Libri di Danilo Vicca
Insegnare oggi nella scuola secondaria. Competenze, scenari, sfide
Danilo Vicca
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il docente, nella scuola di oggi, ha una molteplicità di ruoli: è "mentor", "tutor", "scaffold", "coach", orientatore, istruttore, formatore, valutatore e sempre, fondamentalmente, leader educativo in una dimensione che porta al centro del discorso lo stare a scuola insieme, l'empatia, la costruzione di "significati" in un ambiente di apprendimento aperto e stimolante, in cui ciascuno è parte attiva di una comunità etica, formativa, inclusiva, in favore dello studente e del suo successo formativo. In questo volume si offre una disamina dei temi principali che interessano l'insegnante nell'esercizio della sua funzione, che è quella di educare, istruire, formare, ma anche nell'esercizio della sua missione di accendere fuochi e toccare vite, lasciando "un segno".
Educazioni mancanti. Una scuola affettuosa capace di futuro
Danilo Vicca
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 165
Nel pieno di una trasformazione strutturale della scuola, specchio di quella della società, si offre in questo libro una proposta di visione e di speranza ispirata alla responsabilità etica di tutti i protagonisti del processo di insegnamento-apprendimento. Una proposta che muove dal recupero di alcune educazioni valoriali che riportano al centro la persona, nella sua unicità fatta di ricchezze e fragilità. Emozione, rispetto, lentezza, visione, comprensione, gratuità, ironia, gentilezza, bellezza, sono "educazioni" certamente iscritte nella filigrana delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida dell'ordinamento scolastico; ma anche mancanti poiché si avverte nostalgicamente la necessità di ricentrarle nel discorso pedagogico, di renderle ancor più esplicite e riconoscibili, di dichiararle nell'azione progettuale del curricolo.
INsieme IN sintonia. Le sfide di una scuola che cambia
Danilo Vicca, Rossella Capuano
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il vero viaggio della scoperta è emerso dalla relazione vista come tessuto connettivo. Nella scuola, più che altrove, si carica di emozioni e sentimenti profondi, appartenenti a una pluralità di linguaggi, cognizioni, esperienze che rendono variegata e multiforme la vita nella comunità scolastica. La necessità di acquisire una nuova coscienza del sé e dell’altro è oggi divenuta sempre più emergente.
Il nuovo esame di Stato. Guida alle prove previste dall'ordinanza ministeriale dell'11 marzo 2019, n. 205
Elena Pierucci, Pasqualina Rubino, Sonia Schirato, Danilo Vicca
Libro: Libro in brossura
editore: N-Education
anno edizione: 2019
pagine: 251
"Il nuovo esame di stato. Guida alle prove" è un testo di facile consultazione che nasce con la chiara idea di fornire un utile strumento, di veloce fruizione e di supporto, per studenti, docenti e dirigenti che si apprestano ad affrontare le prove conclusive del secondo ciclo di istruzione, attraverso il "nuovo" Esame di Stato. La guida, strutturata in due capitoli, ripercorre le tappe che hanno portato ai recenti provvedimenti normativi in merito a valutazione, certificazione delle competenze e nuovo Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione. Sono dettagliatamente esaminati tutti gli aspetti che caratterizzeranno il nuovo Esame di Stato e la nuova struttura delle prove. Il testo offre risposte a domande tipo: come e perché l'Esame è cambiato? La via necessaria verso una scuola delle competenze, della loro certificazione e della valutazione autentica; quali sono i criteri di ammissione all'Esame (candidati interni, esterni, abbreviazione per merito)? quali le tipologie di prova scritta, quali i modelli, le griglie comuni di valutazione? la prova orale, il colloquio, cosa troveranno gli studenti nelle buste? Quali le indicazioni che il Consiglio di Classe dovrà fornire nel documento del quindici maggio? come cambia l'attribuzione del credito e come verranno ripartiti i punteggi tra le prove? prove Invalsi, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL), Cittadinanza e Costituzione, quale incidenza sul nuovo Esame? Il testo consente un approfondimento rapido e agile delle novità introdotte attraverso dei box che, per ciascuna tematica affrontata, illustrano i nuovi contenuti o le nuove procedure attraverso Focus di sintesi. Tale impianto è stato voluto per dare al lettore un supporto che, al di là di ogni trattazione teorica, risponda alle domande legate alle trasformazioni che il nuovo esame comporta. Il volume è aggiornato alle recenti novità normative inerenti l'Esame di Stato, dal Digs 1 aprile 2017, n.62, alla recentissima O.M. MIUR 11 marzo 2019, n. 205 (con istruzioni e modalità di svolgimento dell'esame di stato), al D.M. 37 del 18 gennaio 2019, all'O.M. MIUR 3050 del 4 ottobre 2018 (con ALL. 1, esempi prima prova e ALL. 2, esempi seconda prova), al D.M. 769, novembre 2018, contenente i necessari Quadri riferimento per lo svolgimento e la redazione delle prove scritte e griglie di valutazione.