Libri di Daniela Pietrini
La lingua infetta. L'italiano della pandemia
Daniela Pietrini
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2021
pagine: 192
La Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come "denominare" e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l'alta leggibilità con un'impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l'emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitario e dei social network. Partendo dalla considerazione che gran parte del "lessico del contagio" si è formata in ambito internazionale, l'analisi si arricchisce di uno sguardo europeo su lingue (soprattutto francese e tedesco) e comportamenti, fondamentale per comprendere le modalità comunicative di una crisi che non può essere letta in chiave solo italiana, dato il suo carattere intrinsecamente transnazionale. Prefazione di Giuseppe Antonelli.
Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter
Stefania Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 232
Nell'epoca dei social media, l'interazione attraverso testi digitati da tastiera è diventata per molti un'abitudine quotidiana. All'interno dei vari ambienti in cui trascorriamo la nostra vita connessa, Twitter occupa un posto privilegiato, per la brevità forzata dei suoi testi e per la sua attitudine a narrare il presente attraverso conversazioni che prendono la forma di un rito collettivo. Investigare i meccanismi con cui la lingua è usata per accompagnare la nostra vita nel mondo connesso di Twitter è l'obiettivo del libro. Il discorso di Twitter, in cui le parole sono alla ricerca costante di visibilità, è liquido e sincopato, emotivo e polarizzato, rapido e informale; è un discorso "aumentato", perché tende costantemente verso altri testi. Prefazione di Daniela Pietrini.