Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Del Gaudio

Davide. Il bambino che parlava con gli angeli

Costanza Signorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una storia straordinaria, raccontata da un bambino di otto anni, Davide, che ha avuto dal Cielo il dono di vedere cosa ci sarà dopo la morte. Un racconto fatto non solo di parole, ma di una vita passata dai toni cupi di una malattia incurabile ai colori accesi della gioia e della speranza. A Davide sono venuti incontro gli Angeli, la Madonna (due volte al santuario di Cassano delle Murge), poi Gesù (dal giorno della prima Comunione) e lo hanno preso per mano. Così testimoniano i suoi genitori, Elisa e Salvatore, che il bambino ha condotto sulla strada della fede insieme con il fratellino Antonio: «Nelle parole certe di nostro figlio e nei suoi occhi pieni di luce, abbiamo visto che esiste il Paradiso. Davide non vedeva l’ora di andarci e ora ci attende là!». Commenta suor Daniela Del Gaudio nella Prefazione: «La storia di Davide insegna che solo quando ci si mette nelle mani di Dio si scopre che il suo progetto non è un progetto assurdo, negativo, ma pieno di vita. E che la vera vita è incontrare Dio, vivere in comunione con Lui. Ecco il Paradiso, la vita eterna di cui Davide fa esperienza, e che trasmette ai genitori, liberandoli dall’angoscia per la sua prematura perdita, perché spiega loro che è bello vivere con Gesù, con la Madonna, è bello il Paradiso, un luogo dove si sta bene».
15,00 14,25

Porta del cielo. Le apparizioni di Maria nella storia della salvezza

Porta del cielo. Le apparizioni di Maria nella storia della salvezza

Daniela Del Gaudio

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 288

Maria appare dall’inizio dell’era cristiana in ogni parte del mondo. Perché lo fa? L’Autrice attraversa i secoli e riannoda i fili di questa straordinaria presenza della Madre di Dio, raccontandone le manifestazioni più significative, selezionate fra quella già riconosciute dalla Chiesa ma offrendo un quadro completo del fenomeno. Con linguaggio semplice e stile narrativo il lettore rimane affascinato nel riconoscere come la Madonna entri in dialogo con tutti i popoli e le loro culture, suscitando conversioni, nuovo fervore di vita cristiana e veri e propri movimenti di promozione umana. E di come, con questa finalità, la Vergine si cali nelle realtà che incontra, assumendo di volta in volta espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione, nel corso del tempo e sfidando la storia, per portare agli estremi confini della terra la novità salvifica di suo Figlio Gesù e della Parola di Dio. Prefazione di Raffaele di Muro.
16,80

Il problema del metodo in ecclesiologia alla luce del Vaticano II. Istanze, presupposti e prospettive per uno statuto epistemologico dell'ecclesiologia

Daniela Del Gaudio

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il saggio consente di verificare e valutare, in modo documentato, le ragioni per cui la riflessione sul metodo in ecclesiologia è stata, e resta tuttora, un capitolo importante della storia della teologia contemporanea, a partire dalla svolta impressa dal Concilio Vaticano II. Per il suo carattere di bilancio storico-critico, l'opera offre una rassegna piuttosto esauriente delle proposte più significative, elaborate nel corso di alcuni decenni, per uno studio del mistero della Chiesa impostato secondo le esigenze emergenti dal rinnovamento del metodo teologico. Uno studio condotto in chiave misterica, teandrica e trinitaria; attento, quindi, al fondamento trinitario, cristologico ed eucaristico, come pure alla dimensione storico-salvifica ed escatologica dell'ecclesiologia post-conciliare.
12,00 11,40

Preghiere a san Giuseppe

Daniela Del Gaudio

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

San Giuseppe è certamente il più amato e il più famoso fra i santi, a causa della missione che Dio stesso gli affidò: essere padre putativo di Gesù e sposo della Vergine Maria. Fu una missione a cui Giuseppe si dedicò con tutto il suo essere, custodendo, amando e proteggendo la sacra famiglia. Per questo suo privilegiato "stare" con Gesù e Maria e per il ruolo che ha ricoperto, con valore salvifico, è stato nominato da Pio IX protettore della Chiesa universale. Questa raccolta di preghiere e pie pratiche di devozione vuole essere un aiuto per pregare San Giuseppe con fiducia e amore, perché possa esercitare ancora la sua intercessione per la Chiesa e per il mondo, aiutando ogni credente a conformarsi a Gesù e a superare ogni ostacolo, o vincere ogni tentazione, che lo blocca nel cammino, confortandolo nel dolore e facendogli sentire la stessa tenerezza paterna con cui ha accompagnato il Figlio di Dio su questa terra.
5,00 4,75

San Giuseppe il custode dell'amore. Vita, spiritualità e devozione

Daniela Del Gaudio

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume presenta la vita, la spiritualità e la devozione a San Giuseppe volendo mostrare come la sua persona e il suo ruolo sono stati importanti nella storia della salvezza. Per questo motivo San Giuseppe è definito il custode dell'Amore, in quanto ha accolto e protetto, col suo amore tenero e forte, il Figlio di Dio e sua madre, Maria. Nella prima parte, l'autrice ripercorre le fonti bibliche e apocrife nell'analisi della paternità e della sponsalità esercitate da San Giuseppe come contributo al progetto redentivo di Dio per l'umanità. Nella seconda parte offre una riflessione su alcuni aspetti caratteristici della spiritualità del santo, come la fede, l'obbedienza, l'umiltà, la purezza, il silenzio, la laboriosità, l'amore. Nella terza parte presenta alcune pie pratiche di devozione e le preghiere più care alla tradizione orientale e occidentale, riportando, infine, le indulgenze concesse da papa Francesco per l'Anno dedicato a San Giuseppe.
12,00 11,40

