Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Logica, fondamento dell'etica. Autofondazione e relazione

sconto
5%
Logica, fondamento dell'etica. Autofondazione e relazione
Titolo Logica, fondamento dell'etica. Autofondazione e relazione
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana La filosofia e il suo altro, 5
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788874024148
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
La scienza morale si presenta, il più delle volte, come una riflessione orientata a definire la natura della coscienza e del suo rapporto con la legge. Il presente libro intende invece mostrare come e quanto sia più fondamentale un'impostazione etica che, senza misconoscere l'esigenza di cui sopra, presti la dovuta attenzione ai problemi deontologici posti dai diversi ambiti dell'attività umana. L'etica si propone però, in particolare, di condurre un trattamento logico della questione, assai antica, concernente lo stesso e l'altro, insomma la relazione, tra un Io singolo e i condizionamenti che nascono dall'iscrizione del "soggetto" in un insieme interumano. Autostanza e relazione: il saggio ha l'obiettivo di rilevare che la singolarità di ciascuno, la sua "autostanza", o il fatto che gli tocchi il compito di "stare in piedi da sé", non si inscrive a margine dei rapporti che sono quelli di ogni soggetto singolo con la totalità dell'ambiente umano. Il solipsismo del soggetto può essere evitato solo se il soggetto stesso accetta di agire a partire dalla relazione che intrattiene con l'altro. In un atto di duplice "riconoscimento", di se stesso e dell'altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.