Libri di Cristiano Ciappei
A religious foundation for global business ethics. CSR and religious ethics in an age of globalization
Cristiano Ciappei, Giacomo Mininni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Soft skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche
Cristiano Ciappei, Maria Cinque
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il tema delle soft skills, con limiti e potenzialità, rappresenta una riproposizione delle virtù in chiave contemporanea. L'intento di questo testo - così come la strategia formativa della Fondazione Rui negli ultimi dieci anni - è quello di cavalcare questa opportunità inserendo il tema in un approccio in cui il ruolo guida viene assunto dalla sapienza e dalla saggezza. Insomma lo scopo è inserire le soft skills nel grande filone sapienziale che rappresenta il meglio che ogni cultura umana ha elaborato sull'arte di vivere. Un approccio non normativo, ma esortativo; non descrittivo, ma interpretativo; non positivistico, ma realista. In questo senso, l'opera si rivolge prima che allo studioso, proprio all'imprenditore, al politico, all'uomo d'azione, al padre di famiglia e alla donna che cerca di conciliare i suoi molteplici ruoli, o semplicemente a chi abbia l'ambizione e la voglia di cimentarsi nel tentativo di governare, almeno in parte, il senso della propria esistenza, che poi è la vera impresa che tutti accomuna. In generale, l'approccio qui sostenuto alle soft skills propone un atteggiamento proattivo nei confronti della propria esistenza e del contesto sociale di riferimento, che si caratterizza per l'immergersi nel mondo, nell'accettare le sue sfide, nel giocare con le sue regole, liberandosi dai condizionamenti del contingente per sfidare se stessi, il mondo e soprattutto il proprio quotidiano.
Apprendimento e agire strategico di impresa. Il governo delle dinamiche conoscitive nella complessità aziendale
Cristiano Ciappei, Alessandro Poggi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: LIV-436
Il governo imprenditoriale
Cristiano Ciappei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 307
L'inseguire l'imprenditore per interpretarne le logiche di governo, senza una coerenza filosofica di fondo, rischia di fermarsi alla contingenza pratica. Da qui l'esigenza di ancorare l'agire imprenditoriale alla tradizione aristotelica esaltandone gli aspetti esistenziali, ermeneutici e pragmatici che sono i cardini della riflessione sapienziale. Nel volume l'impresa è intesa non solo come azienda, ma anche come azione ardua, e l'approccio "sapienziale" al governo imprenditoriale è proposto come un atteggiamento attivo nei confronti della propria esistenza e del contesto sociale, che si caratterizza per l'immergersi nel mondo, nell'accettare le sue sfide, nel giocare con le sue regole.
Il governo imprenditoriale
Cristiano Ciappei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 322
Le dottrine aziendali sono state da sempre mutuatarie di teorie filosofiche, sociali o politologiche formulate da chi è spesso lontano da problematiche imprenditoriali o manageriali. Questo lavoro intende ribaltare la prospettiva proponendo un approccio che parta dall'imprenditore inteso come un modello di leader rivolto alla produzione, di governatore di azioni complesse (le imprese), per proporre ai filosofi, ai sociologi e ai politologi una teoria generale del governo relativo all'agire in realtà ardue.
Il governo imprenditoriale
Cristiano Ciappei, Silvia Capacci
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 197
Ottenere con continuità nuovi prodotti di successo implica uno sforzo coordinato di tutte le attività aziendali, e richiede lo sviluppo di capacità strategiche e organizzative, nonché capacità creative che alimentino la spirale innovativa. Il libro - nell'intento di delineare un quadro complessivo che faccia emergere la natura poliedrica del fenomeno indagato - studia l'innovazione di prodotto sotto molteplici aspetti (economico, psicologico, tecnologico), tutti investigati in un'ottica storica-evolutiva volta ad illustrare i principali mutamenti nei modelli di sviluppo di nuovi prodotti, ad indagarne le cause, ad approfondirne le implicazioni gestionali.
Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa
Roberto Cafferata, Cristiano Ciappei, Marco Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 304
La gestione degli spettacoli. Dall'impresa Tv, all'ideazione di un format, alla realizzazione della produzione
Cristiano Ciappei, Claudia L. Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume si propone di analizzare, in ogni sua fase determinante, le attività caratteristiche delle imprese appartenenti al settore dell'entertainment televisivo, ossia la costruzione del palinsesto ("contenitore") e la realizzazione dei programmi per la messa in onda ("contenuti"). Il volume approfondisce le tematiche relative al posizionamento del progetto nel contesto televisivo: ad un palinsesto molto ampio ed articolato per generi, proprio delle televisioni generaliste, si contrappongono schemi di programmazione specializzati e tematici ("pay tv") o personalizzati ("pay-per-view"), che puntano a soddisfare la domanda di pubblici specifici. Infine traccia le nuove tendenze (il format), l'implementazione e l'analisi dei costi e dei ricavi della performance d'impresa.
