Libri di Giancarlo Andenna
Storia della Lombardia medievale
Giancarlo Andenna
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 287
Città fortificate, borghi, fertili campi da coltivare. La Lombardia nel Medioevo fu tra le più fiorenti regioni europee, tanto da spingere un osservatore del XIII secolo a ravvisare che «se i Lombardi si fossero amati», raggiungendo un'unità politica e superando la loro frammentazione istituzionale, «il loro sovrano non avrebbe avuto uguali sulla terra». Giancarlo Andenna indaga le dinamiche che fecero della Lombardia medievale un luogo di equilibri politici e di interessi strategici, con un'attenzione alla demografia, alla storia sociale ed economica, all'evoluzione del paesaggio agrario e cittadino. Il Medioevo lombardo va quindi inteso come una fase di trasformazione: si modificarono il suolo, il territorio, la geografia, si crearono città, si costruirono castelli a scopi di difesa e di celebrazione del potere. Facendo dialogare fonti antiche e più recenti ricerche storiografiche, Andenna analizza il ruolo di costante dinamismo che ebbero le città e le campagne lombarde, in una ricostruzione che non trascura un confronto con le diverse realtà del Medioevo europeo.
Signorie rurali e aristocrazie nell'Italia padana (secc. X-XIII)
Giancarlo Andenna
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2023
pagine: 350
Barbarossa e i comuni italiani
Giancarlo Andenna, Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 240
Siamo di fronte a un classico: la raccolta delle fonti sul rapporto tra il Barbarossa e i Comuni italiani che nel Nord si oppongono alle sue pretese imperiali. A presentare queste fonti e ad accompagnarci, due storici molto autorevoli: Cardini, grande amante del Barbarossa, e Andenna ci fanno comprendere come i Comuni lombardi siano costitutivi di un nuovo tessuto urbano e politico. I Comuni, se da una parte avevano con l’imperatore Barbarossa dei rapporti feudali, di fatto avevano creato una nuova forma di vita politica che si opponeva al feudalesimo. Una solidarietà cittadina nuova, inconcepibile nella Germania dell’epoca, in cui la plebe non era più semplicemente plebe ma rivendicava il diritto alla "cittadinanza". Cronache da un tempo lontano i cui echi risuonano attualissimi nella lettura di Cardini e Andenna.
Spazio e mobilità nella «societas christiana» (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 344
Nell'ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di 'spazio', definendolo come 'oggetto', e non come 'quadro' entro il quale lavora lo storico. Si tratta della 'svolta spaziale' o "spatial turn", che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai 'rapporti di parole' che legano tra loro gli uomini che operano entro l'ambito della "civitas" o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di 'cospazialità', ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all'età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva. Le Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie hanno avuto origine nel 2007, con l'organizzazione di tre convegni internazionali, dedicati al tema «Religiosità e civiltà», trattato nei suoi aspetti di comunicazione simbolica, di identità delle forme religiose e di interscambio tra i vari messaggi religiosi. Inserendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica degli Atti delle sedici precedenti Settimane internazionali della Mendola, ideate da Cinzio Violante, le giornate di studio hanno visto una generale riorganizzazione formale, resasi necessaria per strutturare al meglio e migliorare la fruibilità degli innovativi contenuti tematici. L'editrice Vita e Pensiero ha pubblicato gli atti della tematica «Religiosità e civiltà» e con i temi «Responsabilità e creatività» e «Spazio e mobilità» vuole aprire il campo a ricerche di grande attualità, che si ritengono di particolare interesse per una più approfondita conoscenza dei secoli centrali del Medioevo europeo.
