia chiunque non stia al passo. I racconti di Honor Levy sono disturbanti e ironici, sprezzanti e seducenti, vulnerabili e profondamente veri: mettono in scena l’ansia, l’identità e il futuro di una generazione nata con lo smartphone in mano. Descrivono, con disarmante sincerità e un linguaggio che oscilla tra emoji, flussi di coscienza e slang, la quotidianità iperconnessa e iperperformativa della Gen Z alle prese con la politica, la natura, il lavoro, l’amore. Levy riesce a descrivere perfettamente cosa vuol dire essere giovani oggi, attraverso una narrazione corale tanto amara quanto illuminante, e personaggi che si insinuano sottopelle, vividi nella loro disperata ricerca di autenticità.
Scrivere, una ragione di vita
Marguerite Duras
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Scrivere è urlare senza fare rumore, è solitudine, scrivere è soprattutto il dubbio. Mossa da questi pensieri, Marguerite Duras decide di ripercorrere le tracce dell’atto creativo, un atto che per lei è sempre stato ragione di vita. Dalla casa di Neauphle, il suo rifugio consacrato alla scrittura, fino a un atelier d’artista a Parigi, passando per un albergo che si affaccia su Piazza Navona e un piccolo cimitero nel paesino normanno di Vauville, l’autrice francese esplora i luoghi del proprio immaginario: là dove la scrittura cerca la solitudine, e la solitudine a poco a poco si popola di storie, di personaggi, di significati. I cinque testi qui raccolti compongono così un ritratto cangiante e frammentato, che rivela il nucleo della poetica di Duras: la passione per la parola, la meditazione sulla morte e, soprattutto, il desiderio di una purezza anelata, eppure così difficile da afferrare, perché la scrittura è emozione carnale, imprevedibilità. Intimo e militante, Scrivere è il testamento letterario di Duras. Un libro di culto, l’indagine artistica di un’autrice che fino all’ultimo interroga le ragioni che l’hanno condotta verso la pagina. E che, in un dialogo incessante con la propria sensibilità e le proprie aspirazioni, scopre un luogo dell’anima, un’attitudine, la postura esistenziale che ha riempito di senso ogni suo gesto. Prefazione di Gaia Manzini.
Death Valley
Melissa Broder
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Per concludere il suo romanzo ambientato nel deserto, una donna si mette in viaggio, alla volta di una cittadina nel Mojave Desert. Il romanzo, però, è solo un pretesto. In realtà lei sta scappando, dal padre amatissimo che è finito in terapia intensiva dopo un incidente d’auto, e dal marito che combatte contro una malattia misteriosa che lo consuma. La donna è in fuga anche e soprattutto da se stessa, da un senso di vuoto che non le dà tregua. Trovato rifugio in un anonimo e confortevole Best Western, durante un’escursione si imbatte in un cactus gigantesco, sul cui fusto nota un ampio squarcio. Incuriosita, non può fare a meno di oltrepassare quella soglia. Dentro il cactus vive un’esperienza mistica che la riconnette al padre e al marito e ai suoi desideri, e ne esce così trasformata da volerci tornare. Ma pensando di aver imparato a memoria la strada per raggiungere quella pianta magica, si perde nel deserto, e il viaggio si trasforma in un’allucinata lotta per la sopravvivenza. "Death Valley" è la storia di una donna che di fronte alla malattia si sottrae al ruolo di cura, ma anche a quello di testimone impotente del declino dei suoi cari. Melissa Broder torna con un romanzo intriso di umorismo e umanità, dove la fuga dalle paure più indicibili diventa comica e visionaria, e l’amore è sentimento e azione, desiderio e nostalgia, la stella che guida il cammino anche nelle notti più buie.
La variabile Rachel
Caroline O'Donoghue
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2024
pagine: 336
Rachel vive a Cork, in Irlanda, ha vent’anni e si paga gli studi lavorando in libreria; è alta e un po’ goffa, ma brillante e piena di risorse. Diventa coinquilina di James, sfrontato e intelligente, e tra loro nasce un’amicizia intensa e totale come un colpo di fulmine. Finché Rachel non rivela a James di avere una cotta per il suo professore di Letteratura, Fred Byrne. L’amico la aiuta a elaborare un piano per sedurlo, ma le cose non vanno come previsto: il professore si innamora di James, e allo stesso tempo Rachel inizia uno stage nella casa editrice di Deenie, l’ignara moglie di Byrne. Rachel fa di tutto per coprire la relazione dei due amanti e non ne parla nemmeno con Carey, il suo primo vero amore, ma il castello di bugie diventa troppo grande e la situazione le sfugge di mano, mettendo in pericolo la sua reputazione, il suo lavoro e il suo futuro.
