Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Donadoni

Emozioni in Lombardia

Amanzio Possenti, Danilo Donadoni

Libro: Libro rilegato

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2010

pagine: 168

48,00 45,60

In Brasile? Perché no. La movimentata storia di Prospero Poloni e della sua famiglia da Cenate Sopra a San Paolo del Brasile e ritorno a Villa di Serio

In Brasile? Perché no. La movimentata storia di Prospero Poloni e della sua famiglia da Cenate Sopra a San Paolo del Brasile e ritorno a Villa di Serio

Danilo Donadoni, Maria Corna

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

pagine: 368

Poloni Prospero di Cenate Sopra (BG) con una parte della sua giovane famiglia, nel 1892 decide di lasciare l'Italia e di imbarcarsi sul piroscafo “Re Umberto” con destinazione San Paolo del Brasile. Dopo qualche anno di permanenza in sud America, in seguito alle pessime condizioni di vita nelle piantagioni di caffè, ritorna in Italia per stabilirsi a Villa di Serio; altri figli sono ritornati in in quelle lontane terre e là si sono stabiliti, originando i “Poloni” che attualmente resiedono in Brasile. Le schede dedicate ad ogni figlio di Prospero Poloni documentano la vita dei discendenti, fino ai giorni nostri. I capitoli dedicati alla situazione italiana alla fine del 1800 e al fenomeno dell'emigrazione, completano il quadro della ricerca.
24,00

Piccoli consigli grandi emozioni. 390 curiosità e idee per viaggiare a Bergamo e Brescia

Danilo Donadoni, Stefano Perico

Libro: Libro rilegato

editore: Corponove

anno edizione: 2022

pagine: 288

Nelle 288 pagine di questo libro-guida turistica si dispiega un puzzle composto da 30 itinerari bergamaschi e bresciani contenenti più di 390 suggerimenti di visita collaudati, strutturati e articolati per aree geografiche omogenee e corredati da ampio, accattivante e inedito materiale fotografico. Di pagina in pagina, il libro con piccoli consigli vuol dare grandi emozioni, portando il lettore alla scoperta di luoghi e situazioni insolite, curiose, particolari, emozionanti, d'una bellezza che attende l'attenzione di uno sguardo per rivelarsi e lasciare stupefatti di meraviglia. Partendo dalla bellissima città di Bergamo, Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia, si percorrono le grandi valli bergamasche, che ad ogni curva offrono spettacoli diversi, ora aprendosi, ora rinserrandosi fra alti monti incombenti, su, su, fin dove dimorano cervi e stambecchi, dove laghi e laghetti son talvolta gemelli. Si esplora anche la vasta pianura che ad ogni stagione cambia aspetto, dalla terra nera appena arata e fumante, al granoturco dalla bruna barba, ai campi di frumento ondeggiante ad ogni soffio gentile di vento, quasi a salutare i rossi papaveri. Diverse gradazioni d'oro in gara con i superbi girasoli o con il verde risplendente dei prati. D'obbligo fermarsi poi nella Franciacorta dai famosi e curatissimi vitigni, promessa di vini meravigliosi. Fra Bergamo e Brescia la lunghissima Val Camonica, meta di gite scolastiche alla scoperta delle antiche incisioni rupestri patrimonio dell'umanità. Dal lago d'Iseo, con il suo orgoglioso fiume Oglio, la Valle conduce all'anfiteatro del lago Garda, che non si finirebbe di ammirare nei suoi sempre nuovi bagliori di luce e di colori per gli argentei ulivi a dire la mite temperatura. Eccoci arrivati da Bergamo a Brescia, due città chiamate cugine per storia, arte e bellezza, ognuna con il proprio forte carattere, città ancora più unite per essere insieme Capitali della Cultura 2023. Completa l'esplorazione delle due province, la descrizione di qualche interessante itinerario confinante delle province di Lecco, Sondrio, Verona e Trento, ognuno riscoperto con uno sguardo che sa stupirsi e quindi stupire. Stupire davvero, mentre in una invitante e ampia appendice, sono descritte esperienze di inusuale soggiorno ed esperienze enogastronomiche, talune ben conosciute, altre di nicchia, in bel risalto in pagine dedicate a particolari e unici prodotti tipici. L'intento è quello di suscitare nel visitatore un ardente desiderio di usare i suoi cinque sensi per gioire alla scoperta di luoghi, talvolta meno interessati al turismo di massa, forse perché, consapevoli della loro preziosa unicità, la vogliono preservare e conservare. In questo percorso, il nostro visitatore riuscirà a meravigliarsi di fronte a paesaggi insoliti che la natura o l'ingegno dell'uomo ha creato, riuscirà a vivere al meglio le emozioni di un territorio quasi geloso della sua storia e delle sue le tradizioni, saprà condividere con gioia esperienze enogastronomiche particolari e a pernottare in strutture poco convenzionali.
18,00 17,10

Piazze d'Italia. Affascinante palcoscenico della storia. Ediz. italiana e inglese
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.