Libri di Cristina Muccioli
Vittorio Corsini. Riti e rituali. Cappella dei Priori Galleria Nazionale dell'Umbria
Tarcisio Lancioni, Cristina Muccioli, Marco Pierini
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2023
pagine: 96
Riti di Vittorio Corsini è «un ambiente in cui la sacralità non viene cancellata, o sospesa, ma ridefinita, riconcepita, attraverso l’istituzione di nuovi oggetti di culto: le opere d’arte» (Tarcisio Lancioni)
Federica Zianni. Paradoxa
Federica Zianni, Cristina Muccioli, Alessandra Sebastiano
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Volume monografico dedicato all’artista Federica Zianni (Roma, 1993). "Zianni non ne fa mistero, lo dichiara subito: quel che progetta, fa, espone è paradossale, sta fuori della doxa, del senso comune. Le sue opere sono costitutivamente contraddittorie, a segno delle aporie, delle incoerenze aspre e trafittive, dolorose e astutamente mimetiche che ognuno ha vissuto nella propria vita, anche quando questa vita è giovane come quella di questa artista. Il male è, esiste, sa innestarsi, sa incistarsi nella più minuta, nella più normale e domestica delle quotidianità, inavvertito e insospettato sino a che non soffoca, non lacera. […] Zianni immagina simbolicamente la materia che dice subito, percettivamente (cioè esteticamente) ‘casa’. Deve essere morbida, avvolgente, malleabile, duttile, senza attrito, anche giocosa e docile ad essere strapazzata, tirata fino ad essere completamente deformata, per poi tornare magicamente alla forma iniziale, alla dimensione iniziale…". (Cristina Muccioli)
L'estetica del vero. Le idee e le immagini della verità nella storia
Cristina Muccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 180
L’estetica, vale a dire "lo studio della rappresentazione di ciò che è percepito", non ha a che fare solo con il "bello" o il "brutto", ma sempre più con la ricerca del "vero’" come oggetto e fine della conoscenza. Il libro racconta l’evoluzione dell’idea di "vero" attraverso le immagini e le opere d’arte (dalle incisioni rupestri al Neuroimaning, dal ritratto pittorico al selfie, dalla scultura classica all'installazione) in relazione con i modelli conoscitivi, i paradigmi scientifici, la produzione letteraria e filosofica. Nella sua lunga, ma a tratti fulminea evoluzione biologica e storica, l’umanità ha configurato le proprie immagini di verità attraverso cornici culturali. Così, anche il genio e la creatività del singolo sono al contempo cifra della sua individualità e conferma dell’organizzazione simbolica che, più o meno consapevolmente, tutti noi condividiamo e imponiamo alle cose e al mondo per poterlo addomesticare, per orientarci, per organizzarci. E questo è ciò che Michel Foucault chiamava "ordine del discorso".
Archivio storico di una famiglia di librai milanesi. Libreria Bocca dal XVIII secolo-Historical Archive of a Milanese Bookseller Family Bocca bookshop since XVIII century
Giorgio Lodetti, Cristina Muccioli, Giacomo Lodetti
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Bocca sas di Lodetti G.
anno edizione: 2023
pagine: 390
Fratelli Bocca Editori una storia che ha la sua lontana origine ad Asti, nella prima metà del ‘700, con il presunto fondatore Antonio Secondo Bocca. Mancando di fonti intermedie, essa riprende le file delle vicende dell’albero genealogico della Famiglia dalla fine di quel secolo con la nascita del terzo genito, di una Famiglia di editori e librai, Giuseppe Bocca Senior, 12 aprile 1789 e da allora procede ben documentata fino alla fine del XIX secolo, registrando la conclusiva nascita del nipote Giuseppe Bocca Junior, ultimo detentore dell’attività col cognome famigliare, deceduto nel 1951.Il volume si concentra sulle ultime due collane editoriali: PBSM Piccola Biblioteca di Scienze Moderne e BSM Biblioteca Scienze Moderne, qui per la prima volta raccolte in modo sistematico e completo, godono anche del pregio, almeno fino agli anni trenta del Novecento, di possedere affascinanti copertine artistiche disegnate dai importanti illustratori Italiani. Un’ulteriore utilità offerta dal nostro archivio, indubbiamente tra i più esaustivi sull’argomento, consiste nel rappresentare un prezioso, esclusivo catalogo ricco di prime edizioni Italiane, relative al periodo editoriale 1898-1958.