Libri di Daniele Cerrato
Il colore degli incendi
José Antonio García
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 126
Se la poesia di José Antonio García ci ha abituato a nominare con chiarezza il volume e le sfumature intime del mondo, le pagine di questa nuova raccolta sembrano stampate su materia incandescente senza contorni precisi, ma non per questo meno intensi. Se il poeta è un pittore che riempie il suo bagaglio di immagini e parole come diceva Emilio Praga, questo libro marchia a fuoco ogni pagina, alla ricerca di impossibili arabeschi.
L'eccellenza manageriale. Imparare dalle Best Managed Companies italiane
Fabio Antoldi, Daniele Cerrato, Ernesto Lanzillo, Andrea Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Cosa rende davvero eccellente un’impresa? È questo l’interrogativo al quale cerca di dare risposta l’iniziativa Best Managed Companies Award (BMC), proposta da Deloitte in vari paesi del mondo e organizzata dal 2018 anche in Italia, con il sostegno di ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Confindustria ed Elite (Borsa Italiana). Il progetto BMC intende identificare casi di best practice nelle modalità di gestione delle aziende dei paesi partecipanti alle edizioni del programma. Questo volume raccoglie i principali risultati delle analisi delle imprese premiate in occasione della prima edizione italiana del premio. Per realizzare queste analisi, i consulenti di Deloitte Private si sono avvalsi della collaborazione scientifica dei ricercatori di ALTIS, che hanno adattato al contesto italiano il protocollo di analisi internazionale e hanno supervisionato il processo di valutazione delle imprese e l’indagine sul campo, supportati dagli altri partner della iniziativa e da una giuria di esperti che ha identificato le aziende “Best Managed”. Basandosi su numerosi esempi tratti dal premio italiano, il volume illustra le principali scelte di gestione che possono sostenere il successo duraturo di un’impresa. Nei diversi capitoli sono presentate le politiche vincenti nell’ambito della strategia, dell’innovazione, delle partnership strategiche, del capitale umano, dei sistemi di programmazione e controllo di gestione, nonché dell’internazionalizzazione e della sostenibilità. Nel testo sono inoltre riportati esempi tratti dai casi delle aziende “Best Managed” italiane, offrendo a imprenditori e manager numerosi spunti utili per riflettere su quanto è stato già fatto e quant’altro potrebbero fare, nella propria azienda, per guidarla su un percorso di eccellenza.
Carminio rosso sangue
Marìa Rosal
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 104
Edizione italiana delle poesie di Marìa Rosal (Fernán-Núñez, 1961), l'autrice che, con la raccolta «Tregua» (2000), ha ricevuto il “Premio Ricardo Molina” e con «Otra vez Bartleby» (2003) il “Premio Andalucía de la Crítica” nel 2001. «Carmín rojo sangre» (2016), che qui presentiamo in versione italiana, ha ricevuto il “Premio José Hierro” della Universidad Popular San Sebastián de los Reyes. Suoi testi sono stati inseriti in varie antologie e sono stati tradotti in italiano, inglese e greco. Come critica letteraria ha all'attivo una produzione dedicata prevalentemente agli studi di genere, tra cui si segnalano «Con voz propia: estudio y antología comentada de la poesía escrita por mujeres» (2006) e il saggio «Poética de la sumisión», “Premio Carmen de Burgos” 2010.
Franca, pensaci tu. Studi critici su Franca Rame
Fabio Contu, Concetta D'Angeli, Luciana D'Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
I testi scritti e interpretati con Franca conservano una notevole attualità. Molti di questi sono nati più di vent'anni fa, ma sono più precisi riguardo a quello che succede oggi nel mondo, anche rispetto a quando sono stati scritti e poi recitati. Si tratta di un fatto che capita spesso, tante volte raccontiamo qualcosa e pensiamo che sia assurdo e impossibile, poi ci accorgiamo che avviene nella realtà. Insomma, è stata la storia a copiarci, e… senza neanche pagarci i diritti di autore. La magia di molti di questi testi risiede nella loro capacità di riuscire a prevenire e soprattutto anticipare la verità e lo svolgersi del tempo, qualcosa che sorprende anche noi che li abbiamo scritti. (Dario Fo) Contributi di Fabio Contu, Concetta D'Angeli, Luciana D'Arcangeli, Loreta De Stasio, Milagro Martín Clavijo, Margherita Rubino.