Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Carosso

I Due leoncini a Venezia. Per un'arte della necessità interiore

Domenico Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il testo ricco e pregnante di Domenico Carosso introduce alla conoscenza dei due pittori veneziani Marcello Leoncini (Firenze, 1905-Venezia, 1990) e il figlio Paolo (Venezia, 1940) e accompagna le riproduzioni di 57 opere. Come scrive Aurel Chirac, nel catalogo della Mostra «Due pittori veneziani a Oradea», nei due artisti la lezione dei grandi autori si collega con l'esperienza degli «elementi che stanno a fondamento dell’universo – acqua, terra, fuoco, aria – così come si rivelano nelle manifestazioni del mondo e dell’uomo, avvertiti nella sostanziale continuità e unità cosmologica».
13,50 12,83

Logica, fondamento dell'etica. Autofondazione e relazione

Pierre-Jean Labarrière

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 112

La scienza morale si presenta, il più delle volte, come una riflessione orientata a definire la natura della coscienza e del suo rapporto con la legge. Il presente libro intende invece mostrare come e quanto sia più fondamentale un'impostazione etica che, senza misconoscere l'esigenza di cui sopra, presti la dovuta attenzione ai problemi deontologici posti dai diversi ambiti dell'attività umana. L'etica si propone però, in particolare, di condurre un trattamento logico della questione, assai antica, concernente lo stesso e l'altro, insomma la relazione, tra un Io singolo e i condizionamenti che nascono dall'iscrizione del "soggetto" in un insieme interumano. Autostanza e relazione: il saggio ha l'obiettivo di rilevare che la singolarità di ciascuno, la sua "autostanza", o il fatto che gli tocchi il compito di "stare in piedi da sé", non si inscrive a margine dei rapporti che sono quelli di ogni soggetto singolo con la totalità dell'ambiente umano. Il solipsismo del soggetto può essere evitato solo se il soggetto stesso accetta di agire a partire dalla relazione che intrattiene con l'altro. In un atto di duplice "riconoscimento", di se stesso e dell'altro.
10,00 9,50

I promessi sapori. Il sugo della storia di Alessandro Manzoni

Domenico Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2007

pagine: 77

L'ironia come misura del “vero”, e come conoscenza del "cuore", è forse la protagonista dei Promessi Sposi, e all'ironia fanno da supporto, rendendola ancora più efficace, parecchi comprimari reali. Quali? La polenta in casa di Tonio, lo stufato all'Osteria della luna piena, i raveggioli, il pane e la farina, il vino, e altri cibi ancora, abbondanti o scarsi, tutti fieramente attivi nel romanzo di Manzoni. E tutti oggetto di una brama scarsamente soddisfatta, che proprio perciò rivela i veri istinti umani, distruggendo, alla luce del vero, l'idillio della bontà del cuore. Il presente saggio si propone di aggiungere un piccolo tassello alla manzoniana storia delle tradizioni culinarie popolari in tempo di carestia e di peste, quando entrano in scena, con l'arte di arrangiarsi, il furto e l'oltraggio, e qualche volta la pietà.
10,00 9,50

Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo

Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo

Heimo Schwilk

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 720

Ernst Jünger (1895-1998) può essere definito il "diarista del XX secolo": filosofo, romanziere, saggista, figura eminente della cultura tedesca del Novecento, ha coniato uno stile inconfondibile, aggressivo e sfavillante, che sembra far parlare lo spirito del mondo. Non soltanto nelle sue opere, ma anche nella vita ha incarnato i passaggi e le cesure della storia tedesca. Nella giovinezza acceso nazionalista, al fronte nella Prima guerra mondiale, fu critico del nazismo e divenne al termine della sua lunga esistenza un classico europeo. La prima biografia di Jünger edita in Italia fa ricorso a documenti di prima mano, offrendo un ritratto completo di quest'uomo affascinante e discusso. Il vero scrittore, come la vera ricchezza, si riconosce non dai tesori di cui è in possesso, ma dalla sua capacità di rendere preziose le cose che tocca. Egli è pertanto simile a una luce che, invisibile, riscalda e rende visibile il mondo.
22,00

Diario dei nostri sentimenti. Poesie ai confini dell'anima

Diario dei nostri sentimenti. Poesie ai confini dell'anima

Lucia Zagaria, Domenico Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 96

9,00

Cibi e vini del desiderio. Nella vita e nei romanzi di Mario Soldati

Cibi e vini del desiderio. Nella vita e nei romanzi di Mario Soldati

Domenico Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 128

La vena del Soldati più autentico, magico affabulatore del godimento e ancor prima (e sempre) del desiderio, con l'avventura libera e infinita nel mondo dei vini e dei cibi, il mondo per lui forse più vero. Il libro contiene numerose ricette che il lettore può realizzare da sé e gustare, con un godimento pari a quello che riceverà dal vino che di solito le accompagna.
11,00

Il comunismo degli spiriti. Forma e storia in un frammento di Hölderlin
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.