Libri di Dario Costi
Mies e Klee. L'arte moderna di costruire tra le cose e l'attesa dell'apparizione
Dario Costi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il libro esplora il legame tra Paul Klee e Ludwig Mies van der Rohe, nella consapevolezza di come le loro opere e il loro modo di pensare abbiano influenzato la cultura artistica e architettonica della modernità. Artista e architetto, nelle loro rispettive discipline, si confrontano in una fase storica in cui tutte le arti si interrogavano sui loro statuti, influenzandosi reciprocamente. Come noto Mies ha spesso evocato Klee nelle sue opere in numerosi collage, dimostrando una connessione profonda che trascendeva il semplice interesse del collezionista. L'indagine comparativa tra Klee e Mies esplora le risonanze tra i due come interpreti autentici del loro tempo - implacabili, come diceva Benjamin - con uno sguardo sulla modernità che include profondità storica, giudizio critico e dimensione spirituale. Le opere di Mies sono analizzate come composizione di elementi di un insieme poetico dove l'architettura, in dialogo con l'arte, libera la parete dal semplice fatto costruttivo elevandola al ruolo di piano concettuale. La ricerca condotta in questo libro, supportata dall'analisi delle lettere personali e documentata con inediti materiali dell'archivio del Klee Zentrum, presenta per la prima volta tutti i 26 quadri posseduti da Mies impaginati in ordine di acquisizione e presenta continui rimandi tra le opere architettoniche e il lavoro artistico. Il testo propone una lettura dell'opera di Mies che va oltre le interpretazioni storico-critiche consolidate, suggerendone un'integrazione di significati. Con contributi di Giovanni Leoni e Renato Capozzi.
Calce bianca, fossa verde, Murgia rossa. Arte e architettura a Spinazzola
Dario Costi, Simone Racheli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 112
Confrontati ad una realtà tanto stratificata e profonda, un architetto ed uno scultore - Dario Costi e Simone Racheli - l'uno focalizzato sulla relazione tra paesaggio e spazi abitati e l'altro con un'attenzione prevalente al legame tra la materia e le forme, si sono chiesti in che modo tradurre gli elementi identitari del territorio in segni che tracciassero la via per un'idea di città da sviluppare in futuro. O, in sintesi, come rendere visibile e tangibile la trasformazione del passato di questo luogo nel suo avvenire. E la loro risposta si potrebbe riassumere citando un indimenticabile verso di William Butler Yeats: "Il Ricordo e la Speranza hanno una sola figlia e il suo nome è Arte".
Casa pubblica e città. Esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali
Dario Costi
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 284
La lezione del progetto. Scritti intorno a Ernesto Nathan Rogers
Dario Costi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2012
pagine: 136
"La lezione del progetto" propone una raccolta di saggi che, basandosi sulle lezioni di Ernesto Nathan Rogers, approfondiscono il rapporto tra architettura e società, tra scuola e critica, tra bellezza e utilità. Le coppie di opposti diventano strumento di avanzamento del progetto, fino a sublimare nella formula magica dell'architettura elaborata da Rogers, secondo cui un buon progetto fonda le sue basi sull'equilibrio tra l'utile e il bello. L'architettura è indagata secondo un'ottica diversa, come metodo continuamente riproposto e come conquista di nuove rappresentazioni.
Critica e progetto. Architettura italiana contemporanea
Dario Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 184
Produzione architettonica e dimensione storico-critica hanno intrattenuto in passato fecondi rapporti, in particolar modo nel corso della fortunata stagione degli anni sessanta e settanta, che ha visto l'Italia recitare un ruolo da protagonista sulla scena mondiale. Negli anni successivi tali rapporti si sono progressivamente affievoliti, finendo per cessare quasi del tutto in tempi più recenti. Difficile dire a quale delle due componenti ciò sia da ascrivere. Crisi della critica e crisi dell'architettura in realtà sono sempre l'una specchio dell'altra, e difficilmente si potrebbe pensare di rianimare l'una senza riattivare contestualmente anche l'altra. La circostanza di questo proficuo riavvicinamento tra critica e progetto è stata la prima edizione della rassegna annuale "Architettura italiana contemporanea", un ciclo d'incontri sul tema dell'abitare, svoltosi al Parma Urban Center nella primavera del 2010. Coordinati da Dario Costi, Marco Biraghi e Baukuh, Federico Bucci ed Enrico Molteni per Liverani/Molteni, Giovanni Leoni e Paolo Desideri per ABDR, Marco Mulazzani e Mauro Galantino, Sergio Pace e Vincenzo Melluso, hanno dato vita a cinque intensi momenti di dialogo costruiti intorno alla presentazione delle opere degli architetti e finalizzati alla discussione del loro agire progettuale.
