Libri di Cleto Corposanto
In viaggio. Una vita da flâneur
Cleto Corposanto
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Mi ha sempre affascinato l'idea che le cose del mondo, complesse e multiformi, possano in realtà essere tutte regolate da alcune semplici leggi. Dal filosofo Nagarjuna, monaco buddista indiano vissuto nel II secolo, fino ai giorni della geniale intuizione in fisica della teoria dei quanti e del principio di indeterminazione di Heisenberg, emerge una univocità legata al fatto che le cose non esistono in sé, ma solo in relazione ad altro. Cerchiamo e creiamo relazioni, quindi. Nel viaggio ci immergiamo in realtà non familiari che, inevitabilmente, ci impongono un rapporto con la nuova realtà che ci circonda. Un viaggio ha quattro vite: quando lo progetti, quando lo vivi, quando lo ricordi e quando lo racconti. Un racconto che si può pensare anche come diffusione di un risultato di ricerca. Una ricerca localmente e temporalmente contestualizzata. Perché, in fondo, siamo tutti in viaggio verso qualcosa".
Società in transizione. Prospettive, contraddizioni, sfide
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 150
Dalla povertà energetica alle città intelligenti, dall'agricoltura digitale alla salute ecologica: questo volume intreccia con rigore accademico riflessioni teoriche e analisi empiriche per offrire uno sguardo critico e interdisciplinare sulle grandi transizioni del nostro tempo. Superare la logica riduzionista, affrontare la complessità, integrare ambiente, economia e società: queste sono le sfide al centro di un'opera che non si limita a descrivere il cambiamento, ma lo analizza con metodo e lo interroga nelle sue contraddizioni profonde. Pensato per un pubblico di studiosi, ricercatori e professionisti, ma anche per cittadini consapevoli, il libro rappresenta una tappa significativa nel dibattito accademico sulle transizioni contemporanee.
La valutazione sociosanitaria. Teoria e apllicazioni
Cleto Corposanto
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 117
Il dibattito che, in generale, ruota attorno al tema della valutazione è certamente uno dei più importanti per chi si occupa di pianificazione e programmazione degli interventi nel sociale e nel sanitario. Rispetto ai tradizionali temi della valutazione, infatti, in questi ambiti il discorso si fa ancora più complesso e di indubbio interesse da molti punti di vista; intanto perché vede (o perlomeno è auspicabile che veda) scendere in campo, da prospettive differenti, tutti gli attori coinvolti nel processo di erogazione di un servizio. Ed è inoltre un aspetto anche metodologicamente molto interessante, considerato che la logica della integrazione fra qualità e quantità (e con le dovute cautele di carattere etico anche quella fra osservazione intrusiva vs azione periscopica) trova humus fertile per permettere ai valutatori di ottenere il risultato migliore possibile. In questo contributo viene affrontato il tema generale della valutazione sociosanitaria, coniugandolo con gli aspetti propri della partecipazione. Il tutto, naturalmente, in una prospettiva di co-produzione di percorsi di salute costruiti nelle diverse realtà territoriali.
La classificazione in sociologia. Reti neurali, discriminant e cluster analysis
Cleto Corposanto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Giubileo 2000: non tutte le strade portano a Roma. La Chiesa cattolica fra ecumenismo e autocelebrazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Costruire piani di salute. Una sperimentazione di programmazione sanitaria della Asl 1 di Venosa
Cleto Corposanto, Luca Fazzi, Antonio Scaglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Con "salute" si intende una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale che eccede il mero stato di assenza di patologia. Questa definizione del concetto di salute implica che il sistema sanitario non può risolvere i problemi di salute di una società, ma essi possono essere affrontati solo attraverso una combinazione tra le politiche sanitarie, gli altri livelli di politica pubblica, gli stili di vita e il contesto ambientale degli individui. Il volume, riportando i risultati di esperienza di pianificazione fatta nel territorio di competenza dell'Asl di Venosa, si propone di affrontare questi interrogativi, partendo dall'assunto che i Piani di Salute possono essere importanti strumenti per la promozione e la tutela della salute dei cittadini.
La costruzione partecipata della carta dei servizi in sanità. L'esperienza dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
La Carta dei servizi è diventata da qualche tempo un obbligo di legge per tutti gli enti che erogano servizi pubblici. In sanità, dove le prestazioni sono rivolte ad utenti in particolare stato di disagio fisico e psichico, la Carta dei servizi assume un rilievo peculiare all'interno di un percorso che garantisca la qualità. Appare inderogabile avviare il processo di costruzione della stessa con la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, in particolare dei cittadini. In questo volume, destinato ad operatori e amministratori della sanità nel nostro Paese, vengono analizzati i principi fondativi delle Carte dei servizi partecipate in sanità e viene delineata l'esperienza dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del Trentino.
