Libri di Cloe Taddei Ferretti
Un'impresa femminile. I primi 15 anni di Metis. Scuola di filosofia pratica e counseling filosofico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 632
Una raccolta di lezioni, documenti, locandine e foto che raccontano i primi quindici anni dell'associazione Metis, fondata nel 2007 da Giovanna Borrello per promuovere il primo corso a Napoli di Alta Formazione in Counseling filosofico. Metis è la dea greca, mediterranea, solare che rappresenta l'intelligenza pratica femminile, l'intuizione brillante che consente l'improvviso germogliare della vita dalla cura. La storia di una vocazione alla creazione di relazioni, soprattutto femminili, evocata dalle tessitrici del frontespizio, opera del grande maestro spagnolo Joaquin Sorolla y Bastida. L'associazione Metis, che ha promosso i suoi Corsi a partire da Napoli e poi a Catania (città fertili e vulcaniche) fino a Roma, (caput mundi e culla di una civiltà-ponte tra Mediterraneo e Mar del Nord) orienta il suo orizzonte culturale su due filoni: quello "fenomenologico-esistenziale", erede della filosofia di Aldo Masullo, di cui riprende l'attenzione alla dimensione "patica", "vissuta" dell'esistenza e quello del Pensiero della differenza e delle pratiche politiche femministe, come il "partire da sé" e l'"autocoscienza", primo esempio di filosofia pratica contemporanea. Questo libro raccoglie quindici anni di ricerca pratico-filosofica, ma non vuole essere uno sguardo rivolto al passato, quanto piuttosto condividere un patrimonio prezioso di esperienze pratiche e culturali in vista di nuove relazioni future da tessere insieme.
Aldo e Paolo Augusto Masullo: un dialogo serrato. Dall'età della tecnica al Postumano
Giovanna Borrello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 67
Un verosimile dialogo tra due filosofi, padre e figlio, Aldo e Paolo Augusto, scritto in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Aldo Masullo (1923). Aldo Masullo e Paolo Augusto Masullo, spesso li si vedeva discutere animosamente seduti alla Caffetteria in Piazza Bernini a Napoli. Nessuno, per non disturbare, osava avvicinarsi, nemmeno per salutarli. Si sa che quando si discute di filosofia si è così concentrati sulle tesi da apportare a proprio favore nella discussione, che a stento ci avrebbero prestato attenzione, nonostante fossero entrambi persone molto educate, dei veri gentleman. Dopo la morte di Paolo, chiesi ai fratelli e a sua moglie Francesca se fossero soliti i due discutere così anche tra le mura familiari. La risposta fu affermativa, soprattutto aprivano le loro discussioni nei dopopranzo. Ricordo che era un rito inderogabile, fin da quando era viva sua moglie Landa, riunirsi ogni sabato a pranzo con tutta la famiglia. Era fuori dubbio che discutessero di filosofia, ma leggendo un articolo di Paolo subito dopo la morte del padre, pubblicato nella rivista "Narrazioni", compresi poi anche di cosa discutessero dalle reciproche accuse scherzose, ma rivelatrici, che si rivolgevano. Rivelatrici delle loro differenti posizioni filosofiche: Aldo infatti accusava, giocosamente dal suo punto di vista, Paolo di essere un "nichilista", alludendo al suo "amore" per Nietzsche, Paolo rispondeva dandogli dell'"idealista". Introduzione di Cloe Taddei Ferretti.
Il metodo in teologia
Bernard Lonergan
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 550
«Il fatto […] che Insight e Method in Theology hanno significato per Lonergan lo sviluppo di un unico pensiero, in un percorso unitario, impone che in una traduzione critica di Method in Theology si tenga conto di scelte interpretative già messe in atto nella traduzione di Insight, avendo presente un lessico comune per la traduzione di termini fondamentali: cosa che abbiamo fatto nel preparare la presente traduzione, dopo la pubblicazione della traduzione critica di Insight. [Inoltre,] non può essere ignorato o sottovalutato il fatto che nel 2017 è uscita l’edizione critica del testo originale di Method in Theology, edita da R.M. Doran e J.D. Dadosky, come volume n. 14 [di] ‘Collected Works of Bernard Lonergan’ (CWL), pubblicata dalla Toronto University Press sotto la direzione di F.E. Crowe e R.M. Doran. È questo, ora, il punto di riferimento per una traduzione di Method in Theology. […] L’edizione del 2017 contiene […] ulteriori correzioni editoriali al testo originario, numerosissime note editoriali esplicative e due Appendici [di Lonergan]. [… Noi abbiamo tradotto tutto quello che] fa parte dell’edizione critica di Method in Theology del 2017 [;…] abbiamo riportato anche le note editoriali e i commenti alle note di Lonergan fatti dal Prof. Sala […], 2001 [; abbiamo fatto un nuovo apparato critico italiano.]» (da “Prefazione dei Curatori” della nuova traduzione, Metodo in teologia).
«Ecco, io faccio nuove tutte le cose». Riflessioni sull'escatologia cristiana
Edoardo Cibelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'escatologia ha il compito di argomentare delle risposte razionali plausibili alle domande che riguardano sia il presente storico che il destino dell'umanità, e di farlo valorizzando l'essenza delle fede cristiana e l'importanza dell'annuncio e della testimonianza del Vangelo, che vanno rivolti all'essere umano di ogni luogo e di ogni tempo, e perciò, in particolare, a quello dell'epoca attuale. La proposta escatologica sviluppata in questo testo ha un ampio respiro culturale, articolata senza perdere di vista il rapporto tra la teologia ed altre discipline, specialmente filosofiche e scientifiche, relativamente a tematiche e categorie di forte valenza interdisciplinare e il cui significato è in continua evoluzione: il rapporto tra escatologia cristiana ed escatologia fisica, l'evoluzione dell'universo e la formulazione del principio antropico, la considerazione filosofica dell'anima e le attuali conoscenze scientifiche sulla coscienza. La trattazione delle cosiddette «realtà ultime» in questo lavoro è contestualizzata su uno sfondo molto ampio, che include riflessioni rivolte a qualsiasi credente, alla continua ricerca di risposte esistenziali e di fede alle proprie domande di senso.
