Libri di Curzio Vivarelli
Addio al giardino delle Esperidi. Memorie di una figlia della lupa
Marina Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aspis
anno edizione: 2025
pagine: 210
Destrieri d'acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta
Curzio Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aspis
anno edizione: 2020
pagine: 216
Appunti
Nicolás Gómez Dávila
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2016
pagine: 432
“Pensare è dare una risposta”, scrive l’autore di "Appunti". Ma un pensare che sia un ordinare l’attività della mente secondo quella che Gómez Dávila denomina la “sintassi gerarchica”, la forma concentrica della visione ideale che il soggetto pensante intuisce, gradualmente coglie e finalmente indossa. Perché, assicura l’autore, miriadi sono gli sciami di idee-pensieri che si avventano sull'essere umano per avere di lui ragione e possederlo. In tal caso questi non pensa ma soccombe agli assilli che invadono la mente: viene pensato. Le idee, quelle in senso proprio, sono invece pochissime, e solo ai pochissimi si offre la grazia della loro contemplazione: una considerazione delle idee che per l’autore occorre trasformare in visione del mondo formativa delle migliori esistenze individuali. La lettura di questi "Appunti" di Nicolás Gómez Dávila, imponendo al pensiero una incomune concentrazione, ne favorisce la purificazione: quindi la decantazione delle risposte del lettore agli stessi interrogativi della vita nel nostro tempo.
La torre-gru di Alexander Rodchenko e la linea summae tenuitatis
Curzio Vivarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 48
Linee per una storia dell'aerodinamica dell'automobile dal 1899 al 1944
Curzio Vivarelli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2009
pagine: 128
Arte astratta-L'alchimia delle dissonanze
Julius Evola, Curzio Vivarelli
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2009
pagine: 52
Il volo di un gabbiano. La scultura dinamica di Etienne Jules Marey
Curzio Vivarelli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2010
pagine: 128
Intorno al 1880 si cerca con sempre maggiore ostinazione la causa ultima del volo. È il tempo nel quale i battelli a vapore solcano i mari, le locomotive corrono veloci sui binari e l'elettricità illumina e trasmette con il telegrafo i messaggi da un continente all'altro. È la marcia planetaria della tecnica che accelera verso il suo scintillante trionfo. Il lento quieto volteggio delle aquile sulle cime e il battito potente e leggero delle ali dei gabbiani sui mari celano però ancora tutto il loro mistero. Il medico francese Etienne Jules Marey è straordinariamente affascinato dal volo e per comprenderlo a fondo inventa la cronofotografia e arriverà fino a girare i primi corti filmati documentari sul moto degli esseri viventi, ancor prima che avvengano quelle fatidiche proiezioni in sala a Parigi e a Berlino che danno l'avvenuta nascita del cinema. Il miracolo del volo non è solo un fatto della nuda biologia e della tecnica aeronautica, è pure arte e Marey, dopo averlo documentato nelle cronofotografie, lo vuole fissare nel metallo fuso della sua scultura didattica "Vol d'un goéland" - volo d'un gabbiano - dove il doppio rapidissimo battito d'ala della bianca creatura è ritratto in un intrico di ali che fanno di questa plastica un primo esempio di scultura dinamica.
I fiori fantastici di Giacomo Bella futurista. Come costruirli da questo libro
Curzio Vivarelli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2008
pagine: 80
Intorno al 1920 Giacomo Balla, futurista, costruisce in legno dei fiori di forme nuove, quasi astratte e con solo un lontano contatto con la flora naturale. Composti fra loro, i primi fiori in colori vivissimi cominciano ad animare un giardino fantastico dove collari quadrati di petali acuminati irradiano armonie di forme e cromatiche che incoraggiano ad inventarne di nuovi. Alcuni di questi fiori si sono conservati e per quasi tutti è stato possibile osservarli su delle foto di quel tempo e trarre dei disegni dai quali rendere possibile la ricostruzione con del cartone leggero. Anche Giacomo Balla aveva fissato, per così dire, l'idea costruendo il fiore prima in scala ridotta con del cartone, forse lo stesso degli album da disegno, per dopo realizzarlo in legno e delle misure volute.
Supergliders. Aeromodelli di carta e cartoncino non convenzionali, volo a lunga durata
Curzio Vivarelli
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 1995
pagine: 64
Modelli unici al mondo che hanno ali con profilo alare sottile, sono smontabili e componibili, conservano le loro caratteristiche anche dopo molti lanci, (ci sono architetture tuttala e canard, c'è anche il triplano del Barone Rosso), sono il primo passo per diventare piloti ed ingegneri aeronautici. Costo materiale: zero e sono adatti al volo all'aperto o indoor.