I medici di medicina generale in Italia
Costantino Cipolla, Cleto Corposanto, Willem Tousijn
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Di fronte alle profonde trasformazioni che hanno subito la sanità e la società in Italia (con l'aumento della vita media, la diffusione di terapie non convenzionali e della informazione medico scientifica): come vivono il loro ruolo questi medici? Che rapporti intrattengono con i loro pazienti e con i colleghi delle altre professionalità sanitarie? Come percepiscono oggi la loro professione? Il campione utilizzato per la ricerca è costituito da 1162 medici di famiglia che operano in 38 province italiane, dislocate in 10 differenti regioni; ognuno di essi è stato sottoposto ad una intervista strutturata.
Sulla valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'epoca attuale si contraddistingue per una crescente complessità sociale, culturale ed organizzativa in cui le aspettative di partecipazione sociale e di governance sono, secondo numerosi indicatori, destinate ad un sensibile aumento. Ciò risulta particolarmente evidente nel settore degli interventi socio-sanitari nel quale la crescita delle istanze partecipative si accompagna al diffondersi di pratiche valutative, sempre più articolate e complesse, volte a sondare aspetti quali l'efficacia e l'efficienza dei programmi nonché il livello di soddisfazione percepito dai cittadini. In questo ambito, la ricerca valutativa ha registrato non soltanto un'ampia diffusione, ma anche una sua maggiore e più puntuale definizione soprattutto per quanto riguarda gli aspetti metodologici. Lo sviluppo di procedure complesse implica che la valutazione dei programmi si realizzi attraverso l'analisi dell'attendibilità e della validità degli strumenti di valutazione (quali, per esempio i sondaggi di customer satisfation). Questo numero è pertanto dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa declinati lungo un'ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nell'ambito nazionale sia in quello internazionale.
Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume è il frutto di una ricerca realizzata grazie al finanziamento provinciale sul Fondo Speciale dell'Università degli Studi di Trento che, per ampiezza dei temi trattati e dei servizi coinvolti, non ha precedenti in Italia. L'indagine si è proposta di ricostruire i punti di vista sul fenomeno droga a partire dall'interrogazione di soggetti che, con diversi livelli di contiguità e con ruoli diversi, ne hanno avuto esperienza: gli utenti del Ser.T e delle Comunità Terapeutiche, gli utenti del Servizio di Alcologia, i segnalati al Commissariato del Governo per detenzione o uso di sostanze stupefacenti e i professionisti socio-sanitari della rete che vivono quotidianamente la relazione con i pazienti tossicodipendenti o alcolisti. La finalità del lavoro è duplice. Da un lato, risponde ad una esigenza di tipo conoscitivo, che porta ad analizzare le diverse culture della droga e a valutare se - e in che modo - il diverso grado di prossimità alle sostanze da parte degli intervistati, o il loro ruolo di terapeuti/pazienti, influenzi la vision del fenomeno. Dall'altro lato, l'indagine ha voluto esplorare l'aspetto qualitativo dei servizi e la loro capacità di risposta ai bisogni degli utenti, al fine di individuare gli eventuali punti deboli del sistema per riadattarli alle esigenze portate dai fruitori.
Il ciclo statistico della ricerca sociale
Cleto Corposanto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
In questo libro si affronta il problema della celiachia, anche se in modo differente rispetto a quanto è stato fatto finora. La celiachia è una intolleranza severa al glutine, una proteina presente in molti fra i cereali di maggior consumo da parte dell'uomo. La celiachia ad oggi è "curabile" esclusivamente con la rimozione di qualsiasi frazione di glutine dalla dieta quotidiana delle persone che ne sono colpite. Questo è il primo tentativo di occuparsi del problema della celiachia a tutto tondo, analizzando quindi intanto gli aspetti del danno procurato a livello biologico - con interventi di due fra i nomi più importanti a livello mondiale fra i celiacologi psicologico, psichiatrico e sociale, con la proposta di un nuovo modello del danno della malattia che prevede anche la Sonetness, indicatore di sofferenza sociale. Gli aspetti che fanno della celiachia un oggetto di studio molto interessante dal punto di vista sociologico non sono irrilevanti, intanto per le proporzioni endemiche della crescita della intolleranza al glutine nella popolazione mondiale, con ripercussioni importanti sui mercati alimentari e sui riti dell'alimentazione a valenza relazionale e poi perché di recente in Italia, paese all'avanguardia a livello mondiale negli studi, nella legislazione e nelle forme associative a sostegno della celiachia, la stessa è stata derubricata dall'elenco delle malattie rare del Ministero della Salute per approdare in quello delle malattie sociali.