Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Ricci

Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume Vol. 607

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2023

pagine: 176

Anna Magnani. A cinquant’anni dalla morte, «Bianco e Nero» compie un viaggio nel tempo raccontandoci quasi “in diretta” la più grande attrice del nostro cinema e del nostro teatro. Grazie alle preziose riviste d’epoca contenute nella collezione della curatrice del numero, Chiara Ricci, ci trasferiamo in un’Italia che non c’è più. Un paese nel quale, dal ’45 di Roma città aperta in poi, Anna Magnani dà vita a personaggi indimenticabili e nel contempo diventa un personaggio mediatico, un’icona pop prima ancora che la parola “pop” venisse inventata. Tutto va a comporre il ritratto di una donna battagliera e coraggiosa, che ha fatto tantissimo per le donne di questo paese, per le loro battaglie e i loro sogni, senza necessariamente dichiararsi “femminista” o innalzare vessilli politici. Ripercorrere la carriera di Anna Magnani, dagli esordi in teatro alla rivista, dai capolavori del neorealismo fino al ritorno sulle scene con La Lupa e l’incontro in extremis con la televisione (per lei, “la scatoletta”) significa rileggere in filigrana la storia dell’Italia e delle donne italiane.
22,00 20,90

Anna Magnani. Racconto d'attrice

Chiara Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 146

Nannarella. A questo soprannome affettuoso corrisponde un’artista, una donna con una consapevolezza di sé acuta fino a divenire tagliente: ciò emergeva chiaramente nelle interviste, quando l’attrice riconosceva in modo quasi impietoso la mancanza d’affetto patita, le debolezze ben nascoste sotto i proverbiali momenti di furia, un certo spregio dell’opinione altrui, ma soprattutto la propria complessità, che la rendeva difficile da incasellare, da etichettare, e – come lei stessa dichiarava – “profondamente umana”. È intorno a questa identità multiforme che si costruisce il presente volume: crediamo di conoscere questa celebrità (insieme vicina e lontana rispetto alle esistenze del proprio pubblico); invece, attraverso le parole di Chiara Ricci, ci accorgiamo che Anna Magnani è ancora tutta da interpretare e forse non ci sarà mai del tutto svelata, come è giusto che sia. Più che una biografia, questo libro è un’analisi intuitiva, psico-emotiva: l’autrice mette il proprio rigoroso approccio di ricerca al servizio di un racconto non convenzionale. Superfluo e improduttivo sarebbe stato ripercorrere meccanicamente nomi, date, luoghi, titoli (che pure ci sono): si guarda qui alla storia della diva attraverso una prospettiva inedita, che permette uno sguardo diretto e nuovo. Il legame fra Anna e il teatro – la “migliore scuola” che le fece “spuntare le ali” – è intimo, più viscerale forse di quello con il cinema: è lì che la magnifica attrice riceve il suo primo vero applauso, il primo “brava”, l’inizio di un nutrimento tanto atteso per uno spirito così difficile da accontentare. Questa sarà la chiave di lettura dalla quale guardare a tutta la sua carriera. Leggere queste pagine sarà un piacere per gli appassionati, che vi troveranno molto, e una sorpresa per chi conosce solo per sommi capi la vita artistica e privata di Anna Magnani, della quale non potrà che innamorarsi. Prefazione di Italo Moscati, introduzione di Franco D'Alessandro.
16,00 15,20

Monica Vitti

Chiara Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2022

pagine: 240

La vita, la storia, i personaggi, i volti delle tante donne cui Monica Vitti ha dato vita al cinema, al teatro, in televisione offrendo loro la sua inconfondibile voce e la sua forza interpretativa. Il racconto di una donna e di un'attrice indimenticabile che ha fatto della sua ironia, dell'arte del saper ridere e delle sue insicurezze i suoi punti di forza. Semplicemente, Monica Vitti.
18,00 17,10

