Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cosimo Marco Scarcelli

Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali

Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali

Elena Bissaca, Massimo Cerulo, Cosimo Marco Scarcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 124

L’intreccio tra vita quotidiana, emozioni, identità dei giovani e media digitali è articolato e ricco di sfumature che spesso tendiamo ad annullare in ragione di visioni che etichettano ragazze e ragazzi come “analfabeti emotivi” o “vittime della rete”. Il volume esplora l’universo giovanile attraverso l’analisi sociologica delle parole di chi, ogni giorno, fa esperienze e si emoziona in quegli spazi che sempre più fondono vita quotidiana e tecnologia quali sono i social network. L’indagine, condotta in cinque città italiane – Padova, Torino, Perugia, Cosenza, Palermo – e che ha coinvolto oltre 400 ragazze e ragazzi, si concentra sulle trasformazioni in atto nel mondo giovanile per quel che concerne la costruzione dell’identità, la manifestazione delle emozioni, le diverse forme di socialità che si instaurano sia in pubblico sia in privato e le funzioni svolte dai social network in questi processi.
15,00

Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online

Michela Drusian, Paolo Magaudda, Cosimo Marco Scarcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 176

A casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? Il libro offre un’agile risposta a queste domande attraverso l’analisi di interviste a giovani tra i 18 e i 30 anni. Sulla base dei dati raccolti e della più recente documentazione bibliografica, la ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo di piattaforme e mobile app in relazione a differenti ambiti dell’esperienza dei giovani italiani, e in particolare rispetto ai processi di costruzione dell’identità, dell’articolazione delle relazioni sociali e delle pratiche di consumo e di acquisto. Musica, foto, social network, ma anche la durata della batteria e le riflessioni sulla presenza costante del telefono cellulare nella vita quotidiana sono temi in continuo mutamento di cui questo libro rappresenta un’inedita riflessione.
18,00 17,10

Sociologia dei new media

Sociologia dei new media

Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo Marco Scarcelli, Michela Drusian

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2018

pagine: 228

I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico.
24,00

Sociologia dei new media

Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo Marco Scarcelli, Michela Drusian

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 304

L’obiettivo del volume è descrivere i grandi cambiamenti introdotti dai media digitali nella nostra quotidianità, riguardanti sia l’agire individuale, a partire dal modo in cui possiamo metterci gli uni in contatto con gli altri, sia l’agire collettivo, osservando il modo in cui istituzioni e organizzazioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano. Tra i temi principali oggetto del volume vi sono i processi di costruzione delle identità e la gestione della socialità, le disuguaglianze digitali e il ruolo dei nuovi media nella comunicazione politica, le nuove relazioni essere umano-macchina e gli aspetti negativi del digitale.
25,00 23,75

Media digitali, genere e sessualità

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-384

Sin dagli esordi gli studi sui media digitali hanno posto attenzione alle questioni legate al genere e alla sessualità mostrando come chat, social network, blog e siti Internet potessero rappresentare luoghi di sperimentazione identitaria, strumenti di condivisione e pratiche di attivismo sociale e politico, ma anche amplificatori di forme di violenza e discriminazione che fanno riemergere vecchie dinamiche di potere. Il manuale si propone di restituire tutta la ricchezza e profondità di tale dibattito attraverso il coinvolgimento di esperte ed esperti di questo ambito, ricostruendo le analisi attorno ai media digitali in una prospettiva gender-oriented e offrendo uno strumento didattico utile a riflettere su luci e ombre di queste tecnologie in materia di genere e sessualità. Saggi di Lucia Bainotti, Marinella Belluati, Roberta Bracciale, Raffaella Ferrero Camoletto, Maddalena Cannito, Saveria Capecchi, Francesca Comunello, Lucia D’Ambrosi, Manolo Farci, Antonia Ferrante, Elisabetta Locatelli, Alessandro Lovari, Arianna Mainardi, Eugeni Mercuri, Lorenza Parisi, Elena Pavan, Marella Popolla, Valeria Quaglia, Cirus Rinaldi, Cosimo Marco Scarcelli, Silvia Semenzin, Renato Stella, Federica Timeto.
36,00 34,20

Digital literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 200

Frequentemente la relazione tra nuove tecnologie e giovani viene banalizzata con retoriche dai toni allarmistici o, al contrario, celebrativi. In questo dibattito lo spazio dedicato alle competenze utili per vivere all'interno della società contemporanea spesso si esaurisce nella necessità di acquisire skills che appartengono per lo più al piano tecnologico. Per garantire la possibilità di vivere in modo attivo nella società dell'informazione, invece, è necessario sviluppare e potenziare la così detta Digital Literacy, un set di competenze che affianca alle capacità tecniche, un approccio critico in grado di riconoscere la complessità del panorama comunicativo contemporaneo e il ruolo dei media nella vita quotidiana. Attraverso riflessioni teoriche, ricerche empiriche e alcuni esempi di interventi svolti nel nostro paese, questo libro mira a fornire gli strumenti interpretativi utili ad orientarsi all'interno di un panorama complesso e articolato come quello della Digital literacy.
27,00 25,65

Intimità digitali. Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet

Intimità digitali. Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet

Cosimo Marco Scarcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Oggigiorno si discute spesso di ciò che gli adolescenti fanno con internet e di come i digital media possano cambiare il modo di relazionarsi tra di loro. Programmi televisivi e giornali non di rado danno spazio alle incursioni di esperti di vario genere che parlano della rete e dei presunti effetti (negativi o positivi che siano) che essa può avere sui più giovani. Spesso però ci si dimentica di partire proprio dalle ragazze e dai ragazzi, da ciò che hanno da dire, dalle loro esperienze, dalla realtà che li circonda e che cambia il modo di muoversi all'interno di piattaforme digitali divenute ormai parte integrante della loro vita quotidiana. La ricerca che sta alla base di questo lavoro si è concentrata attorno a un campo di studi ancora poco esplorato, soprattutto in Italia, con l'obiettivo di comprendere la cultura giovanile in relazione gli usi di internet e all'intimità. L'indagine si è interessata al modo in cui i ragazzi utilizzano le risorse che il web mette loro a disposizione per avere accesso a informazioni e pratiche connesse alla sessualità e all'affettività. Ciò con il fine di definire 'come' e 'perché' gli adolescenti utilizzano (o non utilizzano) questo particolare medium per esplorare l'intimità e cogliere il senso che essi danno alle proprie scelte.
24,00

Sociologia dei new media

Sociologia dei new media

Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo Marco Scarcelli, Michela Drusian

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2014

pagine: 232

I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.