Il lusso nel dettaglio. Strategie experience based nella teatralità retail moda
Cristiano Ciappei, Micaela Surchi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 392
Il "dettaglio" nel titolo si riferisce sia al ruolo del particolare in una teoria generale del lusso e della moda, sia alla forma distributiva retail in cui inizia il vissuto lussuoso del fruitore. Il dettaglio nel lusso è un'eccedere di opportunità di fruizione, una ricchezza di senso nella soddisfazione dei fabbisogni attraverso un'integrazione di piaceri intellettuali, estetici, emotivi e sentimentali. Si realizza un appagamento che trascende il bisogno tipico e minimale a cui sarebbe destinata una certa esperienza satisfattiva. Seguire i bisogni di un consumatore postmoderno implica il trasformare l'acquisto in momento di forte coinvolgimento sensoriale e cognitivo che invade l'interiorità della persona ed arricchisce il senso del suo vissuto. Nasce perciò per il retail l'esigenza di attuare strategie experience based attraverso le quali creare valore ed uscire dalla logica di una concorrenza diretta. Un'indagine empirica svolta nel contesto fiorentino delle griffe di lusso mostra gli elementi che concretizzano tale strategia e creano "l'esperienza d'acquisto". Il modello innovativo di eccellenza che viene applicato al contesto commerciale è quello teatrale.
Cultura. Economia & marketing
Cristiano Ciappei, Micaela Surchi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 352
Questo volume considera il settore culturale ed artistico con un approccio marketing oriented. Si prende conoscenza di ciò che il pubblico desidera e si attende, per arricchire e migliorare la modalità di realizzazione dei beni/servizi e la loro erogazione. L'intento è di offrire un servizio d'informazione sulle peculiarità principali dei vari ambiti del settore culturale ed artistico, in particolar modo sulle strategie di marketing e come vengono applicate nei vari contesti. Si cerca di mettere in luce i modi e gli strumenti con cui porre in essere l'attività culturale ed artistica, tenendo in considerazione la complessità dell'offerta e non trascurando le variabili economiche, per un efficace ed efficiente esercizio d'impresa. Scorrendo i capitoli di questo libro, si può passo passo scoprire che il settore della cultura e delle arti è un mondo vivace, multiforme ed interessante, composto da personaggi vari ed eterogenei tra di loro, ma animati da interessanti passioni.
Innovazione e brokeraggio tecnologico
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 202
Il volume vuol proporre un approfondimento, all'interno della letteratura italiana, del significato e del ruolo del trasferimento della conoscenza ed in particolare del brokeraggio tecnologico. L'idea è che nel mondo attuale, dominato da una tecnologia e da una conoscenza disponibili per un numero sempre più elevato di persone, le aziende abbiano l'obbligo di riconfigurare il concetto di innovazione, ampliando in termini anche geografici, la ricerca di soluzioni che mirino a creare uno scambio di conoscenze interdisciplinari. Per rispondere alla necessità della diffusione della conoscenza, la collaborazione tra imprese e la nascita di intermediari pare la soluzione di più facile attuazione. Questo può contribuire a ridurre l'inefficienza dei mercati e perciò facilitare le transazioni di tecnologia. In questo contesto, il ruolo degli intermediari (brokers) gioca un ruolo fondamentale nei mercati della conoscenza e in particolare in quelli della tecnologia. Essi nascono dalla necessità di una sempre più complessa intermediazione della conoscenza, tra richiedente e utilizzatore. Infatti, nei mercati tradizionali le transazioni possono essere operate in via diretta dalle imprese ed avere come oggetto la tecnologia attuale e futura, ma esiste anche la possibilità di transazioni di tipo indiretto cioè attraverso l'intermediazione da parte di operatori specializzati. La nascita di tali brokers è riconducibile alla frequente presenza di "buchi strutturali" nell'ambito dei mercati reali.
Le imprese nel rilancio competitivo del made e service in Italy: settori a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il volume individua le competenze imprenditoriali necessarie a definire le strategie e gli assetti organizzativi nel rilancio competitivo nel business Made e Service in Italy. L'espressione Made e Service in Italy aggrega le imprese che sono strettamente legate all'idea di Italian Style, espressione di gusto, arte, bellezza del territorio, cultura, creatività, senso estetico ed esclusività. Ai classici prodotti del Made in Italy si collegano quelli sempre più importanti del Service, che comprende sia il comparto della cultura e quindi anche i beni artistici-culturali ed il turismo, sia i servizi più legati all'insediamento territoriale che come tali non possono essere de localizzati.