ABDR. Temi, opere e progetti-Themes, works and projects
Dario Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 239
Costituito da quattro soci formatisi in ambito romano - Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo - lo studio ABDR costituisce nel panorama italiano un esempio di office internazionale di architettura contemporanea. Dal 1982 il lavoro si articola su molti piani sovrapposti. Dall'impegno sulla interpretazione progettuale dell'infrastruttura, nel dialogo con l'ingegneria e nella capacità di affrontare la sfida tecnologica, alla dimensione urbana delle azioni sulla città contemporanea risolte attraverso la scala architettonica, agli interventi sul tema dell'edificio pubblico, all'attenzione per il delicato rapporto tra nuovo e antico, ogni progetto affronta occasioni via via sempre più complesse. Il volume documenta i più significativi episodi di questa grande mole di lavoro e costruisce il primo regesto completo dei progetti e delle opere di oltre trent'anni, dalla fondazione dello studio ad oggi. Dario Costi rilegge ed ordina questi materiali, portando la riflessione sui temi sottesi alle architetture, indagando i nessi tra riflessione teorica e sperimentazione progettuale indotti dal dialogo critico permanente con la città contemporanea nella sua complessità e nella sua costruzione. Un saggio di Claudia Conforti ricostruisce e contestualizza le vicende intellettuali e professionali dei quattro soci dagli anni giovanili romani all'affermazione internazionale dei nostri giorni.
Casa nei tre paesaggi
Dario Costi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 112
Tema e luogo sono i due elementi della dialettica attraverso cui prende forma il progetto per una casa al mare a Numana. L'architettura assume senso e trova una definizione formale nello svolgersi di questo processo per tentativi che arriva ad ordinare lo spazio intermedio tra le varie dimensioni dell'abitare ed i paesaggi visibili e compresenti, in un punto preciso e caratterizzante della costa marchigiana.
Parma città d'oro
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Il percorso che ci attende rende produttiva la partecipazione condividendo una prospettiva immediatamente comprensibile. Lo riesce a fare attraverso una serie coordinata di prefigurazioni architettoniche che hanno indagato i luoghi attraverso il progetto, immaginandone una possibile riorganizzazione. L'idea di città specifica di Parma, da sviluppare a partire dal patrimonio esistente censito nell'Atlante Civile dell'Architettura, e la proposta di una Città delle persone 4.0 da applicare in ogni contesto, ricollegando centro e periferia grazie a un nuovo sistema di spazi pubblici che connetta i parchi e i vuoti urbani disponibili, non sono allora suggestioni intellettuali ma un vero e proprio programma di intervento strategico, che interpreti le potenzialità urbane sedimentate dalla storia come occasioni per dare attuazione alle migliori proposte che il contesto sociale, culturale, scientifico e imprenditoriale saprà condividere".
Rigenerare le comunità urbane. Atlante europeo e linee guida per le città italiane
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Le Linee guida che definiscono il modello del Community Regeneration Masterplan costituiscono la sintesi operativa del lavoro di ricerca svolto grazie all'analisi e al confronto con le 30 città europee selezionate dai più importanti ranking e rating internazionali. La loro finalità è quella di mettere a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni italiane un documento di sintesi, che consenta loro di definire obiettivi e modalità di sviluppo di un processo di Rigenerazione Urbana strategica nell'ampiezza massima delle sue potenzialità. Lo sforzo qui documentato si articola sulle 5 dimensioni della sostenibilità e si sofferma sulle questioni più puntualmente praticabili da parte degli Enti locali, lavorando su due livelli collegati: quello della precisazione delle logiche di intervento attraverso il chiarimento degli obiettivi e delle strategie e quello degli strumenti specifici che consentono una possibile concretizzazione immediatamente attuabile". Dario Costi e Francesco Manfredi.
Sfide delle culture urbane. Svelare la spiritualità dei luoghi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 272
«Una cultura inedita palpita e si progetta nella città» scrive Papa Francesco nel capitolo dell’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” dal titolo “Sfide delle culture urbane”. Il riconoscimento di valore delle energie presenti nelle periferie urbane ha stimolato un confronto transdisciplinare che a partire dalla riflessione di Bergoglio ragiona sul rapporto tra spiritualità e città contemporanea. Accompagnati dalle fotografie di Lorenzo Buggio, i contributi interrogano il ruolo della periferia come spazio prezioso di relazione sociale e di elaborazione culturale.
Diario manifesto per la città delle persone 4.0. Quello che il Covid 19 ci ha fatto capire
Dario Costi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Il mio diario di parole, con alcune esperienze personali di quella tragica vicenda, e quello fatto di immagini raccolte negli stessi giorni da Alex Majoli nelle città italiane sono diventate insieme un trampolino per un salto in avanti, uno spunto per ragionare su quello che il Covid 19 ci ha fatto capire." (Dario Costi)
Cuore verde del distretto. Il progetto urbano strategico condiviso per Fiorano Modenese, Formigine Maranello e Sassuolo
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 224
La strategia architettonica di ricucitura del contesto attraverso una rete di mobilità lenta che metta in valore l’esperienza dello spostamento come occasione di immersione nella campagna non è solo l’opportunità di attivare nuovi percorsi protetti, piacevoli e sociali per offrire un’alternativa agli spostamenti casa-lavoro che le aziende richiedono e che le Pubbliche Amministrazioni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo vogliono implementare acquisendole nei Piani di nuova generazione. Il Cuore verde del Distretto è innanzitutto il riconoscimento di una identità storica che può tornare ad essere contemporanea, è l’occasione di tornare a dare alla dinamica della rigenerazione urbana e alla vita delle persone il significato storico del rapporto fondativo tra insediamento e natura agricola evocato dagli stemmi comunali e dalle immagini dipinte nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano.