Libri di Daniele Corvi
Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo
Daniele Corvi, Fabio Melelli
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 168
Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito alla crescita esponenziale e allo sviluppo delle film commission, organismi istituzionali operanti in ambito regionale, deputati principalmente all’attrazione delle produzioni audiovisive nei singoli territori di competenza. Ma i compiti delle film commission, variamente normati, non si limitano a questo pur importante aspetto. A questi enti spettano, tra le altre, anche funzioni significative nell’ambito della formazione professionale del personale operante nelle produzioni audiovisive oltre alla promozione, anche turistica, del territorio. Tanto che le loro funzioni non possono non rimandare anche al concetto di cineturismo, ovvero di quel turismo sostanzialmente indotto dal successo di film e serie televisive, che porta legioni di cinefili a visitare i luoghi che hanno amato sul grande e piccolo schermo. Nel presente volume si cerca di analizzare le caratteristiche e il funzionamento delle film commission messe in raffronto, in particolare, al fenomeno del cineturismo.
La clonazione. Profili giuridici
Daniele Corvi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-146
La concorrenza nel fashion system
Daniele Corvi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il fashion system sta evolvendo enormemente e comporta sempre maggiori problemi riguardo la sua tutela. Il nostro paese con la sua forte tradizione è fortemente interessato a questi fenomeni, proprio per questo l'opera si sofferma e analizza il concetto di "Made in Italy", toccando le problematiche relative alla sua tutela in Italia, in Europa e nel mondo. Viene analizzato approfonditamente il mercato del fashion system, che ha ormai un sistema distributivo molto articolato, che si è ulteriormente ampliato grazie al web. In particolare sono stati affrontati, con un'ampia casistica, i temi della concorrenza parassitaria, dell'abuso di dipendenza economica, delle pratiche commerciali scorrette e delle varie tipologie di contraffazioni.
Alea tra legge e mercato
Daniele Corvi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'alea è sicuramente uno dei temi più complessi e trascurati del diritto civile. L'evoluzione del mercato, l'instabilità economica e il sorgere di nuove tipologie contrattuali fanno sì che l'aleatorietà si estenda oltre le tradizionali casistiche del contratto di assicurazione o del gioco e delle scommesse. L'opera, partendo dalla consolidata dottrina che ripartisce l'alea in giuridica ed economica, affronta il tema dalle radici, che trovano appiglio nell'articolo 1467 comma 2 c.c., per poi estendersi ai nuovi strumenti finanziari e alle nuove tipologie contrattuali. Non mancano continui riferimenti comparatistici ai sistemi di common e civil law e persino a quelli indiano e cinese. L'intento è quello di mostrare con chiarezza quanto estesi e incerti siano i confini di questa difficile tematica.
Prestazione sportiva e accordo collettivo
Daniele Corvi
Libro
editore: Sarapar
anno edizione: 2013
pagine: 203
Causa e tipo del contratto di lavoro artistico
Daniele Corvi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-152
Riprende i vari elementi del contratto di lavoro artistico, esaminando come si attuano nella pratica, enucleando una qualificazione giuridica adeguata per ciascuno di essi
Merito creditizio e sostenibilità economica dei rapporti bancari con i consumatori
Daniele Corvi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il rapporto tra sostenibilità economica e valutazione del merito creditizio è oggi più che mai rilevante, anche alla luce del nuovo Codice della Crisi di impresa e dell'Insolvenza. La valutazione del merito creditizio costituisce una disciplina che negli ultimi anni ha visto più volte l'intervento del legislatore europeo. Sia in ordine alla definizione di merito creditizio, che circa la disciplina e le relative sanzioni, gli Stati europei hanno attuato soluzioni diverse. In Italia, gli articoli 124 bis e 120 undecies t.u.b. hanno recepito la disciplina del merito creditizio. Il quadro economico e sociale, soprattutto con l'avvento delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale, è però cambiato nell'ultimo decennio e, conseguentemente, il legislatore europeo ha voluto emanare la nuova direttiva del 2023/2225/UE che apre nuovi scenari. Sono altresì da tenere in considerazione gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Accesso al credito, sostenibilità economica e ambientale, profili di responsabilità della banca da sovraindebitamento sono i macrotemi dell'opera.
Frode e affidamento
Daniele Corvi
Libro
editore: Iseg Gioacchino Scaduto
anno edizione: 2013
pagine: 298
Ti amo, ti amo, semplicemente ti amo
Daniele Corvi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 214
Perugia, Liceo Classico "Annibale Mariotti": il 3H si prepara ad affrontare l'ultimo anno scolastico. C'è Aurora, la "novità", giunta da Roma in una provincia stretta, che difficilmente accetta, fuggendo appena può; Francesco, innamorato e ossessionato da Sara; Rullo, il ripetente, e anche Al, Carlo, Silvano e Angelo. E poi ci sono loro, i professori, con i propri tic, la fantasiosa didattica e il fare quasi grottesco. In questo mondo di adolescenti a tutti così conosciuto e mai pienamente compreso, amicizia, amore, invidie, prime esperienze sessuali, delusioni, feste e scherzi goliardici, segnano il passaggio alla maturità. È uno scenario intriso di emozioni: il timore di chiudere un ciclo e nello stesso tempo la frenesia di iniziarne un altro. Su tutto, comunque, il desiderio di vivere con assoluta intensità gli ultimi istanti della vita che porta all'età adulta. E un grande, semplice e poetico amore nascerà sullo sfondo dei vicoli, delle piazze, delle strade e delle salite di una città, Perugia, ritratta in tutta la sua magica bellezza.