Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Agus

Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna

Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume, che inaugura la nuova collana "I quaderni del Papireto" di critica e storia dell'arte, raccoglie 13 saggi sul tema della bottega d'arte in età moderna, il cui primo nucleo è frutto di seminari tenutisi all'Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2017, a cui se ne sono aggiunti altri successivamente, finalizzati ad allargare la forbice cronologica ad epoche precedenti.
16,00

Chiesa del Gesù a Casa Professa di Palermo. Da teatro effimero a palinsesto soterico
15,00

Le relazioni artistiche e culturali del Mediterraneo occidentale. I Raxis–Sardo, pittori, scultori e architetti del XVI secolo, tra Sardegna e Andalusia

Le relazioni artistiche e culturali del Mediterraneo occidentale. I Raxis–Sardo, pittori, scultori e architetti del XVI secolo, tra Sardegna e Andalusia

Luigi Agus

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 368

La famiglia di artisti Raxis, originaria della Sardegna, fu tra le principali protagoniste del rinascimento andaluso a partire dal 1528. In quell'anno Pietro il vecchio si sposa ad Alcalá la Real (Jaén) e apre lì la sua bottega, in vita fino al terzo-quarto decennio del secolo successivo con le importanti personalità di Pablo de Rojas e Pietro il giovane, rispettivamente figlio e nipote del capostipite, entrambi attivi a Granada. Il volume ripercorre le loro origini artistiche legate all'isola e in parte a Napoli, ricostruendo, nel contempo, un corpus di opere prodotte dalla prolifica bottega di Pietro il vecchio e dei suoi figli, sia in Andalusia, sia in Sardegna.
20,00

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Tempio Pausania)

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Tempio Pausania)

Luigi Agus

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Giulio Cossu

anno edizione: 2017

pagine: 86

12,00

La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro

Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 276

La "Scuola di Stampace" fu il principale fenomeno artistico del Rinascimento in Sardegna. Il suo nome prende origine da uno dei quartieri storici della città di Cagliari, dove avevano sede le botteghe degli artisti tra XV e XVI secolo. In questo volume, per la prima volta e attraverso un approccio sistematico, si ricostruisce l'intera vicenda e la storia dei suoi protagonisti, come i Cavaro e i Mainas, che si specializzarono nel realizzare i grandiosi retablos (pale d'altare) sia per la loro città, che per altri centri dell'isola. La ricostruzione prende avvio dall'analisi dei maestri attivi alla fine del XV secolo, tra i quali spicca senza dubbio il Maestro di Castelsardo, che a quella scuola diede grande impulso, vista la sua caratura internazionale, per poi proseguire con l'analisi delle biografie e delle opere di Pietro e Michele Cavaro, chiudendo con quella di Antioco Mainas e degli altri maestri "minori". Numerose le novità: opere inedite riemerse, accurate ricostruzioni biografiche e una rivisitazione integrale dei corpus dei vari artisti, che fanno di questo volume uno strumento indispensabile per lo studio del Rinascimento sardo, periodo in cui l'isola vide per la prima volta il fiorire di una propria e peculiare koinè artistica di livello internazionale.
25,00 23,75

S'essida. Rassegna itinerante di arti visive

S'essida. Rassegna itinerante di arti visive

Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Giulio Cossu

anno edizione: 2015

pagine: 62

Catalogo completo della rassegna svoltasi da maggio a luglio 2015 nei comuni di Tissi, Aglientu e Codrongianos.
12,00

Colors of Island. Pittura del nord Sardegna del secondo '900

Colors of Island. Pittura del nord Sardegna del secondo '900

Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Giulio Cossu

anno edizione: 2014

pagine: 72

11,00

What about now? Gavino Ganau. Catalogo della mostra (Aglientu, 21 giugno-13 luglio 2014)
11,00

It's only a game. Tra incanto e disillusione

It's only a game. Tra incanto e disillusione

Davide Mariani, Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Giulio Cossu

anno edizione: 2014

pagine: 64

12,00

Rinascimento in Sardegna. Saggi di storia, arte e letteratura

Luigi Agus

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2010

pagine: 406

Un intenso lavoro di ricerca, una documentazione accurata per riportare alla luce fatti e vicende dimenticate della Sardegna rinascimentale. Dalla micro alla macrostoria.
20,00 19,00

San Simplicio in Olbia e la diocesi di Civita. Studio artistico e socio-religioso dell'edificio medievale

San Simplicio in Olbia e la diocesi di Civita. Studio artistico e socio-religioso dell'edificio medievale

Luigi Agus

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 218

La basilica minore di San Simplicio di Olbia è certamente il più importante monumento romanico della Gallura e uno dei principali edifici costruiti nell'isola in quello stile. La ricerca monografica di Agus, primo tassello del progetto di ricerca Mneme, del quale è il curatore, sviluppato in sinergia tra il Comune di Olbia e l'I.S.S.R. Euromediterraneo, mette in evidenza tutti quelli che sono gli aspetti peculiari di questo straordinario monumento del primo romanico sardo attraverso l'analisi particolareggiata di ogni componente architettonica e scultorea dell'edificio. Il testo parte dall'analisi del sito su cui insiste la basilica, giungendo alla conclusione che l'area Simpliciano fu interessata da insediamenti adibiti a curia episcopale e cancelleria giudicale. Tra le novità è da segnalare lo studio del piccolo bassorilievo marmoreo della facciata, che Agus data al primo decennio del VII secolo; anche se la più importante scoperta è lo studio proporzionale e metrico dal quale emerge che l'edificio sia stato progettato e proporzionato in piedi carolingi, un'unità di misura molto rara in uso presso le maestranze padane fino alla metà dell'XI secolo, il che porta a retrodatare l'impianto della basilica di almeno cinquanta o cento anni rispetto a quanto fino a oggi gli studiosi ritenevano. Chiudono il volume una ricca mole di documenti, le tavole e le immagini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.