Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Diamantini

Il manuale della sostenibilità per le imprese. Innovazione, sviluppo e ambiente

Il manuale della sostenibilità per le imprese. Innovazione, sviluppo e ambiente

Giulia Mura, Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: XII-300

Parlare di sostenibilità oggi non è una moda, ma una necessità improrogabile ed estremamente concreta. Si tratta di un concetto complesso, interdisciplinare e al contempo presente nella vita quotidiana e lavorativa di tutti. Questo volume intende introdurre gli aspetti fondamentali della sostenibilità agli studenti e a chiunque voglia usare una parola così popolare in maniera più consapevole. In vista degli imminenti obblighi legislativi, il manuale è stato pensato anche per aiutare le imprese, in particolare le PMI, ad acquisire conoscenze e strumenti adeguati a rispondere concretamente alle nuove domande del mercato e a operare scelte strategiche efficaci per lo sviluppo di innovazioni sostenibili. Gli autori sono convinti dell’urgenza e della necessità di rendere le conoscenze e le pratiche collegate al tema della sostenibilità un bene comune da custodire e da alimentare.
29,50

Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 194

Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell’innovazione sociale e della partecipazione associata all’uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni. All’interno del contesto pubblico, il crowdsourcing sfrutta l’integrazione della tecnologia digitale nella vita quotidiana delle persone per agevolare lo sviluppo di soluzioni di governance partecipata più collaborative e trasparenti, fondate su pratiche che mediano in modo efficace i bisogni individuali e quelli collettivi. Da una parte, il crowdsourcing è rilevante per riattualizzare il dibattito sul fondamento delle pratiche partecipative che incidono sul benessere di comunità. Dall’altra, casi concreti presi in esame permettono di indagarne le modalità di realizzazione le specificità attuative, anche in relazione alla mancanza di un quadro epistemologico completo che ne valuti gli effetti sulla coesione sociale. L'’impegno della società civile, l’apertura delle amministrazioni pubbliche, l’enfasi sull’innovazione sociale, le pratiche di open innovation, le dinamiche relazionali delle folle digitali e i contesti urbani delle smart cities sembrano essere le componenti chiave per costruire pratiche di partecipazione più inclusive e incisive. All’interno di questo contesto, il crowdsourcing si pone come uno strumento fortemente abilitante per contribuire allo sviluppo delle comunità.
25,50

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 187

Il volume che vi presentiamo cerca di scandagliare i temi della percezione dei territori in quanto, come ben ricorda David Harvey nel suo “La crisi della modernità”, a partire dall’Illuminismo in poi i territori vengono cartografati, censiti e monitorati in modo analitico, soprattutto a fini fiscali, di governo e controllo del territorio. Lo spazio che prima è “sconfinato”, (letteralmente senza confini), anche se non infinito, viene delimitato da confini di tipo amministrativo, burocratico, politico, ecc. In realtà come dimostrano oggi le grandi realtà urbane e metropolitane, è molto difficile dire dove inizi e dove finisca una città. Milano finisce nel quartiere Bicocca e gli abitanti di Sesto San Giovanni non possono essere considerati milanesi, o è solo un problema di definizione dei confini? Se non ci fossero i cartelli stradali che indicano che sto passando dal Comune di Milano a quello di Sesto San Giovanni, probabilmente non potremmo capire che stiamo passando da un comune ad un altro e riconoscere in quale ci troviamo.
28,00 26,60

(Ben)educati al digitale. Come sopravvivere a internet in casa e a scuola

(Ben)educati al digitale. Come sopravvivere a internet in casa e a scuola

Davide Diamantini, Giulia Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 140

La presenza pervasiva delle tecnologie della comunicazione e la riduzione dei costi di accesso alla rete hanno creato una sorta di emergenza sociale. Diventa urgente, infatti, educare i giovani a usare correttamente queste tecnologie, a comprendere e a valutare l'impatto che i loro messaggi esercitano sui destinatari, a comunicare efficacemente senza distorcere le proprie intenzioni né l'immagine di sé che offrono all'interlocutore. È intento di questo volume aiutare insegnanti e genitori che vogliano affinare le proprie conoscenze al riguardo, per essere in grado di guidare i ragazzi nel loro percorso di apprendimento. Una breve e chiara esposizione dei principi di base della comunicazione prepara all'esplorazione delle più diverse situazioni ed esperienze comunicative. Si tratta, infatti, di uno strumento pratico - i cui argomenti spaziano dall'"etichetta" della comunicazione via mail alle tecniche di gestione di blog o siti personali, alla presenza sui social network e così via - ricco di suggerimenti, esercizi, esempi concreti affiancati dall'indicazione di risorse disponibili in rete. Per acquisire le necessarie abilità ma, ancor di più, la consapevolezza indispensabile per vivere con sicurezza nel mondo digitale.
15,00

Il cyberbullismo

Giulia Mura, Davide Diamantini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 162

