Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Brullo

Esilio & letteratura. L'arte ai tempi del regime, una polemica

Julio Cortázar

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 100

Che rapporto deve avere un artista con il potere? Che ruolo deve interpretare uno scrittore quando il suo Paese è governato da un regime? Julio Cortázar, il grande scrittore argentino, aveva le idee chiare: un artista non può resistere a un regime avverso, che impedisce l’attività intellettuale; deve preferire l’esilio. Per la prima volta in assoluto vengono raccolte e pubblicate le carte della polemica che Julio Cortázar ha intrattenuto con Liliana Heker, giovane scrittrice di talento, dal 1978 ai primi anni ’80. La Heker aveva scelto di resistere, di scrivere, durante gli anni della dittatura militare argentina. La pubblicazione delle lettere finora inedite di Julio Cortázar ad Abelardo Castillo consente di ricostruire un’epoca e i rapporti tra due generazioni che hanno fatto grande la letteratura Sudamericana.
14,00 13,30

Stroncature. Il peggio della letteratura italiana (o quasi)

Davide Brullo

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2020

pagine: 100

Marchette, recensioni pilotate, lisciate di pelo: il giornalismo culturale ha messo al bando uno dei suoi generi più audaci, la stroncatura. Non più duelli, dunque, ma pranzi di gala, passerelle su carta stampata dove persino, anzi soprattutto i più mediocri tra gli scrittori (che della conventicola letteraria fanno parte), ricevono gli omaggi della critica.
12,00 11,40

Un alfabeto nella neve

Davide Brullo

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un falsario, abituato a trafficare in memorie apocrife di grandi autori e a pubblicare testi corrotti («Amavo dissacrare i miti e disonorare i riti»), un intellettuale fallito, che coltiva il tradimento – nei rapporti umani e “mentali” – come pratica costante, conosce una donna che può cambiargli la vita. Russa, residente sul Lago Maggiore, imparentata con lo scultore Paolo Troubetzkoy, la signora, in punto di morte, consegna al falsario la sua preziosa eredità: il carteggio tra Boris Pasternak e Marina Cvetaeva, andato perduto durante la Seconda guerra mondiale, oggetto bibliografico di grandissimo pregio. L'uomo pubblica il clamoroso documento – riprodotto integralmente nel romanzo – ottenendo l'agognata fama. Una lettera della donna russa, scoperta anni dopo, è la rivelazione che ribalterà l'intera struttura del romanzo, sbriciolandolo, come una nevicata. Ciò che sembrava certo, all'improvviso, apparirà fragile, futile, una necessaria vanità.
17,50 16,63

Il lupo di Alessandro Magno

Il lupo di Alessandro Magno

Davide Brullo, Ester Brullo, Samuele Brullo

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2013

pagine: 26

4,00

Selah

Selah

Davide Brullo

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2015

pagine: 40

12,00

Ingmar Bergman. La vita sessuale di Franz Kafka

Davide Brullo

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2015

pagine: 136

Dal numero di aprile-maggio 2008 di una rivista svedese uscito poco dopo la morte del regista, Davide Brullo ha scovato il quaderno di appunti di Ingmar Bergman dedicato alla vita sessuale di Franz Kafka insieme alle pagine di un diario e ci propone questa sorprendente e scandalosa traduzione in italiano.
12,00 11,40

Io ero l'albero, tu il silenzio

Io ero l'albero, tu il silenzio

Davide Brullo

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2015

Età di lettura: da 6 anni.
4,00

La bambina che ha sconfitto il male

La bambina che ha sconfitto il male

Davide Brullo, Ester Brullo, Samuele Brullo

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2014

Ester è felice? Una volta glielo ha chiesto suo fratello: "Ester, tu sei felice?". Lei, in risposta, gli ha morso il braccio ed è corsa per la casa con una spada di legno. In appendice istruzioni per scrivere favole con i propri figli: Ascoltarli. Provocarli. Costruire un vocabolario. Lasciare che la storia segua l'indole dei piccoli. Non c'è uno scopo né un indirizzo morale nella costruzione della storia. Elogio della disobbedienza (per una obbedienza più grande). Ode all'anarchia (illustrativa). Accompagnando i vostri figli nella scrittura di una storia, imparerete a scrivere la vostra vita. Età di lettura: da 6 anni.
6,00

Buratto, fili, bastioni. Marionette e burattini dal cinquecento all'arte contemporanea
10,00

Rinuncio

Davide Brullo

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 2014

pagine: 138

"Il papato è una prova terrificante, che pochi santi sanno adempiere: si è più vicini a Dio, ma anche prossimi a Satana. La mia rinuncia è stata una richiesta: voi chi credete che io sia? Cosa credete che sia la Chiesa?". Il romanzo contiene un libro nel libro, i "Pensieri ultimi" di Benedetto XVI, in cui il "papa emerito", nel suo isolamento, descrive con forza commovente e radicale la propria visione teologica e sfodera una severa critica nei confronti del potere papale e del sistema curiale.
12,90 12,26

Infanzia

Infanzia

Davide Brullo

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2013

pagine: 116

Il papà è morto, dice la mamma, ha le guance rosse e il naso duro e dilatato; gli occhi, verdi e blu, sporgono dalle vene ramificate come una mora alta e intoccabile nel roveto. La donna abbraccia il figlio di nove anni, non piange, la camera del bambino ha le pareti bianche e il pavimento è ricoperto da un tappeto rosso. La donna abbandona il bambino e barcolla, come se il piccolo fosse una maniglia di pietra, il solo punto paziente al mondo, esce dalla stanza, sbatte il braccio contro la porta della cucina. Non guaisce, come le bestie, il dolore riduce a bestie. Ma il figlio pensa che il dolore è simile alla gioia, purifica e rende la madre più bella. La finestra della camera, lunga quasi quanto il muro, sembra un cavallo grigio, spietato, pensa il bambino, e accarezza il vetro, alzando il braccio sopra la testa, come se fosse il muso della bestia - vuoi portarmi nella terra dei morti?
10,00

San Francesco. Traduzione della Regula et vita minorum fratrum

San Francesco. Traduzione della Regula et vita minorum fratrum

Davide Brullo

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2013

pagine: 82

Francesco ha rotto tutte le regole, per questo non avrebbe voluto redigere una "regola". Gli pareva che fosse sufficiente la parola povertà come passepartout per abitare Dio. Francesco riteneva che l'unica regola fosse attenersi ai Vangeli e surclassare tutte le regole del mondo. Ma poiché i frati "per freddezza e mancanza di spirito prendevano a torcere dalla diritta via e sicura" (Speculum perfectionis), Francesco, alla Porziuncola, medita sulla Regola da dare ai suoi seguaci. Nel 1223 Francesco la rivede, sotto l'impeto di frate Elia, il generale dell'Ordine e sorge la Regola definitiva, più formale, bullata da Onorio III il 29 novembre del 1223. Si è scelto di tradurre alcuni brani dalla Regola prima, non bullata, più vicina agli intendimenti del santo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.