Libri di Ciro Tammaro
Storia dei rapporti tra chiesa, Massoneria e Rosacroce nel Medioevo
Ciro Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 56
Breve storia dell'inquisizione medievale
Ciro Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 124
Historia iuris Ecclesiae. Scritti storico-canonici
Ciro Tammaro, Luigi Ortaglio
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
Si tratta di una raccolta di studi storico-canonici che spazia tra il diritto costituzionale, il diritto matrimoniale e quello processuale. Il volume, composto di otto capitoli, affronta pur senza pretese di esaustività istituti classici del diritto canonico, sempre attuali, quali la Sede di Pietro, la giurisdizione, il matrimonio e il processo penale. L'attenzione è focalizzata sul periodo medievale e tardo medievale, epoca in cui il diritto conobbe una singolare fioritura che fa parlare gli storici di una vera e propria "età aurea" del diritto canonico. L'opera, sebbene si rivolga ad un pubblico non necessariamente specialistico, è tuttavia utile per tutti i cultori del diritto canonico e, segnatamente, per gli operatori nei vari ambiti della giustizia ecclesiale.
Diritto canonico matrimoniale. Saggi
Ciro Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Il presente volume è costituito da una raccolta di saggi di diritto canonico matrimoniale, che nasce con l'obiettivo di fornire al lettore una serie di temi sul matrimonio canonico, esaminati in chiave teorico-pratica, alla luce della relativa tradizione teologico-giuridica e con il costante riferimento ai principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza dei Tribunali della Chiesa. Si tratta di studi, sia di diritto sostanziale che processuale, sviluppati intorno a questioni piuttosto controverse nel diritto canonico matrimoniale e su argomenti di una certa originalità, che non hanno ancora trovato una pacifica ed univoca trattazione da parte degli studiosi della materia.
Lo scarabeo di onice blu. Le indagini del commissario Olivars
Ciro Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2015
pagine: 186
Si tratta di un romanzo giallo-poliziesco della serie ambientata nella Terra dei fuochi dal titolo Le indagini del commissario Olivares. Sulla superstrada che da Nola conduce a Villa Literno, a metà strada tra le province di Napoli e Caserta, una coppia di turisti americani viene barbaramente assassinata e poi derubata di un prezioso gioiello di onice blu, raffigurante un piccolo scarabeo. Il giorno dopo una misteriosa donna, Patrizia Ucciero, percorre la stessa strada ignara che il destino in qualche modo ha intrecciato la sua vita a quella dei turisti uccisi. Viene incaricato delle indagini il commissario Corrado Olivares del commissariato di polizia di Aversa. Egli è convinto che siano coinvolti nel delitto gli immigrati di un campo profughi che sorge alla periferia di Villa Literno, nelle vicinanze del luogo in cui è stato commesso il delitto. Un losco individuo, Gaetano Ciotola, affiliato al clan camorristico della famiglia Perfetto di Marcianise, si mette alla ricerca ossessiva del gioiello che esercita sulla sua mente una strana ed inspiegabile attrazione. Dopo numerosi colpi di scena, forze sovrannaturali guideranno il commissario Olivares alla soluzione dell'enigma.
La simbologia segreta delle cattedrali gotiche
Ciro Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 64
L'opera d'arte si configura come il risultato tangibile dell'elaborazione umana, tanto della dimensione reale che di quella ideale. In tale contesto, il sentimento religioso rappresenta uno dei sentieri maggiormente percorsi nell'espressione artistica, lungo il quale l'artista ha la possibilità di manifestare, con oggetti e manufatti di vario genere, la propria idea della divinità, tramite un linguaggio, talora criptato, simbolico, allegorico, occulto o, comunque, non comprensibile ai più. Questo discorso vale, in ambito architettonico, anche per le cattedrali gotiche che adornarono meravigliosamente, a partire dal XII secolo, le città dell'Europa medievale. Con il presente volume, si intende indagare, precisamente, circa le caratteristiche del linguaggio, composto frequentemente da allegorie e simboli dal significato misterioso, con cui gli architetti gotici manifestarono la loro peculiare concezione o percezione di Dio e del sacro.
La posizione giuridica dei fedeli laici nelle prelature personali
Ciro Tammaro
Libro: Copertina morbida
editore: Antonianum
anno edizione: 2004
pagine: 350
Qualche volta al tramonto
Ciro Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2017
pagine: 74
"Qualche volta al tramonto" è una raccolta di poesie in stile narrativo, ossia a metà strada tra prosa e sonetto, e di natura autobiografica, in quanto riflette i pensieri, le emozioni, i desideri e le esperienze dell’autore. I temi trattati spaziano dalla crisi dei valori nella società contemporanea a delicati quadretti di vita quotidiana, dalla nostalgia per il tempo che passa alla ricerca, talvolta affannosa, dell’amore e della bellezza in tutte le cose. Le poesie, sia per l’immediatezza delle immagini che per il linguaggio utilizzato, dai toni forti e netti, paiono nitidamente ispirate alle opere dei poeti americani del novecento, da Carver a Bukowski.
Il tribunale dell'inquisizione nel Medioevo. Lineamenti del processo inquisitorio nei secoli XIII e XIV
Giannamaria Caserta, Ciro Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Penne & Papiri
anno edizione: 2010
pagine: 120
Molto è stato scritto fino a oggi relativamente all'Inquisizione, e in particolare circa l'utilizzo di metodi coercitivi quali la tortura; molti autori hanno insistito, in tale direzione, nell'accusare la Chiesa di avere arrecato per mezzo di tale disumana macchina giudiziaria un'intollerabile offesa alla libera coscienza degli individui, insanguinando il mondo cristiano con il vermiglio bagliore dei suoi roghi. Tale posizione, ideologica, romanzesca e contaminata da evidenti pregiudizi anticlericali, non può essere condivisa perché palesemente non-scientifica. Fino a che si trovò di fronte solamente a opinioni astratte, la Chiesa fu sostanzialmente tollerante, limitandosi a riprovare e censurare tali costruzioni teoriche, infliggendo le relative pene spirituali; ma quando tali opinioni presero a minare la sua gerarchia e la sua organizzazione, che erano la base e la garanzia del funzionamento dell'intera società, allora la Chiesa cominciò a difendersi energicamente, con ogni mezzo utile e a ogni costo. Un'indagine storica non può prescindere dall'esaminare con metodo scientifico l'oggetto della trattazione. Questo saggio intende analizzare da una prospettiva imparziale e obiettiva la struttura e il funzionamento del tribunale dell'Inquisizione e del processo inquisitorio medievale.