Ugo Tognazzi, ridere è un cosa seria

Chiara Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2022

pagine: 196

Una biografia per celebrare l’attore in occasione dei 100 anni dalla nascita. Ugo Tognazzi. Attore, mattatore, antieroe, regista, cuoco… i mille volti di un artista che, in circa cinquantacinque anni di carriera, si è diviso tra teatro, cinema, televisione e cucina. Thomas Robsahm, Ricky, Maria Sole e Gianmarco Tognazzi, Italo Moscati, Maurizio Costanzo, Orietta Berti, Ugo Gregoretti, Arturo Brachetti, Corinne Clery… sono soltanto una parte di coloro che hanno partecipato a questo libro impreziosendolo dei loro ricordi e dei loro racconti. "Ugo Tognazzi, ridere è una cosa seria" desidera essere un inno alla comicità, al talento, al cinismo e ai numerosi volti dell’attore considerato tra i moschettieri della nostra “commedia all’italiana” (assieme a Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Monica Vitti) e l’unico tra tanti ad aver rivendicato il sacrosanto “diritto alla cazzata”. Perché ridere è una cosa seria!
18,00 17,10

Santa Maria degli Angeli: un monastero camaldolese «dimenticato» nel centro di Firenze. Analisi del percorso storico-architettonico in età moderna e contemporanea

Chiara Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 1112

Il tema di questa pubblicazione è il monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli, situato nel centro storico di Firenze, in un'area compresa tra via degli Alfani, via del Castellaccio e piazza Brunelleschi. Lo studio del complesso religioso, fondato nel 1295, è stato affrontato con il duplice scopo di ricostruirne le vicende storico-architettoniche degli ultimi quattro secoli e individuare le ragioni del frazionamento successivo alla sua soppressione del 1866. Dalla divisione tra diverse proprietà è derivata l'attuale perdita di leggibilità architettonica del cenobio camaldolese, al punto da rendere quasi "dimenticato" non solo dai cittadini, ma anche da parte della storiografia, uno dei centri religiosi e culturali più importanti del Tre-Quattrocento fiorentino.
26,90 25,56

Lilla Brignone. Una vita a teatro

Chiara Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2018

pagine: 306

"Una biografia minuziosa che racconta la vita di una protagonista del teatro italiano. «Era l'attrice che più m'incuteva soggezione e rispetto. Mi sembrava un'attrice dura e non generosa, avara di ogni leziosismo che potesse contaminare la sua recitazione asciutta dal tono basso, che pareva tuonare nelle profondità delle viscere. I suoi personaggi erano antagonisti e ruvidi, andavano anche verso il piacere del pubblico ma non era una cosa di cui ti accorgessi subito, arrivava piano piano e ti seduceva, poi a tradimento, con il suo sorriso smagliante, che illuminava quel viso affilato senza dare spazio ad una femminilità dozzinale, ma aristocratica, a volte dolce e aggressiva: insomma mettere Lilla nel novero delle attrici comuni, non era possibile. Unica!" (Dalla prefazione di Giancarlo Sepe)
18,00 17,10

Il cinema in penombra di Elvira Notari

Il cinema in penombra di Elvira Notari

Chiara Ricci

Libro

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un viaggio nella storia del cinema italiano (e non solo) attraverso la vita, lo sguardo e le opere della prima regista donna italiana: Elvira Notari. Un ritratto di una imprenditrice e della sua famiglia decisamente controcorrente per il periodo in cui ci troviamo (gli inizi del Ventesimo secolo) ma che ha saputo fare dei suoi film storia e leggenda. Un racconto di una donna forte e indipendente che ha trasformato la sua arte e l’amore per la sua città nel suo mestiere riuscendo a creare, produrre e realizzare oltre cento film di cui, purtroppo, ne sono rimasti solo tre: ‘A Santanotte, ‘E Piccerella e Fantasia ‘e surdato. È parte della storia di Napoli. È parte della storia del nostro Paese. È la storia del cinema che, con Elvira Notari, per la prima volta diventa donna.
23,00

Wilma Montesi una storia sbagliata

Wilma Montesi una storia sbagliata

Chiara Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Golem Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 200

11 aprile 1953. Sono trascorsi quasi settant’anni dalla morte di Wilma Montesi, la ragazza romana trovata cadavere sulla spiaggia di Torvaianica. Suicidio, omicidio o disgrazia? Ancora oggi è un mistero. Una lunga inchiesta, un processo, centinaia di testimoni, dichiarazioni, interrogatori eppure nessun colpevole. Gli inquirenti arrivano a questa soluzione: morte per sincope dovuta a pediluvio. Ma cosa si nasconde dietro la morte di questa ragazza con il sogno del cinema? Costruito come fosse un’opera teatrale, mediante la consultazione e l’analisi degli atti processuali, della fase istruttoria, della stampa dell’epoca e con i paragrafi che richiamano il mondo del cinema, il testo desidera raccontare la storia di una ragazza ancor oggi senza giustizia. Prefazione di Nicodemo Gentile.
16,00

