Libri di Claudio Franzoni
La pieve dei tigli
Claudio Franzoni
Libro: Copertina morbida
editore: in.edit
anno edizione: 2013
pagine: 312
Una pieve, un frate, una ricerca iniziatica. Sullo sfondo del paesaggio rurale pieno di fatiche, ma anche di tradizioni, dove la natura è ancora padrona, anche dell'uomo, Pietro Gaetani, il protagonista, è chiamato da Dio ad un compito: trascrivere la sua vita e le sue esperienze per poi consegnarle al papa che, solo lui, dovrà, se lo riterrà opportuno, renderle di dominio pubblico. L'ennesimo miracolo per un cristianesimo appannato, perso nelle spire mortali di una società occidentale tutt'altro che vicina alle parole di Gesù, che si contorce tra il sacro e il profano. Pietro incarnerà il grande dubbio dell'uomo, la grande lotta con Dio e che, come Giobbe, camminerà verso Colui che È, verso l'incontro con la fede, in un cammino dove niente è dato per scontato.
Siamo al verde. Dalla crisi energetica alla sfida per le energie rinnovabili
Claudio Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: in.edit
anno edizione: 2014
pagine: 260
"Il punto di non ritorno per l'intera esperienza umana potrebbe essere una saldatura tra le tre grandi crisi possibili: quella finanziaria, quella ambientale e quella energetica". Con questa frase di Jeremy Rifkin si apre il volume "Siamo al verde. Dalla crisi energetica alla sfida per le energie rinnovabili". Un libro che affronta la questione energetica, diventata oggi di primaria importanza. Uno spaccato delle varie forme di energia, i vertici mondiali sulla questione, i principi di ecologia trattati con lo scopo di chiarire le connessioni con le energie rinnovabili e le sue applicazioni, insieme alla delicata questione dell'energia rapportata al problema uomo. Che cos'è l'energia? Qual è quella più adatta per affrontare il prossimo futuro? Queste e altre domande costituiscono la trama di una questione spesso trascurata.
Correggio romantico. Le traduzioni italiane del dramma di Adam Oehlenschläger
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2025
pagine: 254
Un poeta danese scende in Italia, a Parma ammira Antonio Allegri e scrive un dramma teatrale su di lui. Un italiano che vive in Danimarca traduce l’opera nella nostra lingua. Il poeta danese pubblica anche in Germania il suo dramma, in lingua tedesca. Un colto avventuriero modenese — che visse ovunque tranne che nella città emiliana — traduce a sua volta l’edizione tedesca (…) Insomma, un solo dramma in due edizioni — in danese e in tedesco — l’una e l’altra tradotte in italiano a distanza di pochi anni, da dal Borgo e da Benincasa. L’obiettivo di questo nostro libro è mettere a disposizione le due traduzioni, esito di due percorsi culturali diversi, ciascuna con una sua propria impostazione. Entrambe vengono proposte qui rispettandone la forma originale; in particolare quella di Bartolomeo Benincasa, già resa nota oltre quarant’anni fa da Ugo Bellocchi (1920-2011), viene ora presentata in una veste maggiormente aderente al manoscritto (…) Che cosa troverà il lettore nella tragedia Correggio? Un burbero Michelangelo, un Giulio Romano brillante e conciliante; un compaesano gretto, invidioso e violento. Un nobile arrogante e incline a proposte indecenti; volgare, come quando descrive il suo rapporto con le donne («se anche mi piacion le galline — ebbene non ho bisogno di rubarle, d’involarle: piuttosto le compro di bel giorno e in pien mercato»). Un santo eremita e un brigante convertito. La moglie di Antonio preoccupata e devota; il figlio fin troppo gentile e affettuoso. E, soprattutto, un Antonio tanto concentrato sul proprio lavoro da sembrare candidamente ingenuo, «una buona pasta d’uomo, che vive nel mondo come in un sogno», traduce Benincasa. Un Correggio sempre nobile e schietto, innamorato della propria famiglia e della propria arte; un uomo esitante e insicuro, pieno di fede, ma troppo facile a deprimersi e a non credere nel proprio talento. Testi di: Henrik Blicher, Olinto dal Borgo, Cristina Casoli, Claudio Franzoni, Valter Pratissoli.
Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 7
Libro
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana
Claudio Franzoni
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1987
pagine: 152
Arte in Piemonte
Enrica Pagella, Claudio Franzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2002
pagine: 200
Tirannia dello sguardo. Corpo, gesto, espressione dell'arte greca
Claudio Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 290
La domanda che, con angolazioni diverse, ci si pone nel libro è questa: in che modo la sfera dei modelli e delle regole comportamentali, la pratica della gestualità quotidiana, la concezione dei sentimenti e delle emozioni si incontrano e si intersecano nell'arte greca? Gli artisti greci elaborano una "grammatica" capace di far sì che le immagini non siano solo oggetti da ammirare, ma strumenti per aprire una relazione con lo spettatore: l'immagine artistica diviene, così, mezzo per orientare l'osservatore verso norme e valori etici, per consentirgli la pienezza dell'esperienza religiosa e una partecipazione anche emotiva al racconto mitico.
Da capo a piedi. Racconti del corpo moderno
Claudio Franzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo libro è un viaggio nel mondo dei gesti. Non un trattato sulla gestualità, e neppure un manuale di consigli o indicazioni: soprattutto negli ultimi anni, l'attenzione quasi ossessiva per l'"immagine" ha contribuito a porre in una nuova luce l'ambito della gestualità, favorendo però il diffondersi di testi che insegnano come comportarsi nelle diverse occasioni e che di fatto offrono un'interpretazione meccanica, e perciò immiserita, dell'idea di gesto. Abituati come siamo, da secoli, ad attribuire il primato alla parola, siamo disposti malvolentieri ad ammettere quanto sia importante, e talora decisivo, il ruolo del corpo e dei suoi movimenti nei piccoli momenti della vita quotidiana e nei grandi passaggi della storia politica. L'obiettivo del libro è perciò quello di offrire, grazie anche a un apparato di immagini, una ricognizione sull'uso odierno del corpo, tanto nella vita pubblica quanto in quella privata; è insomma l'occasione per osservare come i movimenti del corpo siano - oggi come nel passato - la conseguenza di ben precise visioni del mondo e delle relazioni tra gli uomini.
Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 6
Libro
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Penelope. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 280
Electa pubblica il volume Penelope , in occasione della mostra romana al Parco archeologico del Colosseo (19 settembre 2024 - 12 gennaio 2025), destinato a restare in libreria ben oltre l'occasione espositiva, poiché è la prima, necessaria monografia su una delle figure più celebri del mito, la cui fortuna letteraria è pari a quella legata alla sua rappresentazione visiva: il che spiega la curatela congiunta di una scrittrice, Alessandra sarchi, e di uno storico dell'arte esperto di iconografia, Claudio Franzoni. I saggi dei maggiori studiosi vertono su Penelope nella letteratura antica, sul suo mondo, quello omerico, sulla tela che non è solo metafora della cucitura di canti. Diversi contributi ne analizzano l'immagine legata al gesto e al velo (tra malinconia, pudore e difesa da ciò che la circonda), la ricezione fra medioevo ed età moderna, fino al Novecento, quando le sue vicende sono state oggetto di riscritture da parte di importanti autrici contemporanee, con un focus finale incentrato sul personaggio nel cinema e a teatro. Segue un atlante visuale diacronico che ordina e raccoglie per la prima volta, sapientemente giustapposte fra un florilegio di citazioni scelte, quasi tutte le illustrazioni, talora inedite, delle opere più varie (vasi, anelli, statue e rilievi, miniature, disegni e stampe, dipinti, persino suppellettili) che restituiscono ai nostri occhi la fisionomia di Penelope, narrandone una storia parallela, per immagini. Penelope, "la più grande sognatrice della letteratura occidentale", nel nostro immaginario legata a un ideale normativo della moglie fedele, saggia custode della dimora-reggia, patrona delle scuole di scrittura e di ricamo, diventa più fascinosa con le sue zone misteriose e nei suoi aspetti contraddittori, letti anche in chiave psicanalitica, astuta e sfidante rispetto allo status di oggettiva minorità in cui è relegata la figura femminile nella cultura greca, ponendo delle domande nel contesto di una riflessione attuale sul ruolo e sulla condizione sociale delle donne.
Taccuini d'arte. Rivista di arte e storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Taccuini d'arte" è la rivista dei musei civici di Modena e Reggio Emilia, patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Artistici di Modena e Reggio. Al suo interno trovano spazio interventi di levatura scientifica su aspetti artistici legati ai capoluoghi e al territorio di riferimento.