Libri di Willem Tousijn
I medici di medicina generale in Italia
Costantino Cipolla, Cleto Corposanto, Willem Tousijn
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Di fronte alle profonde trasformazioni che hanno subito la sanità e la società in Italia (con l'aumento della vita media, la diffusione di terapie non convenzionali e della informazione medico scientifica): come vivono il loro ruolo questi medici? Che rapporti intrattengono con i loro pazienti e con i colleghi delle altre professionalità sanitarie? Come percepiscono oggi la loro professione? Il campione utilizzato per la ricerca è costituito da 1162 medici di famiglia che operano in 38 province italiane, dislocate in 10 differenti regioni; ognuno di essi è stato sottoposto ad una intervista strutturata.
Attraversando terre incognite: una sfida per la professione infermieristica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
I medici in Italia: motivazioni, autonomia, appartenenza
Giovanna Vicarelli, Willem Tousijn, Lorenzo Speranza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 276
Qual è oggi il ruolo del medico? Quali motivazioni lo spingono a scegliere la professione? Che stile di vita conduce? Come percepisce le sfide poste dai diversi attori del sistema sanitario (pazienti, manager, politici)? Come sono cambiati i rapporti con i pazienti? E quelli con le altre professioni sanitarie e con le medicine non convenzionali? Esiste ancora un'identità professionale unitaria, un senso di appartenenza condiviso, oppure la professione medica è frantumata in segmenti fra loro separati? Basato su un'inchiesta che ha coinvolto circa 900 medici iscritti agli Ordini professionali di tre province italiane (Ancona, Cosenza e Torino), il volume indaga su tutti questi interrogativi. Dalle risposte fornite emerge un quadro completo dei diversi modi di essere e sentirsi medico oggi in Italia. L'analisi delle motivazioni nella scelta della professione ha aiutato a costruire una rassegna esauriente di tali modi d'essere, mentre la riflessione sull'autonomia professionale ha consentito di definire meglio la portata delle sfide esterne e, soprattutto, di capire perché i manager siano percepiti come gli "avversari" più pericolosi. Il volume si conclude con una scommessa sul futuro e prova ad immaginare le chances di successo di un nuovo professionalismo che sia in grado di esercitare un ruolo di "leadership morale", ossia di farsi carico dei fini generali della sanità e degli interessi della collettività.
Il sistema delle occupazioni sanitarie
Willem Tousijn
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 272
Il settore sanitario dà lavoro, nel nostro paese, a quasi un milione di persone. E' un'area di grande peso dal punto di vista occupazionale e di rilevanza assoluta nell'ambito delle politiche sociali. Il volume parte da una ricostruzione storica sull'esercizio della medicina, per poi tratteggiare un panorama comparativo dei processi di professionalizzazione dei medici in una serie di casi esemplari (Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Russia). Si passa quindi all'Italia, con un capitolo sui medici, uno sugli infermieri e uno sulla proliferazione delle altre occupazioni sanitarie. Chiudono alcune riflessioni sul declino/trasformazione della dominanza medica nel sistema sanitario nazionale.