Il cyberbullismo è un fenomeno che coinvolge un numero crescente di giovani in Italia e nel mondo. Con questo termine si descrive un'ampia categoria di comportamenti aggressivi, accomunati da un uso improprio delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Litigi via chat, diffusione online di informazioni denigratorie, pubblicazione di immagini maliziose rubate a scuola sono esperienze entrate a far parte del quotidiano di insegnati, educatori, genitori (e soprattutto dei ragazzi). Per comprendere meglio le radici di questo fenomeno in rapida crescita è necessario adottare un approccio multidisciplinare che possa fondere conoscenze di ambiti diversi, dalla psicologia alla comunicazione. Diventa fondamentale accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita "virtuale", facendo in modo che lo sviluppo delle competenze relative alla tecnologia sia accompagnato da una crescente consapevolezza nell'uso di tali strumenti. Il libro affronta il tema del cyberbullismo con l'intento di fornire una serie di spunti di riflessione teorica, accompagnati da indicazioni utili a chiunque debba confrontarsi con questo problema; si configura perciò come un valido supporto nella prevenzione del fenomeno, ma intende anche contribuire al nascente dibattito su un tema così attuale e ancora poco conosciuto.
17,50 16,63

Il mobile learning

Michele Pieri, Davide Diamantini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 180

Una panoramica semplice e completa sui presupposti teorici, sulle applicationi e sui problemi principali che devono essere affrontati realizzando attività di formazione con tecnologie mobili. Oggi la diffusione esponenziale di telefoni cellulari, computer portatili, piattaforme di navigazione con informazioni generali o turistiche e, più in generale, di sempre nuovi mobile devices permette la progettazione di nuovi modelli di formazione e comunicazione, 'everytime and everywnere'. Da una parte l'esperienza educativa può prescindere dal tempo e dallo spazio: chi ha bisogno di apprendere non dovrà più raggiungere il luogo deputato all'apprendimento, ma sarà invece raggiunto nel posto in cui si trova, alla fermata dell'autobus, a casa o durante il tragitto in treno per recarsi al lavoro. Allo stesso tempo, è possibile realizzare esperienze di apprendimento immerse nell'ambiente reale cui fanno riferimento, in particolare per discipline quali la storia dell'arte, le scienze dell'ambiente e del territorio o la botanica. Che cosa e come si può imparare tramite il mobile learning? In che cosa differisce dalle forme di e-learning ormai sperimentate? Quali sono i settori in cui la comunicazione a distanza di informazioni può rappresentare il fattore chiave, quello che fa la differenza? Le ricerche e le riflessioni degli autori indicano molteplici strade, tra le quali spicca il settore del turismo e dei beni culturali, ideali bersagli per la formazione mirata alla mobilità.
17,00 16,15

E-work. Lavorare a distanza

E-work. Lavorare a distanza

Sergio Campodall'Orto, Davide Diamantini

Libro: Copertina morbida

editore: La Rosa Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 276

25,00

E-learning e società della conoscenza. Territorio, tecnologie e informazione

E-learning e società della conoscenza. Territorio, tecnologie e informazione

Davide Diamantini, Guido Martinotti, Andrea Pozzali

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 222

La società contemporanea sta attraversando una fase di profondi mutamenti, legati all'accelerazione sempre più forte dello sviluppo tecnologico e scientifico. Il volume intende affrontare, con un taglio inferdisciplinare, alcuni aspetti fondamentali di questo processo, fornendo un quadro concettuale di riferimento attraverso il quale sia possibile interpretare l'attuale fase di cambiamento. Il filo unificante è rappresentato da alcuni concetti chiave: il territorio, luogo privilegiato del cambiamento, le tecnologie, che di questo cambiamento sono uno dei fattori chiave, l'informazione, che rappresenta la nuova, indispensabile materia prima del funzionamento dell'economia e della società. Tra i temi su cui gli autori si soffermano in modo particolare vi sono l'evoluzione nella configurazione spaziale e sociale delle città, le potenzialità dei sistemi locali quali fonti dell'innovazione, lo sviluppo di nuove metodologie per la formazione avanzata di capitale umano qualificato.
19,00

Il manager dell'innovazione. La formazione nelle professioni del trasferimento tecnologico

Il manager dell'innovazione. La formazione nelle professioni del trasferimento tecnologico

Davide Diamantini

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 181

A che cosa serve un sapere fine a se stesso che non trovi applicazione nel mondo imprenditoriale? La trasmissione delle conoscenze scientifiche alla dimensione industriale, infatti, non è affatto scontata. Nasce a questo scopo la figura del manager del trasferimento scientifico-tecnologico che, dotato di competenze a vari livelli, è in grado di dialogare con il mondo della ricerca e quello dell'impresa. Da un'indagine condotta in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali emerge che è proprio il confronto fra scienza e traduzione tecnologica del sapere che permette di valutare l'effettivo grado di competitività di un'azienda.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.