Libri di Christian Crocetta
Lasciare una buona traccia. Per uno stile democratico dell’insegnante di diritto
Christian Crocetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 232
Chi insegna all’università può farlo in modo appassionato ed entusiasta? Perché un docente deve avere l’anima del ricercatore? E perde di autorevolezza il docente che abbandona una didattica frontale per agevolare la partecipazione degli studenti? Sono alcune delle domande che abitano questo volume, a partire dal pensiero pedagogico di Paulo Freire, John Dewey, bell hooks, don Milani ed altri “maestri” del nostro tempo, ripresi e attualizzati alla didattica del diritto nel contesto scolastico e universitario. Il saggio mette così a fuoco i limiti di pratiche di insegnamento depositarie e passivizzanti e auspica una didattica giuridica capace di valorizzare dialogo e rispetto, partecipazione e ricerca, pensiero critico e apprendimento dall’esperienza. Il testo pone attenzione, poi, alla formazione degli studenti dei primi anni dei corsi giuridici (approcci, linguaggio, argomentazione, categorie) e all’apporto didattico di sociologia del diritto e law and humanities, prima di tratteggiare una didattica del diritto con stile e finalità democratiche e come strumento primario per l’educazione civica.
Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 168
Differenti prospettive di osservazione (giusfilosofica, socio-giuridica, etico-sociale) si intrecciano in questo saggio corale, in cui abitano riflessioni sulla condizione delle persone con disabilità: sulla loro fragilità, vulnerabilità e dignità; sul loro contesto di vita familiare; sulle forme di domiciliazione coatta cui sono state (e potrebbero essere di nuovo) costrette e sulla semantica giuridica che accompagna ancora oggi la disabilità. Saggi che convergono, divergono e fanno emergere possibili traiettorie di ulteriore ricerca e necessari tavoli di confronto e scavo, condivisione e potenziale contaminazione interdisciplinare.
Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare
Christian Crocetta, Marco Emilio, Enrico Miatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 146
La fragilità è un “oggetto di studio” prismatico, che richiede delicatezza e attenzione nella sua esplorazione. Ma è anche un “oggetto di indagine” che, per la sua pervasività, necessita di essere affrontato, il più possibile, lontano dai riduzionismi epistemici. Un solo guardo disciplinare non è in grado, nella sua parzialità di prospettiva, di esaurirne ogni considerazione e analisi, ancor prima di coglierne la pluralità delle forme che la connotano. Gli autori del presente volume si sono impegnati a ragionare attorno all’esistenziale della fragilità, a muovere dall’esigenza di esplorare, in un confronto interdisciplinare, traiettorie utili ad indagare i nessi che ne possono fare motivo di vulnerabilità.
Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Laura Palazzani, Christian Crocetta
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 80
La pandemia ha fatto emergere in modo evidente diverse problematiche: la giustizia distributiva a causa della scarsità delle risorse, l’accesso alle cure e alle vaccinazioni, le connessioni fra gli interventi realizzati in ambito sanitario e le conseguenze che essi hanno prodotto sul piano sociale, la necessità di un rinforzo del piano di interventi intermedi fra domicilio e ospedalizzazione. Accanto a queste, altre questioni hanno coinvolto l’aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche, come il digital divide o l’isolamento coatto delle categorie maggiormente vulnerabili. Quella da Covid-19 non è la prima né sarà l’ultima pandemia che il mondo si troverà a fronteggiare: e, quindi, cosa abbiamo imparato? Che serve mettere bene a fuoco ciò che è avvenuto e farne “memoria”, per apprendere da ciò che si è vissuto, attraversato, provato, e non farsi trovare impreparati, di nuovo.
Custodi del futuro. Teorie e prospettive di riflessione sui diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza
Christian Crocetta
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 186
Nel dinamismo politico, filosofico e giuridico che ha caratterizzato l’età dei diritti, il Novecento ha visto giungere a maturazione il tortuoso percorso di riconoscimento dei diritti umani dell'infanzia e dell'adolescenza, con uno sguardo attento alla necessaria protezione della specifica vulnerabilità di questa fase di vita, ma anche alla promozione di una cultura dei diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e al loro coinvolgimento e ascolto nelle questioni e nei contesti in cui sono protagonisti diretti o indiretti. Il nuovo Millennio ha ulteriormente sfidato la riflessione giuridica in materia chiedendole di riuscire a sostare in modo funambolico almeno su tre linee di frontiera: la prima linea (pratica) che marca il divario da colmare fra teorie e law in the books, da un lato, e realtà quotidiana e law in action dall'altro; la seconda (interdisciplinare) che chiama il diritto a confrontarsi con prospettive proprie delle scienze umane e sociali, quando si occupa delle persone più vulnerabili; l'ultima (intergenerazionale) che chiede di stare di fronte ai volti dei bambini e dei ragazzi di oggi e, nel contempo, di saper custodire il futuro per le prossime generazioni.
Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Christian Crocetta
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 80
Come in un prisma, esistono concetti che hanno bisogno di essere messi a fuoco nelle loro plurime sfaccettature, per cercare di arrivare a una comprensione della loro semantica essenziale. Il principio della “dignità umana” appare prismatico e polisemico: dai classici alla contemporaneità, infatti, si delineano diverse visioni della dignità, che si alternano fra due poli semantici. Da un lato, una dignità universale, riconosciuta a ogni essere umano, indipendentemente da luogo e condizioni di vita; dall’altro, una dignità tributata per capacità, ruolo o merito. Quali dei due significati prevale oggi? Quali ulteriori, possibili sfumature emergono nella concretezza dell’umanità fragile? Un breve percorso giusfilosofico per una semantica della “intangibile dignità” di ogni vita umana.
La cura dei legami. Normativa e pratica dell'affido familiare
Christian Crocetta
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 156
L'affido familiare realizza il diritto del minore a crescere in un ambiente familiare, quando la sua famiglia di origine non sia temporaneamente in grado di provvedere al suo "migliore interesse", e mette in moto relazioni, crea legami: fra il minore e i due mondi familiari che finiranno per appartenergli; fra l'affidatario, gli attori istituzionali e le reti di famiglie o volontari che supportano l'esperienza di affido in chiave solidale. Il presente volume intende offrire, dopo un primo inquadramento giuridico, alcuni spunti di riflessione sull'esperienza dell'affido eterofamiliare in ottica di diritto "in azione", a partire dai risultati di una ricerca qualitativa, denominata "Nodi da slegare, legami da stringere", condotta in Veneto coinvolgendo alcune famiglie affidatarie, attraverso interviste in profondità e focus group.
Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di integrazione delle persone migranti
Christian Crocetta
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 238
Toccami le mani
Christian Crocetta
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2015
pagine: 67
"Toccami le mani" è un invito. Ed è anche una conclusione ad una raccolta sulla mancanza: di fiducia e di amore. Sul vuoto che attende di essere colmato, su un desiderio che attende di essere riconosciuto.
Un'iniezione di diritti. Bisogni e diritti del minore in ospedale
Christian Crocetta
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 236
Lineamenti di diritto privato del terzo settore
Christian Crocetta
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 106
SMS. Se mi senti. Storie di amicizia
Christian Crocetta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Perché nessuno può tacere sull'amicizia, perché nessuno può fingere di non esserne mai stato toccato, di non averne bisogno, nessuno dovrebbe permettersi il dolore di poter vivere senza di essa. Quando io penso all'amicizia penso sempre a quando ho capito veramente cos'è. Ed è strano come io abbia conosciuto la vera amicizia, cioè indirettamente, attraverso i rapporti tra altre persone." Età di lettura: da 12 anni.