Libri di Davide López
E Zarathustra parlò ancora. Volume Vol. 1
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
In questo saggio, prima parte del volume pubblicato nel 1973, l’autore indaga l’area relazionale all’interno della persona e tra persona e persona, in quanto luogo della genitalità, intesa come la più matura fase dello sviluppo libidico-emotivo. Proposto oggi in una nuova edizione, è un’opera che rielabora importanti formulazioni della psicoanalisi anche attraverso la consonanza con il pensiero di Nietzsche. Lo stupefatto incontro con il filosofo dello “Zarathustra accompagna” Lopez nelle riflessioni sulla genealogia della volontà e su una, implicita, genealogia degli ideali personali. Nella tensione relazionale, il rapporto conflittuale è matrice di modelli personali differenziati. La vera soluzione dell’Edipo oltrepassa, così, la concezione del complesso e ri-accoglie le tensioni della vita come drammatico addensarsi di possibilità che aspirano a un più profondo benessere. La comprensione del masochismo, grazie allo smascheramento delle catene narcisistiche, disarticola l’interpretazione del principio di piacere e del principio di morte, trasfigura e integra responsabilità, libertà e volontà. Le riflessioni qui svolte “non sono popolari, ma rivolte a tutto un popolo, il popolo del futuro capace di una vera, matura, volontà di riamare la vita”.
Analisi del carattere ed emancipazione: Marx, Freud, Reich
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 84
L'analisi del carattere aiuta a comprendere le distorsioni che concezioni e teorie potenzialmente emancipative hanno subito nel corso del tempo, in modo peculiare nel Sessantotto. L'attacco indiscriminato, «l'impietosa e ingrata denigrazione degli ideali e delle opere del passato», che doveva "sollevare" le generazioni dei figli dal disagio e dalla fatica nelle relazioni conflittuali prolungate all'interno della famiglia, ha di fatto ostacolato e arrestato la costruzione di modelli differenziati e l'esperienza della creatività soggettiva; ha chiuso gli orizzonti di emancipazione della persona. Sulle spinte redentive, connesse al recupero e alla trasformazione degli ideali, incombe l'ombra mortifera della normalità.
La sapienza del sogno
Davide López, Loretta Zorzi Meneguzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 407
I sogni sono un aspetto importante del nostro dialogo interiore. Ma come interpretarli? Come sfuggire alle facili suggestioni, alle decodificazioni semplici ma ingannevoli? Non siamo tutti psicoanalisti, ma alcuni strumenti di base possiamo impararli. Questo libro aiuta a farlo con il supporto di un approccio serio ma semplice. Dal sogno si impara a sostare più confortevolmente nella veglia. Capire il linguaggio immaginifico dei sogni è un compito possibile per ciascuno di noi, soprattutto se ci apriamo al dialogo creativo con la nostra coscienza. La concezione sapientemente elaborata dagli autori costituisce il più innovativo approccio alla comprensione dei sogni. La vita è anche sogno e accogliere questa condizione come un dono renderà più lieve il nostro cammino. Prefazione di Theodore J. Jacobs.
Terapia psiconalitica delle malattie depressive
Davide López, Loretta Zorzi
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 230
Momento di rottura, vero e proprio crollo narcisistico che sgretola la corazza caratteriale, la depressione è il luogo in cui lo psicoanalista incontra, più che altrove, il dolore e l'odio, la colpa e il lutto. Muovendo dall'idea della depressione come essenza della crisi esistenziale dell'era contemporanea, Davide Lopez e Loretta Zorzi delineano un modello di terapia che tende a far prevalere la consapevolezza del paziente sulle istanze portatrici dell'istinto di morte, mettendo in questione la tradizione psicopatologica non solo rispetto alla depressione ma anche rispetto all'intera concezione della cura.
La psicoanalisi della consapevolezza. Critica della metafisica
Davide López
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 242
Una coraggiosa interpretazione del transfert, in appoggio alle teorie di Harold Stewart che tolgono a questa modalità di rapporto una specificità psicoanalitica e la proiettano nella vita. Qui l'autore reintroduce il concetto di persona, che lo aiuta bene a sorpassare le secche positivistiche dell'interpretazione del transfert come tecnica. A questa prima parte, segue una seconda di corrispondenza internazionale sull'argomento. In una terza parte vengono affrontati i problemi dell'identità, della memoria e dell'oblio, del controtransfert.