Monica Vitti. Recitare è un gioco

Monica Vitti. Recitare è un gioco

Chiara Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: AG Book Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 136

In questo libro Chiara Ricci racconta Monica Vitti attraverso interviste, materiale di repertorio, di ricerca e di studio da cui emergono la genialità, la simpatia e la forza di un'interprete che al cinema è passata con altrettanta bravura dal dramma alla commedia, lavorando con registi quali Michelangelo Antonioni e Mario Monicelli, Ettore Scola e Dino Risi, e conquistando fama e successo in Italia e all'estero. Ampio spazio è dedicato anche ai suoi ruoli teatrali e televisivi, in uno straordinario percorso artistico che le ha fatto meritare il costante apprezzamento della critica e l'amore incondizionato del pubblico.
18,00

Valeria Moriconi. Femmina e donna del teatro italiano

Valeria Moriconi. Femmina e donna del teatro italiano

Chiara Ricci

Libro

editore: AG Book Publishing

anno edizione: 2015

pagine: 264

Con questo libro, Chiara Ricci rende omaggio a una delle più grandi Signore del Teatro italiano. Grazie anche agli interventi di familiari, amici e colleghi, viene ricostruito l'intero percorso umano e artistico di Valeria Moriconi, che in quasi cinquant'anni di carriera ha dato vita a oltre duecento personaggi femminili, madri, mogli, amanti, nobili, popolane, vedove, prostitute, eroine greche, passando con lo stesso inesauribile talento da Feydeau a Pirandello, da Shakespeare a Euripide, da Tennessee Williams a Eduardo De Filippo. Ampio spazio viene dato, inoltre, alle parole dell'attrice, estrapolate dalle numerose interviste rilasciate nel corso degli anni, che contribuiscono a delineare la figura di una donna attiva intellettualmente e politicamente, di una sperimentatrice del palcoscenico, di un'interprete coraggiosa il cui ricordo rimane ancora oggi indelebile.
18,00

Signore & signori... Alberto Lionello

Signore & signori... Alberto Lionello

Chiara Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: AG Book Publishing

anno edizione: 2014

pagine: 184

Attraverso le memorie e le parole dello stesso attore milanese e di quanti gli sono stati vicini - familiari, amici e colleghi -, Chiara Ricci ricostruisce quel meraviglioso, prezioso e complesso mosaico che sono state la vita e la carriera di Alberto Lionello. Dal teatro alla televisione, dalla radio al cinema - sono rimaste insuperate le sue interpretazioni di Giacomo Puccini, Rodolfo Valentino, Leone Gala ne "Il giuoco delle parti", Shylock ne "Il mercante di Venezia" e innumerevoli altre -, il grande artista rappresenta una parte del nostro spettacolo che non può e non deve essere dimenticata, e che anche le giovani generazioni avranno la possibilità di incontrare e conoscere grazie a questo libro.
15,00

Anna Magnani. Vissi d'arte, vissi d'amore

Anna Magnani. Vissi d'arte, vissi d'amore

Chiara Ricci

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2009

pagine: 142

Un omaggio, una dimostrazione di affetto ad una delle più grandi attrici del Novecento. Un'analisi in bilico tra arte e vita, cinema e teatro, realtà e finzione. Un'analisi di film e di personaggi nati come creature teatrali e divenuti come per magia gemme del nostro cinema e parte dei nostri ricordi. Uno sguardo posato sulla vita, sulla carriera e sulla sincerità di una donna che ha fatto di sé inconsapevolmente l'essenza della sua arte. «Ma io non so nemmeno se lo sono, un'attrice... Cosa vuol dire essere un'attrice? Io una sera sono in un modo, una sera sono in un altro. Un'attrice dovrebbe essere tutte le sere uguale. Ma io non so giudicarmi. Confesso francamente che se mi chiedessero di dare un'opinione su me stessa, non saprei darla... la lascerei dare ad altri».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.