Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Costanza Riva

Bianca Cappello e Francesco I de' Medici. Amore eterno e segrete alchimie

Costanza Riva

Libro

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 102

La storia non è stata affatto benevola nei confronti di Bianca Cappello e di Francesco I de' Medici e per secoli la loro vicenda si è intessuta di una fitta rete di misteri e di oscure congetture. Spesso si è preferito basare il racconto della loro vicenda d'amore su notizie vetuste e sottilmente manipolate, piuttosto che andare a ricercare quella letteratura, già presente dalla prima metà dell'Ottocento, che avrebbe potuto portare una "nuova luce" sulla vicenda d'amore che ha strettamente unito Bianca a Francesco. Francesco I conobbe Bianca due anni prima che il padre Cosimo lo costringesse a legare il nome della casata de' Medici a quella degli Asburgo: un suo diniego l'avrebbe esposto "ai più terribili risentimenti del padre, del re di Spagna e dell'imperatore d'Austria" compromettendo "la tranquillità" della Toscana. Dal momento in cui il principe reggente vide la nobile veneziana, uno "strale d'amore, che tutto tempra e spezza gli ostacoli", entrò nel suo petto e niente avrebbe potuto spegnere quel fuoco che gli bruciava dentro.
11,00 10,45

San Miniato al Monte e il cammino alchemico

Costanza Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 178

San Miniato al Monte, che ancor oggi svetta maestosa e solenne dall'alto del "Mons Florentinus", ha molto da svelarci e siccome i grandi del passato sostenevano che abbiamo bisogno di validi riferimenti geometrici e simbolici per progredire in un percorso di autosuperamento e di salita verso il cielo, possiamo affermare che questa basilica, costruita seguendo i dettami della geometria sacra, del rapporto aureo e di segreti simbolismi, ha in sé tutte le caratteristiche mistico-sapienziali utili alla realizzazione di un simile intimo cammino. Anticamente ogni edificio sacro era intessuto di immagini la cui decifrazione diventava possibile solo per chi era addentro alla dottina ermetica. Le maestranze di allora erano molto severe riguardo a questo argomento e avevano trovato il modo di velare "verità eterne" dietro a segreti simbolismi che potevano rimanere per sempre incomprensibili per chi non riusciva a farsi affine a quella sapienza. Anche per San Miniato al Monte è stato adottato quel medesimo sistema costruttivo: un geniale complesso di figure geometriche e di rimandi ermetici che sembrano voler conservare ancora il loro segreto.
18,80 17,86

Il palazzo di Bianca Cappello a Firenze. Simboli, miti e alchemiche allegorie

Costanza Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 90

Sulla facciata di Palazzo Cappello, sotto forma di simboliche allegorie, vi è tutta la vita di Bianca Cappello e Francesco I de' Medici, e soprattutto il loro desiderio di compiere insieme - eternamente uniti - un percorso che si sposava perfettamente con un cammino più intimo, più nascosto, che solo con la profondità del cuore si può sperimentare. E' interessante soffermarsi sulla lettura simbolica della facciata del Palazzo di via Maggio a Firenze che ha visto nascere l'inizio dell'innamoramento di Bianca Cappello e Francesco I de' Medici: un percorso alchemico, che ben si sposa con le intime aspirazioni vissute dalla coppia. Guardando il prospetto esterno dell'edificio si può rimanere alquanto smarriti davanti a tante immagini allegoriche che sembrano susseguirsi senza un vero e proprio ordine iconologico, invece il filo conduttore per dare il via alla lettura di quei simboli c'è ed inizia proprio ai lati del portone d'ingresso per poi proseguire - di piano in piano - su tre ampie bande decorative. Le allegorie magistralmente raffigurate aprono ad una lettura che esula da tutte quelle formulate sino ad ora: quel tessuto di simboli vela un messaggio alchemico-sapienziale
13,80 13,11

La Cavalcata dei Magi Benozzo Gozzoli. Storia, ermetismo e antiche simbologie

Costanza Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 274

Questo volume di Costanza Riva rappresenta un entusiasmante viaggio tra i simboli della Cavalcata dei Magi di Gozzoli. L'autrice non si limita a ripercorrere la simbologia di uno degli affreschi più suggestivi presenti nei palazzi pubblici fiorentini, ma ripercorre tutto un pensiero, quello neoplatonico. Durante il Quattrocento il grande interesse per l'antichità classica spinse umanisti al recupero e alla rilettura delle opere più significative del mondo classico in ambito filosofico, politico, scientifico e letterario. (Dalla prefazione di Eugenio Giani)
20,00 19,00

Pratolino. Il sogno alchemico di Francesco I de' Medici. Miti, simboli e allegorie

Costanza Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Il sogno alchemico" di Francesco I de' Medici si realizzò acquistando un pezzo di terreno incolto, arido e inospitale, come quello della collina che collegava Firenze alla catena montuosa dell'Appennino tosco-emiliano, per convogliarvi le acque provenienti da dodici sorgenti originarie da Monte Senario e da lì dar vita ad un Giardino straordinario dove mitologia, alchimia e simbologia si fondevano con i segreti meccanismi della Natura; nasceva così il Parco Mediceo di Pratolino. Oggi, a distanza di cinque secoli, proviamo a dare una nuova lettura iconologica di ciò che è rimasto di quegli antichi splendori.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.