La strada dei maestri
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2011
pagine: 141
Alle radici del pensiero di Davide Lopez ci sono W. Reich, F. Nietzsche, ed Eraclito. C'è soprattutto Freud, e Lopez, proseguendo il percorso tracciato dai primi eroici e meravigliosi testi del Maestro viennese, si cimentò nell'analisi dell'isteria. Però, a differenza di Freud che si era arrestato di fronte al femminile, egli ha saputo comprendere a fondo la donna. In ogni paziente è stato in grado di valorizzare gli aspetti progressivi, vitali, e la sana volontà di emancipazione per quanto sconvolta dai sintomi. Senza indietreggiare di fronte al dolore, sapeva mantenere la spinta trasformativa ed evolutiva del paziente, considerando il trattamento analitico non tanto una cura quanto piuttosto una guida verso la sana capacità di crescita. In questo suo ultimo libro, l'analisi del rapporto corretto tra Maestro e allievo, e del percorso dalla dipendenza alla progressiva emancipazione verso la sanità e la maturità indica la via della piena realizzazione anche al di fuori del rapporto analitico. Quest'opera è un ultimo passo nel suo cammino inesausto verso il superamento e l'integrazione del pensiero di Nietzsche e di Freud, verso il superamento dell'umanesimo e del superuomo. Lopez ha voluto alternare una serie di aforismi, suoi e di altri profondi conoscitori dell'animo umano, per rendere la lettura "meno afosa, più leggera e briosa", e perché il lettore possa cogliere in maniera vivida il funzionamento della mente dei grandi Maestri.
Potenza dell'illusione: l'amore
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 214
L'analisi critica dell'opera di Rene Girard conduce Davide Lopez a riformulare alcuni concetti fondamentali della nostra cultura in generale e della psicoanalisi. Particolarmente efficaci le sue tesi sulla violenza di gruppo e sulle vittime, sulla natura del sacrificio e dei capro espiatorio. Nelle modalità del sacrificio o dell'assassinio del capro espiatorio, Lopez introduce nuovi attori: i mandanti, cioè coloro che, apertamente o subdolamente, indicano alla massa l'individuo o il gruppo contro cui scatenare la loro violenza. Costoro possono essere, di volta in volta, i politici, i sacerdoti, i giudici. Inoltre colui o coloro contro i quali si scarica la violenza di massa non sono mai dei generici innocenti (come invece pensava Girard), perché si tratta sempre di individui che, destabilizzando il sistema e l'ordine in atto, anche quando agiscano con intenti positivi, esprimono desiderio di potenza e perciò, in un certo senso, sono colpevoli, o considerati tali.
Schegge di sapienza, frammenti di saggezza, e un po' di follia
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2007
pagine: 181
"La promessa di questo libro è che la sapiente saggezza, condita con un pizzico di follia, conduce a questa soluzione: si può quasi certamente vivere la vita piacevolmente, librandosi sul mondo della colpa, del sacrificio, del risentimento, della sofferenza, della rabbia e della paura, sospinti dal flusso vitale nel godimento, ad un tempo lieve e intenso, di tutte le cose, di tutti gli incontri, festosamente, custodendo il ritmo, il gioco e il gusto. E venga pure la morte. Il libro è la realizzazione di un modello culturale che si è sempre più affermato nella mia mente, quello di uno scambio, di un dialogo costruttivo e generativo su essenziali problemi sociologici, filosofici e psicoanalitici, insomma su essenziali problemi esistenziali della nostra epoca, sì da pervenire allo sviluppo di nuovi ideali che vadano oltre, che trascendano quelli che sono celebrati nell'attuale società postmodernista e intersoggettivista da me ridefinita società di Gesù bambino, ma anche di quelli che hanno sostenuto la struttura delle società del passato, del matriarcato e del patriarcato. Terminerò con un motto del grande filosofo greco Eraclito, che mi auguro si addica anche al mio libro: "Entrate, o forestieri, anche qui sono gli Dei!". (Dall'introduzione dell'Autore)