Libri di Corrado Levi
1972-2017. Come ti quando? Am I a gymnast or an artist?
Corrado Levi
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2020
pagine: 48
Novità in casa
Corrado Levi
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nei giorni della quarantena, per Corrado Levi realizzare un testo a cui è associato un disegno è stato un esercizio quasi quotidiano, come "percorrere le stanze per non far morire le gambe". Questo libro raccoglie gli stati d'animo e le riflessioni registrate da Levi, sotto forma di disegni e parole, durante un periodo che ci ha costretti a ritrovare una frequentazione della casa di cui si era persa la memoria, a ricostruire dei rapporti con gli spazi e con gli oggetti. "Lo scrivere, e solo una pagina al giorno, è un modo di porre paletti in questo niente, un modo di avere frammenti di organizzazione - scrive Levi, artista poliedrico ed eterodosso, architetto e scrittore. - Cercare scopi uno dopo l'altro per sopravvivere sembra colpevole in questo vuoto: un violentarlo, lasciarsi andare invece è la rêverie di cui parlava Micheaux, a differenza del sogno che per lui non era creativo: la rêverie invece crea, come questa pagina dove non so che succede".
New kamasutra. Didattica sadomasochistica
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Asterisco
anno edizione: 2019
Incisioni e litografie 1993-2015. Ediz. italiana e inglese
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Le serie di grafiche riprodotte in questo libro hanno tempi d'esecuzione diversi: le Biffe d'Architetture - l'Arte dell'Arte sono state eseguite una al mese dedicandomi totalmente ad esse; Peso Piuma disegnate in velocità in un solo pomeriggio; quelle di Otranto realizzate una al giorno. Un anno, un giorno, una settimana. Ho perseguito per ogni lastra mondi lontani di immagini, di sensazioni, di esecuzioni." Accompagnato da un testo del critico Christian Leigh, il volume getta luce su questo ambito della produzione di Corrado Levi, artista multiforme e poliedrico.
Pennellate all'arte. Incontri con artisti 1930-2012
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2012
pagine: 80
Su invito di un suo allievo, Corrado Levi raccoglie in "Pennellate all'arte. Incontri con artisti 1930-2012" aneddoti e incontri avuti nel tempo con gli artisti. Diviso fra il ruolo di critico, artista, architetto, docente, scrittore, l'autore dipinge un quadro personale e inedito del panorama artistico dal 1930 sino ad oggi. Volti, opere d'arte, ricordi e avventure si stagliano sullo sfondo delle diverse epoche e affiorano fra le pagine di questo libro che, lontano da pretese accademiche, ci conduce per mano in un viaggio intimo, emotivo e divertente nel mondo dell'arte.
Mes amis! Mes amis! Indizi su 100 artisti italiani del '900. Ediz. italiana e inglese
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 256
Si dice che il Cardinale Richelieu, in punto di morte, si sia fatto portare nella galleria in cui conservava i propri quadri ed abbia esclamato: "Ah, mes amis! Mes amis!". Corrado Levi presenta in un volume singole opere di cento artisti italiani del secolo appena trascorso, con alcune incursioni nell'immediato presente, ai quali lo legano profondi sentimenti di vicinanza e amicizia. Da Giorgio Morandi a Giovanni Anselmo, da Mario Schifano a Gina Pane, note scritte nel tempo senza ricercare sistematicità o completezza, ma con la volontà di ripercorrere con la mente la ricchezza delle suggestioni, con il desiderio di rivivere le emozioni provate e chiarirle nelle parole. Ogni opera è presentata con una breve introduzione, poche parole immediate e pregnanti per descrivere un'idea e un messaggio. Mes amis! Mes amis! non vuole essere un manuale di storia dell'arte, ma un libro di indizi che fornisce chiavi di lettura per entrare per vie inaspettate nell'arte italiana del Novecento.
Marrakech teoria
Corrado Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 125
Corrado Levi è una singolare figura di intellettuale che attraversa da sempre diversi campi di esperienza. Per lui l'architettura, l'arte, l'insegnamento, la scrittura e la politica, coltivate con professionalità, sono dei grimaldelli da provare per cercare di intravedere spiragli di possibile libertà.
Filippo De Pisis
Piergiovanni Castagnoli, Corrado Levi, Elena Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Torino Musei
anno edizione: 2005
pagine: 270
Filippo De Pisis
Piergiovanni Castagnoli, Corrado Levi, Elena Pontiggia
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Torino Musei
anno edizione: 2005
pagine: 270
New Kamasutra. Didattica sadomasochistica
Corrado Levi
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2013
pagine: 102
"Il New kamasutra" appare alla fine del periodo in cui tutti e ovunque, in modalità differenti, cercavano e speravano di "cambiare il mondo". Questo libro ne è parte. Uscì al termine della straordinaria esperienza dei gruppi gay del primo F.U.O.R.I. in cui si inventò, con le femministe, la pratica della autocoscienza. C'era la certezza di stare facendo qualcosa in cui soggettivo e oggettivo coincidevano. Il movimento gay si orientò poi verso altre esperienze, politica, oriente, diritti, senza perdere il filo di quella speranza. "Il New kamasutra" nasce dall'incontro coi gruppi sadomasochistici U.S.A.: si propone di riportare l'attenzione al corpo, luogo privilegiato dell'esperienza gay. I moti della psiche e quelli del corpo vengono qui connessi per la prima volta come una "educazione sentimentale". II linguaggio è sperimentale: dobbiamo trovare anche oggi parole e modi per traghettare verso il nuovo. Con uno scritto di Luisa Muraro e una postfazione di Paolo Rumi.