Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Christopher Smith

Gli Etruschi

Christopher Smith

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: VI-154

Gli Etruschi sono stati un popolo che ha avuto un ruolo determinante in Italia tra il 900 e il 400 a.C. e hanno lasciato un’eredità importante, come mostrano le testimonianze archeologiche, significative e affascinanti, dalle pitture tombali, alle sculture, ai gioielli. Ma la loro storia, insieme alla loro cultura, religione, lingua, è ancora piena di cose da scoprire, a partire dal controverso dibattito sull'origine. Andando oltre il mito dei ‘misteriosi’ Etruschi, Smith restituisce un ritratto sintetico e completo, esplorando come vissero e collocandoli nel loro contesto geografico, economico e politico. E indaga infine come siano stati percepiti nei secoli per valutare il loro impatto sulla nostra storia e sull'Occidente in generale.
14,90 14,16

The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th BC Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy.. Proceedings of the international conference (Rome 19th-21th January 2017)

The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th BC Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy.. Proceedings of the international conference (Rome 19th-21th January 2017)

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 502

Il volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale organizzato a Roma, nei giorni 19-21 gennaio 2017, dal CNR-ISPC, con la collaborazione della École Française de Rome, la British School at Rome e l’Istituto Archeologico Germanico. Sono pubblicati i testi delle 19 relazioni presentate al Convegno, riguardanti gli sviluppi regionali del fenomeno Orientalizzante, con particolare riferimento alla situazione italiana.
80,00

museum.dià. Reti creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell'era dell'iperconnettività

museum.dià. Reti creative. Paradigmi museali di produzione, gestione, comunicazione nell'era dell'iperconnettività

Libro

editore: Fondazione Dià Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 508

museum.dià, progetto realizzato dalla Fondazione Dià Cultura in collaborazione con la British School at Rome, è stato pensato per essere uno strumento di riflessione, di elaborazione strategica e di cooperazione professionale internazionale, con l’obiettivo di studiare e accompagnare l’evoluzione dell’istituzione museale da collettore di opere e reperti a centro culturale polifunzionale di rilevanza sociale. Il museo, al giorno d’oggi, si organizza e agisce in un sistema di interconnessioni già profondamente sviluppato. La rivoluzione tecnologica in atto ha modificato le relazioni tra istituzione museale, pubblico, contesto territoriale così come la capacità di generare contenuti e linguaggi appropriati e comprensibili. Le reti – strette, intense, velocissime, globali – diventano così luoghi di creazione. Una creazione continua di contenuti, struttura, modelli.
73,00

Museum.dià. Chronos, Kairos e Aion. Il tempo dei musei
42,00

Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte

Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2015

pagine: 246

Il libro raccoglie i contributi di archeologi, topografi e geofisici presenti il 18 gennaio 2013 in occasione della Giornata di studi su Veio, organizzata dalla British School at Rome e dall'Università La Sapienza, per la presentazione al pubblico del volume "Veii. The Historical Topography of the Antient city. A restudy of John Ward-Perkins". La rilevante e proficua partecipazione di un ampio numero di ricercatori, appartenenti a diversi istituzioni, insieme alla qualità dei risultati presentati hanno sollecitato la pubblicazione degli Atti del Convegno, al fine di presentare lo stato più aggiornato delle conoscenze della città e del territorio di Veio dall'età protostorica a quella romana.
20,00

Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia. Themes of urbanisation through geophysical research

Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia. Themes of urbanisation through geophysical research

Matilde Marzullo, Andrea Garzulino

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 56

Prefazioni di Eichberg Margherita e Christopher J. Smith.
18,00

Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-6-7 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese

Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-6-7 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 573

Il periodo medio repubblicano (IV-III sec. a.C.) rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo la prima sintesi del 1973 compiuta con la mostra Roma medio-repubblicana, e rimasta praticamente isolata, due convegni internazionali (Roma medio-repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama e Oltre "Roma Medio Repubblicana" il Lazio fra i Galli e la Battaglia di Zama) vogliono oggi affrontare di nuovo sa il tema della crescita e dei cambiamenti della città di Roma e del suo territorio, sia quello della ricostruzione del profilo complesso e articolato del Lazio antico fra gli inizi del IV e la fine del III secolo a.C., analizzando gli elementi fondamentali che ne possono restituire il quadro di insieme.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.