Libri di Debora Borgognoni
Lo scrittore emergente in Italia. Analisi di una subcultura nella comunicazione mediale
Debora Borgognoni
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 126
Il dibattito sulla cultura letteraria contemporanea, aperta a nuove definizioni e apparentemente pronta a lasciarsi alle spalle quel contenitore o discarica che si chiama postmodernismo, si sviluppa tra polemiche che ruotano intorno a più aspetti, tra i quali la figura dell'intellettuale, la presunta obsolescenza del vecchio paradigma aldino e il futuro del romanzo in una tensione al bestsellerismo. In questo clima lo scrittore emergente, ossia colui che aspira a gravitare nell'orbita editoriale come protagonista, si sdoppia. Da un lato c'è quello che l'autrice definisce esordiente, lo scrittore vero ma all'esordio, e dall'altro l'emergente propriamente detto, quello che prende a modello il canone del bestseller. Per questi autori i social media svolgono un ruolo fondamentale, divenendo una palestra per il dialogo con il lettore, ossia un nuovo luogo deputato alla 'suspension of disbelief'.
Tu non spegnere le luci
Debora Borgognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 208
In quattro epoche diverse, quattro destini si incontrano, scontrano e intrecciano: sono le vite di donne che portano nomi di battesimo simili, ognuno derivato da Elisa. Una giovane e ingenua governante vive l'Unità d'Italia; una contessa francese sul finire dell'Ancien Régime trova se stessa; una figlia dei fiori italo-americana scopre di avere poteri sovrannaturali; una fotoreporter agli albori del nuovo millennio diventa l'ultima custode di un diario segretissimo. Attraverso i luoghi e le epoche, la storia e gli uomini illustri che l'hanno scritta, il viaggio a volte estremo di queste donne sarà il pretesto per continuare a guardare e ricordare. Il pretesto per un viaggio dentro la donna.
Io e il Dottor Zeta, la ragazza Ics ed io
Debora Borgognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2013
pagine: 72
Un uomo rincorre una ragazza in una foresta. Chi è quell'uomo esasperato? Chi è la ragazza che scappa? Un mattino il dottor Zeta, insegnante cinquantenne, bussa alla porta della ragazza Ics, un'artista venticinquenne cinica ma timida. Egli vede nella ragazza l'artista che non è mai stato. In una Milano che sembra non avere più fascino e appare poco generosa, i due protagonisti alternano la narrazione in un turbine di emozioni, speranze, idee, brama di futuro, conquista del presente. Un presente da vivere attimo per attimo, che fa inciampare, che è schietto e non fa sconti. Il destino di due persone a caso, una X e una Z, si concretizzerà solo quando saranno pronte ad ascoltare.