Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cinzia Capalbo

Sciarpe. Storia, tecnologia, design, culture, mercato-Scarves. History, technology, design, culture, market

Sciarpe. Storia, tecnologia, design, culture, mercato-Scarves. History, technology, design, culture, market

Cinzia Capalbo, Giovanni Maria Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 142

La sciarpa è uno dei capi di abbigliamento più antichi mai creati. La sua versatilità ha permesso che in ogni epoca storica e in ogni paese essa potesse essere adattata agli stili di vita e ai costumi delle popolazioni, fornendo comfort, calore ed eleganza; talvolta indossata per ricoprire funzioni religiose o per rispettare norme sociali. Qual è il segreto di un accessorio tanto longevo? Da questa domanda è nata l'idea del progetto editoriale che si focalizza sulla storia di un capo di abbigliamento poco studiato. I saggi contenuti in questo volume non hanno la pretesa di ricostruire nella sua interezza la storia della sciarpa, anche se grande spazio è riservato ai suoi usi dall'antichità al mondo contemporaneo; quello che emerge dai contributi degli autori è piuttosto il ruolo della sciarpa nel suo essere oggetto universale e multiculturale osservato da prospettive e punti di vista diversi: dalle innovazioni di processo e di prodotto, all'utilizzo nell'abbigliamento, alla sua capacità adattiva ai cambiamenti della moda, alla presenza nei circuiti commerciali. The scarf is one of the oldest garments ever created. Thanks to its versa¬tility, it has proved capable of adjusting to the lifestyles and customs of populations in every historical period and in every country, providing comfort, warmth, and elegance; at times, worn to perform religious functions or to respect social norms. What is the secret of such a long-lived accessory? This very question gave rise to the idea for this editorial project, which focuses on a little examined garment. The essays con¬tained in this volume do not aspire to reconstruct the whole history of the scarf, even if a large space is devoted to its uses from ancient times to the contemporary world; what emerges from authors' contributions is primarily the role of the scarf as a universal and multicultural object, observed from different perspectives and points of view: from process and product innovations, to its use in clothing, to its adjustability to changes in fashion, to its presence in commercial circuits.
30,00

La formazione del sistema moda italiano. Industria, istituzioni, innovazioni e family business

La formazione del sistema moda italiano. Industria, istituzioni, innovazioni e family business

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 156

Il sistema moda italiano, inteso come l'insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a "vestire la persona", prende forma negli anni settanta del XX secolo. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l'Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale. Questo volume ricostruisce, attraverso casi di studio frutto di ricerche originali, alcune tappe fondamentali che tra gli anni cinquanta e l'inizio degli anni settanta del Novecento hanno contribuito a creare le fondamenta per la nascita di una sistema moda italiano.
20,00

Storia della moda a Roma. Sarti, culture e stili di una capitale dal 1871 a oggi
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.