Le nostre mogli negli abissi
Julia Armfield
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 240
Leah, biologa marina, torna a casa dopo una missione sul fondo dell'oceano che si è conclusa in tragedia. Miri la accoglie a braccia aperte: finalmente ha sua moglie tutta per sé. Ma appare subito chiaro che ciò che è successo negli abissi con i compagni di missione non è stato un incidente, e che Leah ha portato con sé un bagaglio di ansia, dolore, solitudine: riadattarsi a una vita normale le è impossibile. Il ricordo di quello che avevano prima – i loro scherzi segreti, i film che guardavano insieme, tutte le piccole cose che le univano – serve soltanto ad acuire il senso doloroso di quanto è andato perduto sotto il mare. Perché? E come? C'è speranza per Leah e Miri? Una storia romantica e dolente, una scrittura fluida come l'acqua e buia come gli abissi in cui ci conduce.
Affamata
Melissa Broder
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Rachel ha venticinque anni, vive a Los Angeles e soffre di un disturbo alimentare: calcola ossessivamente le calorie, cerca di ignorare la fame e trae un piacere quasi erotico dai pochi cibi che si concede. Lavora per un noto agente dello spettacolo, ogni giovedì sera si esibisce come stand-up comedian e si nasconde dalla madre, anaffettiva e dominante. Rachel usa la solitudine come scudo contro le relazioni e le tentazioni, finché un giorno, nella gelateria dove consuma di nascosto uno yogurt ipocalorico, incontra Miriam, la nuova commessa. Miriam è l’opposto di Rachel: un tripudio di curve e morbidezze, il trionfo dell’abbondanza sulla privazione. Le due ragazze si innamorano, si esplorano attraverso il cibo che consumano insieme, si riconoscono nei corpi che traboccano di piacere. L’amore innesca una rivoluzione nella vita di Rachel, che però dovrà fare i conti con la famiglia ebrea ortodossa di Miriam e con le ipocrisie del suo ambiente di lavoro. Serrato, impetuoso e provocatorio, "Affamata" parla di sensi e appetiti: di sesso, di cibo e di ossessioni. Con una lingua ironica e sensuale, Melissa Broder rivela che per sfuggire all’infelicità l’unica strada è tornare a se stesse, affrontando il rischio di non essere conformi e la vertigine del desiderio.
Il letto di pietra
Margaret Atwood
Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2023
pagine: 300
Verna è quella che definiremmo una vedova seriale. Tutti i suoi precedenti quattro mariti sono morti per «cause naturali» e dopo l’ultima dipartita si sta concedendo una riposante crociera nell’Artico. Sennonché sulla stessa nave incontra un signore che assomiglia proprio a Bob, il rubacuori, la stella del football che l’ha portata al ballo del liceo umiliandola davanti a tutti. Magari anche a Bob farebbe bene un po’ di natura. Antiche punizioni e donne in cerca di vendetta sembrano rincorrersi in queste storie. Prendiamo Constance, che da giovane nel suo giro di poeti velleitari veniva derisa perché perdeva tempo a scrivere romanzi fantasy fra cappe e spade, gnomi e streghe. Oggi è diventata famosissima e ha rinchiuso nelle pagine dei suoi libri tutti quelli che le hanno arrecato dei torti. E ce ne sono, li conosceremo meglio sotto forma di fantasmi del passato o dame nere. Così come faremo la conoscenza di donne scambiate per vampire e perseguitate dai superstiziosi abitanti di un villaggio, di sposini morti stecchiti dentro un container vinto all’asta e persino di una circe reincarnata in una adorabile cagnolina dall’attitudine fin troppo protettiva. Nessuno di questi racconti, a ben guardare, si esaurisce nella dimensione mondana, c’è sempre un portale che ci fa accedere a un luogo più segreto e appartato, in cui possiamo dialogare con un marito che non c’è più oppure paventare, in un crescendo di paranoia, un assedio di giovani alla casa di riposo dove stiamo trascorrendo i nostri ultimi anni. Con Il letto di pietra, Margaret Atwood firma la sua raccolta più immaginifica, combinando folklore e realismo, e dando ulteriore prova della sua visionaria capacità di anticipare le tendenze e gli eventi del mondo che verrà.
La storia dell'uomo
Siphiwe Gloria Ndlovu
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 320
La storia di Emil Coetzee parte dalla fine. A Città dei Re la guerra civile sta per terminare, e quando giunge la notizia del cessate il fuoco lui si sta lavando il sangue dalle mani. Riflessa nei suoi occhi, la lotta quotidiana per conciliare la parte più rispettabile di sé e quella più disprezzabile. Andando a ritroso, in un lunghissimo flashback, la narrazione ricostruisce la vita invidiabile di Emil: genitori premurosi, scuole rinomate, una moglie di buona famiglia, una carriera promettente. E un percorso di formazione ispirato dall’esempio di uomini comuni che hanno fatto la storia. In questo scenario all’apparenza lineare, manca il dettaglio più importante: Emil è un bianco in un paese a maggioranza nera, dove i bianchi detengono il potere, mentre i neri vivono segregati. Ma il vento sta cambiando, e inizia a prendere forma la prospettiva di una società e un governo multirazziali. Come il paese si logora, lentamente, per stabilire un nuovo ordine delle cose, anche Emil si consuma in cerca di equilibri interiori sempre nuovi, oscillando tra la forza dei pregiudizi e la dirompenza dei cambiamenti intorno a lui. Siphiwe Gloria Ndlovu ha scritto un romanzo capace di coniugare il raffinato scavo psicologico del protagonista con una narrazione ritmata dal susseguirsi di colpi di scena.