Le più belle icone mariane. Per una lettura teologica delle icone

Le più belle icone mariane. Per una lettura teologica delle icone

Daniela Del Gaudio

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il testo analizza tredici icone mariane, fra le più antiche e venerate nella Chiesa orientale e occidentale. Le icone sono descritte dall'autrice in chiave teologico-artistico-spirituale per proporne una lettura che guidi a scoprirne il profondo significato dottrinale e, nello stesso tempo, la bellezza iconografica. Tale bellezza è quella che conduce, gradualmente, coloro che guardano queste icone, a entrare in una dimensione “altra”, spirituale, ovvero pervasa dalla stessa pienezza di relazione nello Spirito Santo che ha guidato gli iconografi a “scrivere” ciascuna icona. E quindi a poter iniziare quel dialogo interiore con il Dio uno e trino, la preghiera contemplativa, cui l'immagine rimanda.
12,00

Maria donna in relazione. Saggi di mariologia a dimensione antropologica e relazionale

Daniela Del Gaudio

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il presente volume raccoglie alcuni saggi che vogliono offrire un contributo per delineare una mariologia in prospettiva antropologica a partire dalla relazionalità della Vergine Maria, come persona e come donna. L’analisi è condotta tenendo conto dell’impostazione storico-salvifica dei documenti del Concilio Vaticano II, ma si avvale anche della via pulcritudinis, che mostra come una mariologia impostata in chiave relazionale spieghi l’originaria relazione dell’uomo con Dio, con i fratelli e con il creato, per la singolare unione di Maria al mistero di Cristo e della Chiesa. Proprio per la sua particolare relazione con la Trinità, la Vergine Maria viene presentata come modello di relazionalità compiuta per ogni uomo e per ogni donna, come afferma anche Edith Stein. L’aspetto relazionale della fede di Maria, inteso come donazione totale al progetto salvifico divino, viene studiato, infine, in rapporto alla vita consacrata e all’ecumenismo nella prospettiva della misericordia e della tenerezza, aspetti evidenziati anche da papa Francesco quando presenta la Vergine Maria come esempio di evangelizzazione.
15,00 14,25

Per donarsi. Vedere «oltre» per una vita in comunione. Il perdono specchio della tenerezza di Dio

Per donarsi. Vedere «oltre» per una vita in comunione. Il perdono specchio della tenerezza di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Mamma

anno edizione: 2020

pagine: 250

Vedere “oltre” per una vita in comunione. Senza il perdono non è possibile alcun tipo di vita comunitaria; essa inizia realmente quando non ci si nasconde più gli uni agli altri e si decide coscientemente di spezzare le barriere. Imparare a perdonare richiede un cammino lento e paziente, occorre riconoscere la nostra povertà, sforzarsi di vedere le qualità del «nemico», pregare per lui e con l'aiuto della grazia e della fede vivete riconciliati.
20,00

Coram Tacet. Abitare il silenzio. I contenuti della mistagogia benedettina tra fenomenologia e secolarismo

Coram Tacet. Abitare il silenzio. I contenuti della mistagogia benedettina tra fenomenologia e secolarismo

Rosa Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Mamma

anno edizione: 2019

pagine: 270

"Nel mistero della vita, alla luce di Cristo, inizia ogni vocazione" essa nasce in un contesto concreto e definito; non consiste in un'autorealizzazione psicologica o spirituale. È importante riscoprire il silenzio, grembo in cui nasce la vocazione, permettendo ad ognuno di porsi in ascolto, discernere la volontà di Dio e incontrarlo nella sua bellezza e grandezza. Collana di Spiritualità e Formazione Monastica - volume 6. Prefazione Dott.sa Benedetta Foà - Psicologa clinica. Introduzione Prof. Felicia Annamaria Robles - Filosofa, Sociologa, Pedagogista Clinico. Postfazione Drs. Claudia Sisto - Psicologa, Counselor Spirituale.
20,00

Maria di Nazaret. Breve trattato di mariologia

Maria di Nazaret. Breve trattato di mariologia

Daniela Del Gaudio

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 168

Questa pubblicazione si inserisce nella collana "Scienze umane, Filosofia e Teologia" dello Studio teologico del Seminario Arcivescovile di Benevento, il cui scopo è studiare la filosofia dell'essere, che comprende tutta la ricchezza della tradizione cristiana e umana. L'autrice propone un approccio alla persona di Maria di Nazaret seguendo un'impostazione storico-salvifica che il Concilio Vaticano II ha dato ai cultori di mariologia, ossia una trattazione di Maria secondo le Sacre Scritture, la tradizione e la storia. L'intento è dunque quello di presentare la figura della Beata Vergine, evidenziando il suo ruolo unico nella storia della salvezza. Un manuale per docenti e allievi delle facoltà di Teologia e Filosofia ma anche per studiosi e appassionato di mariologia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.