Libri di Christian Norberg Schulz
Genius loci. Paesaggio ambiente architettura
Christian Norberg Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 352
Da quando venne pubblicato questo libro è stato tradotto in una decina di lingue. Da tempo irreperibile, ora ritorna a disposizione di quanti desiderano chiarire quale significato attribuire ai tre termini, luogo, natura, architettura che ricorrono nel continuo interrogarci sui modi in cui noi abitiamo il nostro mondo e di quanti si domandano come riuscire a coniugarli insieme. Si tratta della medesima domanda che Christian Norberg-Schulz si è posta descrivendo la fenomenologia della «presa esistenziale» che gli uomini esercitano sul mondo abitandolo, «lo scopo dell'architettura», di cui il genius loci costituisce la premessa. Il luogo «è la manifestazione concreta dell'abitare dell'uomo», oggetto delle tante immagini per lo più da lui stesso scattate di spazi diversi e lontani, da Khartoum a Pechino, da Praga a Ronchamp, che si intrecciano nelle pagine del libro.
Terre notturne. L'arte nordica del costruire
Christian Norberg Schulz
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 143
L'archittetura del Nuovo Mondo
Christian Norberg Schulz
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1988
pagine: 192
Esistenza spazio e architettura
Christian Norberg Schulz
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1982
pagine: 144
Intenzioni in architettura
Christian Norberg Schulz
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1977
pagine: 284
Architettura: presenza, linguaggio, luogo
Christian Norberg Schulz
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 372
Genius loci. Paesaggio ambiente architettura
Christian Norberg Schulz
Libro
editore: Electa
anno edizione: 1997
pagine: 215
Sverre Fehn. Opera completa
Gennaro Postiglione, Christian Norberg Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 309
Introdotta da un saggio di Francesco Dal Co, la monografia sull'opera di Sverre Fehn analizza, opera per opera, la particolare simbiosi che la sua architettura instaura tra il linguaggio formale moderno e la tradizione locale delle regioni da cui proviene. Le invenzioni strutturali, che caratterizzano tanto le opere costruite quanto i progetti, sviluppano in modo coerente la lezione appresa negli anni di apprendistato nello studio di Jean Prouvé. La sua architettura, dai semplici caratteri costruttivi, strettamente funzionali all'espressione dei contenuti, si fondono in un equilibrio compositivo che evita l'esibizione gratuita tanto della tecnica quanto l'esaltazione delle qualità plastiche dei materiali.
Il significato nell'architettura occidentale
Christian Norberg Schulz
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 237
Fin da tempi remoti l'architettura ha aiutato l'uomo a dare significato all'esistenza. Attraverso l'architettura l'uomo ha conquistato un equilibrio nello spazio e nel tempo. In architettura la forma spaziale si traduce in luogo, percorso e zona, ossia la struttura concreta dell'ambiente umano. Quindi la storia dell'architettura può essere definita come storia di forme significative. Con questo lavoro Christian Norberg-Schultz contribuisce al raggiungimento di questo fine.