Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio G. Anta

An introduction to the principles of morals and legislation

An introduction to the principles of morals and legislation

Jeremy Bentham

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 420

22,00

Guerra alla guerra. La lezione di «Coenobium»

Guerra alla guerra. La lezione di «Coenobium»

Claudio G. Anta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 256

La nascita di "Coenobium" coincide con la crisi del positivismo di fine '800 che rimette in discussione tanto la cosiddetta infallibilità del sapere scientifico, quanto l'idea del progresso necessario, quasi ineluttabile. Si riscopre così un nuovo orizzonte culturale che affonda le radici nel neoidealismo e nel nascente movimento modernista, in un ideale socialista di matrice mazziniana capace di "legare" i bisogni materiali e spirituali di ogni individuo e dell'intera società.
18,00

The europeanism of Winston Churchill

The europeanism of Winston Churchill

Claudio G. Anta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 76

7,00

Il rilancio dell'Europa. Il progetto di Jacques Delors

Claudio G. Anta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Jacques Delors è un protagonista assoluto della storia contemporanea francese e del processo d'integrazione europea. Alla diversità e molteplicità delle sue attività pubbliche e politiche fa da sfondo la coerenza con i valori del cattolicesimo democratico francese e i princìpi del personalismo comunitario di Emmanuel Mounier. L'azione di Delors mira costantemente ad avvicinare e ridurre le disuguaglianze sociali. Dopo il periodo di "eurosclerosi" degli primi anni Ottanta, egli contribuisce in modo pragmatico al rilancio della costruzione unitaria europea, ispirandosi al progetto politico e al metodo funzionalista dei padri fondatori: Jean Monnet, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi, Robert Schuman e Paul Henri Spaak.
26,50 25,18

Padri dell'Europa. Sette brevi ritratti

Padri dell'Europa. Sette brevi ritratti

Claudio G. Anta

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: VIII-149

È finito il secondo conflitto mondiale e il vecchio continente ha vissuto l'esperienza dei regimi totalitari: in tale contesto storico i padri fondatori dell'Europa (Jean Monnet, Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi, Paul-Henri Spaak e, in tempi più recenti, Altiero Spinelli e Jacques Delors) hanno cercato ogni soluzione atta a favorire la pace attraverso il superamento degli egoismi nazionali. In questo volume Anta offre un loro breve ritratto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.