Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Mariani

Mirella Bentivoglio. The other side of the moon. Ediz. italiana e inglese

Mirella Bentivoglio. The other side of the moon. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2022

pagine: 128

Mirella Bentivoglio è stata un artista, poetessa e performer che ha operato nell'ambito delle poetiche verbo-visuali occupandosi sia di poesia concreta che di poesia visiva come critico e artista, con le sue composizioni di parole e immagini, collage e grafiche. Mirella Bentivoglio ha anche curato numerose iniziative di arte al femminile in Italia e all'estero, tra cui la mostra di ottanta donne Materializzazione del linguaggio ai Magazzini del Sale nell'ambito della 37a Biennale di Venezia (1978). Ha pubblicato poesie in volume per Scheiwiller nel 1943 e monografie e saggi in Italia e all'estero (Francia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Germania), editi, tra gli altri, da Fabbri, Mazzotta, Eidos. Nel 2011 l'artista ha donato la sua ricca collezione-archivio di arte al femminile, raccolta in anni di forte impegno anche come curatrice di mostre, al "Mart" di Trento e Rovereto. Il libro accompagna l'omonima mostra al Museo Stazione dell'Arte di Ulassai (2021) e all'Istituto Italiano di Cultura di Atene in collaborazione con Gramma_Epsilon Gallery (2022). Con saggi in italiano e inglese di Rosaria Abate, Davide Mariani e Rosanna Ruscio.
29,00

Arte e moda. Storia e risultati di un sodalizio irrequieto

Davide Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2022

pagine: 96

"La moda è arte? Con questo interrogativo si apre il volume, il cui intento è indagare i mutamenti che hanno caratterizzato, nel tempo, il rapporto tra l'arte e la moda, due discipline distinte che, oggi più che mai, si incrociano all'insegna di reciproche contaminazioni. Nel corso del Novecento, infatti, si è a lungo dibattuto sul fatto che la moda potesse essere ritenuta una forma d'arte e, solo di recente, si è arrivati ad attribuirle una maggiore considerazione, tanto nell'ambito accademico quanto in quello artistico. Un epilogo felice verrebbe da dire che, tuttavia, cela una relazione non sempre pacifica ed equilibrata, qui ricostruita attraverso le osservazioni di critici, storici dell'arte e addetti ai lavori. Come scrisse Germano Celant nel 1996 nel catalogo della Biennale di Firenze: "con il tempo gli storici si sono accorti che in realtà la moda forniva, un'interpretazione del corpo, come la fotografia della realtà... Penso che la moda e l'arte siano entrambe gelose una dell'altra. L'arte vorrebbe diventare più popolare, in modo da avere un pubblico più grande, mentre la moda vorrebbe dare più spessore alle proprie creazioni." (Swetlana Heger)
14,00 13,30

Anna Esposito. What I've done. Ediz. italiana e inglese

Davide Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2022

pagine: 80

25,00 23,75

What about now? Gavino Ganau. Catalogo della mostra (Aglientu, 21 giugno-13 luglio 2014)
11,00

It's only a game. Tra incanto e disillusione

It's only a game. Tra incanto e disillusione

Davide Mariani, Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Giulio Cossu

anno edizione: 2014

pagine: 64

12,00

Viaticum

Viaticum

Davide Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 104

"In quel momento pensai a quanti di noi riescono ad arrivare pienamente soddisfatti alla fine del proprio percorso su questa terra. Promisi così a me stesso, che avrei lottato ogni giorno per poter giungere sul mio traguardo, non con il rammarico di chi sa di trovarsi di fronte alla sua ultima corsa, ma con il sorriso di chi sa di averla vinta."
12,50

Dallo studio d'artista al museo. Gli «atelier» di Brancusi, Bacon, Morandi e Zauli

Dallo studio d'artista al museo. Gli «atelier» di Brancusi, Bacon, Morandi e Zauli

Davide Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 124

Dimore storiche e studi d'artista rappresentano un immenso patrimonio culturale e sono ritenuti universalmente dei veri e propri teatri della memoria, grazie alla loro capacità di fornire preziose informazioni circa la vita e l'opera di chi li ha vissuti. L'interesse storiografico recentemente registrato per questi spazi ha finito per dare vita a una maggiore attenzione verso di essi anche in termini di salvaguardia e valorizzazione, dalla quale sono scaturite alcune importanti esperienze di musealizzazione. Il volume, in base alle principali casistiche prese in esame, identifica due tipologie di musealizzazione degli studi d'artista: quella realizzata in un luogo diverso rispetto al contesto originario e quella in situ. In riferimento a queste due diverse modalità di riqualificazione degli spazi vengono analizzati quattro casi di studio: gli atelier di Constantin Brancusi e Francis Bacon per la prima tipologia e quelli di Giorgio Morandi e Carlo Zauli per la seconda. Dall'osservazione critica dei diversi interventi di musealizzazione emerge quanto sia complesso arrivare a un giusto equilibrio tra conservazione e valorizzazione e soprattutto come quest'ultima spesso rischi di tradursi in una mera spettacolarizzazione del patrimonio culturale.
12,00

Maria Lai. Pane quotidiano

Maria Lai. Pane quotidiano

Davide Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Agave Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

20,00

Maria Lai. ABC: sguardo, opera, pensiero. Ediz. italiana e inglese

Maria Lai. ABC: sguardo, opera, pensiero. Ediz. italiana e inglese

Davide Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Agave Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

20,00

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.