Lorna Mott torna a casa
Diane Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2022
pagine: 407
Quando Lorna Mott Dumas, una storica dell'arte americana di mezza età, decide di abbandonare il grazioso villaggio francese nel quale ha vissuto per quasi vent'anni con il suo secondo marito, il cimitero del paese frana, rivoltando le tombe di quelli che vi erano seppelliti e gettando su di lei un presagio di ciò che la aspetta tornando a casa. Lorna infatti è diretta a San Francisco per riprendere in mano la propria vita e allontanarsi così dai tradimenti del marito, l'affascinante Armand-Loup Dumas, tornare a essere la brillante conferenziera di un tempo e sentirsi di nuovo apprezzata come vorrebbe. Ma l'America che trova è diversa da quella che aveva lasciato, inoltre la carriera di Lorna come studiosa è a un punto morto e i tre figli vivono situazioni complicate a cui lei non sa come fare fronte. L'unica speranza potrebbe essere proprio nel primo marito e padre dei suoi figli, Randall Mott, un cinico dermatologo che ha sposato in seconde nozze una ricca imprenditrice della Silicon Valley con la quale ha avuto l'angelica e diafana Gilda, angustiata però da problemi di salute e da una imprevista e pericolosa gravidanza...
Il libro della Luna. Storia, miti e leggende
Fatoumata Kébé
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2021
pagine: 192
Quando siamo arrivati noi, la Luna splendeva già alta nel cielo. E senza dubbio continua a essere uno dei grandi misteri dell’universo. Quali segreti nascondono i suoi crateri? Come influisce sulle maree e sulle emozioni umane? Quante vite furono sacrificate in suo nome nelle epoche passate? E ai giorni nostri, partendo dalla famosa cagnolina Laika? Che cosa sarebbe di noi, e del nostro mondo, senza la Luna? Fatoumata Kébé, astronoma e astrofisica francese, ha dedicato la sua vita a studiare il satellite terrestre. E ora ha scritto questo splendido omaggio alla Luna e alla sua cosmogonia. Sono millenni che la Luna ispira romanzi, poesie e canzoni. Si meritava che qualcuno, finalmente, raccontasse la sua storia. Per Kébé la Luna è il romanzo della sua vita, la sua grande storia d’amore. Lei sa che presto andrà nello spazio, camminerà sul lato nascosto del satellite bianco. Grazie a questo libro, vibrante e luminoso come una notte d’estate, possiamo immaginare di accompagnarla nel viaggio che sogna fin da quando era bambina.
Testa di cane. Cronaca spassosa di una vita infelice
Jean Dutourd
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi
anno edizione: 2013
pagine: 160
Tra tutte le disgrazie che potevano capitargli, a Edmond Du Chaillu è toccata in sorte una testa di cane: lunghe orecchie penzolanti, un grosso tartufo nero al posto del naso e un fittissimo manto bianco e giallo che gli ricopre il viso. Dal collo in giù, invece, il suo corpo è quello di un uomo. Un destino beffardo, il suo, che però non gli impedirà di andare a scuola e giocare con gli altri bambini, di trovare un lavoro, un posto nel mondo e addirittura l'amore, in una società sempre pronta a sbeffeggiarlo e a voltargli le spalle. Ma fino a che punto Edmond riuscirà a reprimere l'animale che è in lui, e che rischia di prendere il sopravvento? Questa è la cronaca semiseria della sua esistenza. Jean Dutourd, elegante artista della parola, nel suo lavoro più brillante fonde satira e realismo magico, Kafka e Bulgakov, con uno stile elegante e un'impareggiabile ironia.
Materiale sensibile
Camille Bordas
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
Si può insegnare la comicità? Al master in stand-up comedy dell’Università di Chicago ne sono convinti, e da un decennio insegnano a giovani attori le regole del mestiere, la differenza tra acume e crudeltà, e che tutte le cose tristi possono diventare divertenti se viste dalla giusta prospettiva. Ma alla vigilia di Natale, questa certezza sembra messa a dura prova: per il corpo docente, dato che il preside ha assoldato il famoso comico Manny Reinhardt, che di recente ha preso a pugni un collega ed è stato accusato di abusi sessuali. E per gli alunni, che prima del saggio sono assaliti dalle paure: come Artie, che teme di essere troppo bello per il mestiere, o Olivia, che non riesce a fare della propria vita materiale di scena senza urtare la sensibilità dei suoi cari. Questo è solo l’inizio di una lunghissima giornata, ricca di svolte e colpi di scena, in cui docenti e allievi dovranno fare i conti con le proprie umanissime debolezze, e la minaccia di un possibile attentatore nel campus. Tra ironia, risate e dolorose rivelazioni, "Materiale sensibile" esplora il lato della comicità che trasforma il vissuto in arte, mettendo a nudo identità, fallimenti e le fragilità della cultura woke.