Libri di Claudio Tuozzolo
Il materialismo storico
Benedetto Croce, Claudio Tuozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 256
"La Memoria" di Croce del maggio 1896, nella sua versione integrale (ovvero insieme all'interessante Appendice), è qui ripubblicata per la prima volta dopo quella data. Letta alla luce delle sue premesse teoriche (i saggi su scienze e storia del 1895 anch'essi pubblicati nel volume), essa fornisce l'aurorale delineazione del Marx possibile del giovane filosofo, convinto, all'epoca, che il marxismo fosse «la via regia». La monografia di Claudio Tuozzolo (con l'intento di sottolinearne l'attualità per una ripresa, nell'era del finanzcapitalismo, della teoria critica dell'economia) indaga i presupposti labrioliani e neokantiani della Memoria, la sua vena 'marxistico-liberale' (ossia anti-metafisica), il suo anticipare una (antipositivistica) valorizzazione logica dell'«Ideale» (valorizzazione che condurrà Weber a leggere Marx come «il più importante caso di costruzioni tipico-ideali»), la ripresa originale di tesi di Engels, la critica e la riutilizzabile crociana delle teorie degli economisti puri.
Sul Marx in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 330
Il bicentenario della nascita di Marx è stato celebrato in tutto il mondo con studi, ricerche e iniziative che hanno riflettuto sugli effetti del suo pensiero sulla storia delle società negli ultimi due secoli. In questo panorama l’emergere del paradigma ermeneutico del ‘Marx in Italia’ mostra tratti di chiara unicità scientifica. I contributi raccolti Sul Marx in Italia propongono una lettura di temi, luoghi e protagonisti del marxismo italiano che ripercorre le principali tappe storiche, filosofiche, politiche e culturali dello sviluppo nazionale del pensiero dell’autore di Das Kapital. Concentrandosi, in particolare, sull’apporto fornito da Croce, Gramsci e Gentile, sulle letture novecentesche di Marx e su alcune prospettive del ‘marxismo’ in Italia relative a dialettica, diritto, politica, lavoro, il volume intende offrire una ricostruzione dell’ampio ventaglio di tradizioni esegetiche caratterizzanti i marxismi italiani sin dall’Ottocento.
Evento dell'Essere e interpretazione. L'ontologia dell'Indeterminato in Gadamer
Claudio Tuozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 296
Quali sono i fondamenti più profondi della proposta teorica avanzata da Hans-Georg Gadamer? A sessant'anni dalla pubblicazione di "Wahrheit und Methode" a questa domanda il presente volume risponde rintracciando nella concezione heideggeriana dell'Essere-Ereignis (erede dell'ontologia romantica di Schelling) il vero presupposto della riflessione gadameriana sull'interpretazione e, anche, il fondamento delle sue difficoltà. Vengono così così evidenziati i problemi che sorgono allorché si pretende di superare del tutto l'«ermeneutica metodico-ricostruttiva dell'equità». Di tali temi, delle difficoltà dell'«ermeneutica integrativa del Zuwachs an Sein» (che sviluppa l'ontologia dell'evento, della cattiva infinità, dell'Indeterminato), tratta il presente studio. Esso, se da un lato valorizza lo sforzo gadameriano di proporre un 'metodo' (capace di raccogliere l'eredità di Platone, Aristotele e Hegel) alternativo a quello scientista, dall'altro sottolinea le difficoltà interne di un progetto filosofico che pensa l'accadere dell'essere (e l'interpretare) nella prospettiva dell'ontologia dell'Essere aperto, indeterminato e imperfetto.
Marx in Italia. Ricerche nel bicentenario della nascita di Karl Marx. Opera completa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 1032
La figura di Marx, di questo importante pensatore che ha influenzato in modo molto significativo le vicende della storia contemporanea dell'intero pianeta, è stata tutt'altro che estranea alla cultura e all'evoluzione storico-politica dell'Italia. D'altronde, l'incidenza complessiva della sua opera nei più diversi ambiti del pensiero e del "fare" dell'intera umanità è stata talmente ampia che compirebbe un errore fondamentale qualsiasi riflessione sull'oggi che volesse trascurare un confronto con Marx. Il presente volume propone ricerche che evidenziano il contributo che le proposte teoriche di Marx hanno dato, e possono ancora fornire, alla evoluzione della cultura italiana e alla conoscenza adeguata della «nostra società capitalistica».
Marx possibile. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897
Claudio Tuozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
È possibile Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti epistemici dei normali "procedimenti di analisi scientifica" necessari nelle indagini della sociologia economica? Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile". Quest'ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l'"intimo pensiero" del "Marx reale". È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul "canone" e sul "paragone ellittico". Ma la storia del Novecento ha spazzato via rapidamente il "Marx possibile" del giovane Croce. Oggi in un clima culturale che si è lasciato dietro le spalle le rigidità delle ortodossie dell'idealismo e del "materialismo reale", in un contesto storiografico che ha saputo rivalutare il ruolo storico di quel complesso fenomeno ottocentesco che va sotto il nome di "ritorno a Kant", appare facile tornare a leggere il "Marx possibile" del giovane Croce.
Emil Lask e la logica della storia
Claudio Tuozzolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Che cosa è la storia? Dove si deve porre la linea di separazione fra cultura e natura? È possibile pensare e definire quell'elemento storico che distingue l'esistenza umana da ogni altro modo d'essere? Tali domande sono da tempo al centro della riflessione filosofica contemporanea e strettamente legate alla questione dell'epistemologia delle scienze storico-sociali. Emil Lask (1875-1915), esponente di spicco del neokantismo del Baden, tentò di sviluppare questi temi proponendo un'analisi della logica dell'oggetto storico. Il presente studio si concentra sulle opere laskiane in cui è centrale il tema del "valore concreto" e dell'individualità storica.
Schelling e il «Cominciamento» hegeliano
Claudio Tuozzolo
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 161
Hans Georg Gadamer e l'interpretazione come accadere dell'essere
Claudio Tuozzolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
La nostra è, ogni giorno di più, una civiltà nella quale le cose stesse (gli originali), le realtà "autentiche", avvolte, quasi sopraffatte, nel mare delle interpretazioni, delle immagini e delle informazioni, sembrano dileguarsi. Ciò spiega come mai si moltiplichino i dibattiti su "senso e significato", sugli "effetti", sulla semiosi infinita, sul rapporto originale-copia e così via. L'ermeneutica filosofica proposta da Gadamer in "Verità e metodo" (1960) ha affrontato in profondità tali tematiche, ricollegandosi al concetto heideggeriano di temporalità. Dopo più di trent'anni l'autore del volume si chiede quale sia il senso complessivo della "svolta" filosofico-ontologica dell'ermeneutica.