Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Zoppi

Centri storici e spazio urbano. L'esperienza regionale della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 216

La discussione sui centri storici riveste grande importanza nel quadro pianificatorio nazionale, regionale e locale. Un'importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell'urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume propone un sistema articolato di saggi che discutono diversi aspetti di questa questione duale, nella cornice territoriale e normativa regionale della Sardegna. Qui si evidenzia come sia stato il Piano paesaggistico regionale a dare inizio ad una visione innovativa di pianificare il centro storico, i cui risultati sono rintracciabili nei piani particolareggiati, che hanno caratterizzato, negli ultimi anni, la pianificazione territoriale di gran parte dei comuni della Sardegna.
27,00 25,65

41,00 38,95

Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance. Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio

Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance. Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Si avverte, spesso, nei processi di definizione, approvazione ed attuazione dei piani concernenti il governo del territorio un profondo scollamento tra la valutazione ed il piano, quasi che la valutazione, la VAS in particolare, sia un adempimento, spesso dispendioso ed inutile, che si aggiunge a quelli, già piuttosto onerosi, che devono essere espletati prima che il piano possa essere approvato ed entrare in vigore. La ragione di questa sostanziale mancanza di contestualizzazione della valutazione rispetto a questi piani si riconosce nel fatto che questi sono piani che hanno, generalmente, radici profonde nella storia delle comunità locali, che affondano in un terreno profondo diversi decenni. Questi piani, che oggi sono da assoggettare a VAS, sono espressione di una complessa stratificazione di scelte e di rapporti storicizzati tra persone, gruppi sociali, pubbliche amministrazioni, che, tradizionalmente, il piano mediava, orientava, in qualche modo interpretava. La stesura del piano era, come è anche adesso, una lunga teoria di discussioni, di pressioni, di costruzioni e distruzioni di visioni, più o meno condivise, sul futuro o sui futuri del territorio, fosse esso il micro-ambito locale, o la provincia, o la regione. La governance del processo e la valutazione sono, dunque, efficaci se il processo valutativo è dentro il piano, o se la valutazione e la pianificazione si integrano per generare un prodotto qualitativamente più valido.
41,50

Governance, pianificazione e valutazione strategica. Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 384

Elemento di significativa innovazione che la Valutazione ambientale strategica (VAS) propone al campo disciplinare della pianificazione territoriale è l'impostazione plurale e partecipativa del processo valutativo, che si pone come parte qualificante e fondante. La VAS, che fonda il processo di piano e si identifica con esso, è pianificazione/valutazione di comunità, è metodo e prassi di community visioning. La scala dei problemi da affrontare è, naturalmente, questione fondamentale da analizzare e tenere presente, nella progettazione del processo. Si tratta di generare un movimento di discussione pubblico in cui le istanze, le opinioni, i bisogni, si manifestino, soprattutto in termini di diversità e conflittualità, così da far sì che il processo di community visioning abbia una base solida e riconosciuta nella sintesi della discussione mediatica sviluppata. Il processo di VAS delineato dalla Direttiva 2001/42/CE si configura come occasione importantissima di sperimentazione di nuove metodologie di governance territoriale, in cui l'interazione cooperativa tra pubblica amministrazione, comunità scientifica, professionisti e società locali, gioca un ruolo fondamentale per l'efficacia dei processi.
25,00 23,75

Attori locali e pianificazione del territorio. Metodologie e pratiche nel quadro concettuale della valutazione ambientale strategica

Corrado Zoppi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 176

Riconoscere ed integrare nelle politiche del territorio le istanze delle comunità locali significa mettere in relazione, nel processo decisionale, le scelte di piano con le preferenze, i bisogni condivisi, dei membri di queste comunità, che non si identificano soltanto con l'insieme degli stakeholder che definiscono, nella dialettica con la pubblica amministrazione ai diversi livelli, il sistema degli interessi forti connessi agli usi ed alle trasformazioni territoriali, e le politiche del territorio, sia in termini propositivi che attuativi. La comunità locale è, piuttosto, costituita da tutte le forme, organizzate e non, attraverso cui i cittadini possono riconoscere e manifestare esigenze, aspirazioni, aspettative, in relazione all'assetto futuro dello spazio urbano. In questo saggio si propone la descrizione e l'analisi di tre casi di studio di ricerca sul campo. Questi tre casi di studio riguardano un problema di pianificazione regionale di settore, il Piano di tutela delle acque della Sardegna, ed una questione di pianificazione urbana, la realizzazione della nuova Fiera campionaria della Sardegna nel comune di Cagliari, discussa secondo due approcci metodologici alternativi.
25,00 23,75

Servizi pubblici e qualità della vita urbana. Discussione sul ruolo ed il significato della partecipazione delle comunità locali ai processi decisionali e...

Corrado Zoppi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 207

Il punto di vista particolare che si assume nel percorso di ricerca delineato e discusso in questo saggio è che la qualità della vita urbana nella società occidentale contemporanea sia fortemente orientata e definita dal sistema dei servizi pubblici e che sia nell'organizzazione dell'assetto di questi servizi che, da un lato, si attuino in maniera quasi esaustiva le competenze e le responsabilità della pubblica amministrazione ai diversi livelli per quanto riguarda la pianificazione del territorio, e, dall'altro, si sviluppino in maniera compiuta ed efficace le potenzialità cooperative tra pubblica amministrazione e comunità locali, e tra sapere tecnico e sapere comune.
25,00 23,75

38,00 36,10

Aree protette marine e costiere. Questioni di pianificazione del territorio

Corrado Zoppi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 270

Il saggio è una riflessione sulle aree protette marine e costiere tesa a sistematizzare la base di conoscenza, culturale e tecnica, ad esse inerente e a proporre un itinerario metodologico, su questa fondantesi. Si evidenzia anche il quadro normativo in cui si iscrive la politica della tutela dell'ambiente marino in Italia, nel panorama, più generale, della gestione del territorio marino e della pianificazione ambientale e in particolare le problematiche relative all'istituzione del Parco Marino del Golfo di Orosei Capo Monte Santu, nel contesto delle politiche di tutela della Sardegna e delle questioni relative all'istituzioni del Parco Nazionale Gennargentu.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.