I Templari. Grandezza e caduta della «Militia Christi»
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il volume contiene 20 saggi scritti da grandi specialisti italiani ed europei sull'argomento della guerra, del pellegrinaggio armato e dell'Ordine dei cavalieri del Tempio. Fra questi segnaliamo: Cosimo Damiano Fonseca, editore del De laude novae militiae, lo scritto encomiastico di Bernardo di Chiaravalle per la militia Christi; Michel Balard, uno dei maggiori esperti del mondo crociato del Mediterraneo, e Franco Cardini a tutti noto per i suoi studi sull'Islam e sui rapporti del mondo arabo con i cavalieri d'Occidente. Gli scritti sono articolati in sette sezioni così articolate: Lo spazio e il tempo delle origini, Le origini dei Templari e la legislazione, L'evoluzione dei commilitones Christi: i loro insediamenti e le mansiones in Italia, I rapporti dei Milites Templi con le istituzioni di potere in Oriente e in Occidente, Liturgie, cerimonie sacre e corroborazione dei documenti, La fine, La persistenza ideale. Ogni articolo, di facile lettura, occupa una decina di pagine e si conclude con una breve bibliografia ragionata utile al lettore che voglia approfondire. Novità assolute sono presenti negli scritti sulla legislazione, che partono dal contenuto di un importante codice della Biblioteca Corsiniana di Roma; ma anche nel rapporto tra cavalieri del Tempio e pellegrinaggi in Oriente, nonché nella navigazione, nelle cerimonie liturgiche, fondate su di un codice di recente ritrovamento della Biblioteca Capitolare di Modena, e nella sfragistica, o studio dei sigilli dei milites.
Carmen miserabile. L'invasione dei Mongoli in Europa
Maestro Ruggero
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il "Carmen miserabile" è una vibrante narrazione del flagello che turbò l'Europa nella prima metà del XIII secolo. Intorno al 1240 i mongoli si scatenarono contro l'Ungheria di Bela IV nella loro avanzata verso Occidente. Anche la Polonia e la Croazia furono aggredite dalle orde devastatrici che si spinsero a pochi chilometri dall'Italia, ma fu il regno magiaro ad assorbire l'urto maggiore, fungendo di fatto da "Stato cuscinetto" e preservando così il resto della christianitas. L'eccezionale testimonianza di Maestro Ruggero non costituisce soltanto un vivido resoconto dei fatti, ma offre l'immagine puntuale di una nobiltà ribelle e incostante, riottosa verso il potere centrale, sfacciata nelle pretese autonomistiche quanto disorganizzata nella rete di alleanze.
I cristiani e il favoloso Egitto. Una relazione dall'oriente e la storia di Damietta di Oliviero da Colonia
Giancarlo Andenna
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 262
La Storia di Damietta (Historia Damiatina) di Oliviero da Colonia è la fonte per la conoscenza non solo degli avvenimenti della quinta crociata dal 1218 al 1221, ma anche della struttura politica, degli usi e costumi del mondo islamico nella fase di transizione dopo la morte di Saladino. La traduzione è qui proposta ai lettori interessati al tema delle Crociate in una edizione rinnovata. Il testo di Oliviero è preceduto da una relazione che descrive la Terra Santa e la dinastia Ayyubide. Queste fonti erano state tradizionalmente attribuite a Giacomo Da Vitry, ma da tempo la critica storica le ha riportate all'opera di Oliviero. Il volume è arricchito da tre introduzioni critiche che fanno il punto su altrettanti aspetti: dalla tradizione dell’opera, oggi ritenuta più attendibile, alle tecniche di combattimento dei crociati, fino alla complessa situazione culturale dell'Occidente, diviso tra la volontà di combattere e lo slancio della predicazione. Non a caso proprio a Damietta si colloca il celebre episodio dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il sultano al Malich.
Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto. Atti del Convegno di studi per il 7º centenario di fondazione dell'abbazia
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Storico Benedettino It.
anno edizione: 2020
A servizio del Vangelo. L'età antica e medievale. Il cammino storico dell'evangelizzazione a Brescia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 702
Primo volume di una ricerca storica - in tre tomi - che ricostruisce fasi ed elementi caratterizzanti dell'evangelizzazione nella Diocesi di Brescia dalle origini fino ai nostri giorni. Un'originale ricostruzione del contributo del clero, dei religiosi, del laicato, delle istituzioni, alla missione della Chiesa. Il volume, che approfondisce in particolare la ricerca in età moderna, contiene anche 32 tavole fotografiche a colori rappresentanti dettagli del patrimonio artistico custodito nelle chiese bresciane.