La rivelazione del Nome divino. Un esempio di applicazione del metodo delle specialità funzionali di Bernard Lonergan
Cloe Taddei Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 608
La rivelazione del Nome di Dio è un punto fondamentale della Scrittura, ma le interpretazioni del Nome sono molteplici e hanno portato ad affermazioni opposte. È necessaria un'esegesi obiettiva che tenga presente la totalità dei dati. Ma i risultati dell'esegesi non sono utilizzabili per la comunicazione: serve un ulteriore lavoro teologico per mediare tra l'antico testo religioso e l'attuale contesto culturale. Il metodo delle 8 specialità funzionali di Lonergan viene incontro a queste esigenze; è un metametodo che valorizza le operazioni coscienti e intenzionali e resta aperto a integrazioni di metodi specifici: è qui utilizzato integralmente ed ha condotto a inaspettate aperture di senso. Prefazione di Saturnino Muratore.
Ipazia di Alessandria e Sinesio di Cirene. Un rapporto interculturale
Cloe Taddei Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 128
Su Ipazia di Alessandria e su Sinesio di Cirene molti hanno già scritto: Ipazia, una nota antica scienziata e filosofia, Sinesio, un nobile, suo allievo e poi vescovo cristiano; Ipazia, da alcuni presa in considerazione unicamente come vessillo del femminismo, Sinesio, spesso trascurato a fronte di più famosi Padri della Chiesa. La peculiarità del libro, che è frutto di un accurato studio critico delle relative fonti primarie e secondarie, consiste nel tipo di approccio: le due figure e le loro opere sono esaminate sullo sfondo dei differenti ambiti culturali in cui si sono sviluppate le vicende della loro vita, pur nella contemporaneità: la differenza di ambiti culturali consente di evidenziare di questa donna e di questo uomo non solo la validità del loro lungo rapporto amicale, testimoniate da alcune lettere di Sinesio a noi pervenute, ma anche l'alto valore interculturale di tale rapporto.
Anche i cagnolini. L'ordinazione delle donne nella Chiesa cattolica
Cloe Taddei Ferretti
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2014
Questo libro di Cloe Taddei Ferretti è una ricerca scientifica e una rigorosa interpretazione dei passi scritturisti, appassionata e interlocutoria. Nella Prima parte, "In margine agli antichi riti di ordinazione delle diaconesse", si presenta un excursus storico sulle funzioni ministeriali esercitate da donne nel cristianesimo. Sono dati spunti per una riflessione teologica sulla diaconia, che tenga conto del modo di Gesù di essere Capo facendosi Servo e di esprimere la propria mascolinità attraverso una kenosis del patriarcato. La Seconda parte, "Le cose che riguardano Dio", si concentra sulla ipotetica possibilità di ordinazione presbiterale delle donne. Si fa il punto sulla discussione in proposito. Tenendo presenti vari documenti del Magistero, fino alle recenti affermazioni di papa Francesco.
Scienza cognitiva. Un approccio interdisciplinare
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 368
Secondo H. Gardner la scienza cognitiva si avvale di contributi di neuroscienze, antropologia, linguistica, intelligenza artificiale, psicologia e filosofia, i cui confini sono destinati ad attenuarsi nel reciproco interscambio. Il volume presenta una panoramica di alcuni problemi attualmente affrontati in scienza cognitiva ed è frutto di un'attività di confronto interdisciplinare, in atteggiamento di interesse e apertura, fra docenti, ricercatori e studiosi, cultori di vari ambiti di scienza cognitiva provenienti da Università italiane e pontificie, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da altre istituzioni. I loro incontri sono avvenuti col sostegno del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI. Alcuni contributi di tipo teoretico trattano criticamente problematiche di base, altri presentano ricognizioni su particolari ricerche in neuroscienze cognitive, uno riguarda un'applicazione in psicopatologia ed altri sviluppano riflessioni su particolari tematiche epistemologiche.
Autorità, potere, violenza. Le donne si interrogano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 420
Pensiero, meditazione, ragionamento. La filosofia in esercizio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 277
Il libro evidenzia un particolare approccio al tema del counseling filosofico, considerato in riferimento a quel carattere pratico che la filosofia ha avuto già dalle sue origini, nei sistemi di pensiero orientali, nell'antica Grecia, nelle Scuole ellenistiche, nei vari esercizi spirituali del Cristianesimo, e poi in alcune filosofe del '900, fino ai nostri giorni nella Fenomenologia esistenziale e nel Pensiero della differenza. Si tratta non di una visione astratta, ma dell'esigenza di mettere in atto un sapere teorico-intellettivo, che della pratica costituisce la base e che, viceversa, da essa riceve sostegno. La divisione, puramente logistica, del volume in una parte teorica e una pratica non perde la prospettiva unitaria dei due poli, l'integrazione che si deve realizzare tra competenze specifiche del counselor, che "si china" sul disagio del consultante, e questioni teoriche della filosofia, tra metodi particolari dell'antichità e dei nostri giorni, dell'Oriente e dell'Occidente, e ricerca da parte di ogni essere umano del senso del proprio esistere e di tutta la realtà.