Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Cosenza

Il muro dell'anoressia mentale

Domenico Cosenza

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2008

pagine: 210

Questo libro è una lettura del muro impermeabile che l'anoressica, immersa in un godimento pieno e irrelato, e nel rifiuto del legame sociale e della cura, pone tra sé e l'Altro. Alla base dell'anoressia, intesa qui come sintomo e non come disturbo, non c'è infatti soltanto un rifiuto del cibo, del proprio corpo come sessuato, della propria immagine allo specchio, ma un fondamentale rifiuto dell'Altro che si esplica nell'azzeramento della portata evocativa della parola e nell'assenza di domanda e di transfert. L'anoressia sfida quindi radicalmente proprio le pratiche di cura sorte dal ceppo freudiano, le cure di parola, e innanzi tutto la psicoanalisi, che secondo l'autore può operare sul godimento reale alla base del sintomo solo a partire da un uso della parola non semantico, ma piuttosto legato alla sua dimensione di atto. Il clinico non ha il compito di normalizzare il negativismo anoressico, perché questa direzione spesso collude con l'altro versante del sintomo, in cui il soggetto risponde con adesività compiacente alla domanda dell'Altro, sia esso il genitore o il curante. Cercherà piuttosto di illuminare l'enigma del rifiuto anoressico a partire dalle quattro funzioni fondamentali che, a seconda della particolare posizione assunta dalla paziente, esso riveste: domanda inconscia d'amore, difesa dalla pulsione, tentativo di separazione e modalità di godimento.
18,00 17,10

Clinica dell'eccesso. Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea

Domenico Cosenza

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il libro propone una rilettura della psicopatologia contemporanea, orientata dalla psicoanalisi di Freud e Lacan, che trova il suo fulcro nella dimensione dell'eccesso come tratto unificante che struttura, in diverse declinazioni, le forme sintomatiche più caratterizzanti della nostra epoca. La prima parte del libro è una disamina critica della teoria pulsionale a partire da Lacan e Miller, che ha nella dimensione dell'eccesso il suo nucleo. Nel mondo contemporaneo, infatti, l'eccesso si affranca dal territorio dell'effrazione della legge e della trasgressione per presentarsi in forma sempre più "ordinaria" nelle diverse varianti psicopatologiche del senza-limite. La seconda parte è dedicata all'adolescenza. Si indagano in particolare la riemergenza della pulsione nel tempo della pubertà e i suoi destini, per mostrare quanto permane fondamentalmente inalterato e quanto invece si presenta come inedito nell'adolescenza di oggi in rapporto all'epoca freudiana, in particolare attorno al tema dell'iniziazione e della crisi. La terza parte esplora aspetti dei disturbi alimentari ancora parzialmente inindagati: il particolare rapporto tra corpo e linguaggio; la dimensione narcisistica dell'anoressia indagata nella sua struttura simbolica e libidica; la variante maschile dell'anoressia; la proposta dei disturbi alimentari come versione contemporanea della follia. Infine, la quarta parte indaga il tema della filiazione nella contemporaneità, crocevia delicato in un'epoca in cui le possibilità della procreazione si sono amplificate per effetto degli sviluppi della scienza, aprendo lo spazio della parentalità a coppie omosessuali e a single. L'ambito della filiazione come trasmissione di un desiderio non anonimo viene affrontato in questo nuovo quadro. Il volume si rivolge in modo particolare a coloro che sono interessati ad approfondire - sia come studenti universitari e allievi in formazione in ambito clinico, sia come terapeuti praticanti nel campo della cura del disagio psichico - l'approccio psicoanalitico nella lettura e nel trattamento dei sintomi contemporanei.
26,00 24,70

Amore e odio per l'Europa. La psicoanalisi interroga la politica

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il Forum europeo tenutosi a Milano sul tema "Amore e odio per l'Europa" è stato un evento maggiore che ha riunito numerosi psicoanalisti provenienti dalle Scuole europee e mondiali del Campo freudiano, mettendoli a confronto con specialisti di diverse discipline, economisti, politologi, filosofi, storici, giuristi. La posta in gioco di questo straordinario dibattito era una riflessione, ormai urgente, sullo spazio europeo. Con questo si intende ovviamente non solo lo spazio geografico - tuttavia importante da definire concretamente nella prospettiva della globalizzazione - ma soprattutto lo spazio politico, di pensiero, di scambi che non possono limitarsi al mercato, se non vogliamo che l'Europa cada nell'indifferenza dei popoli che la abitano. In un'epoca in cui le tensioni ideali non sono più un motore vivo della storia, bisogna puntare a far nascere il desiderio per altre vie. Il capitalismo ha scelto il diluvio d'oggetti, quel che siamo soliti chiamare consumismo e che mostra la corda nei vicoli ciechi in cui ci ha condotti il neoliberismo. Con la psicoanalisi possiamo trovare nuove strade, possiamo aprire a un'erotizzazione del pensiero, un amore che resta attualmente soffocato dietro le forme di odio cui spesso abbiamo assistito negli ultimi tempi. L'insegnamento freudiano però non ci lascia ignari del fatto che né l'odio né l'amore sono mai puri, ed è con questo intreccio complesso che, in molti modi, i testi del libro cercano di confrontarsi.
18,00 17,10

Il cibo e l'inconscio. Psicoanalisi e disturbi alimentari

Il cibo e l'inconscio. Psicoanalisi e disturbi alimentari

Domenico Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent'anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità. L'autore ne scandisce le tappe, in un tentativo continuo di messa in luce delle caratteristiche strutturali proprie di questo ambito della clinica contemporanea: il rifiuto dell'inconscio, la spinta all'eccesso, l'evitamento dell'angoscia, l'idolatria dell'oggetto di godimento, il controllo e la perdita di controllo sulle passioni del corpo, l'anestesia della parola, la ruminazione stereotipata attorno al cibo, il rigetto del trattamento. Questi sono solo alcuni dei grandi assi tematici che attraversano questo libro, a partire da un filo conduttore: l'orientamento di Lacan al campo dell'anoressia mentale, sviluppato ed esteso all'ambito dei disturbi alimentari. Un'attenzione speciale viene posta nel libro al tentativo di chiarificare il rapporto tra continuità e discontinuità nella psicopatologia dell'anoressia mentale dell'infanzia e dell'adolescenza, tenendo nel dovuto conto sia dell'ineludibile riferimento ai quadri della clinica strutturale, sia delle specificità proprie dell'epoca contemporanea, che non possono non riflettersi nelle nuove formazioni sintomatiche che la contraddistinguono. Queste considerazioni saranno accompagnate dalle indicazioni sul trattamento più proprie a queste forme della psicopatologia odierna, così refrattarie tanto a una psicoterapia di matrice ermeneutica, centrata sull'effetto di senso, quanto a una psicoterapia di matrice ortopedica, centrata sulla rieducazione cognitiva e comportamentale. La proposta che viene avanzata è quella di un orientamento analitico di nuovo genere, radicato nell'ultimo insegnamento di Lacan, che punta attraverso la parola nel suo statuto di atto a intervenire sul reale fuori senso al cuore del sintomo.
25,00

La pratica dell'educatore con disabile intellettivo. Riabilitazione dell'etica professionale nella valutazione e negli atelier

Massimo Raccagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 180

Come umanizzare le pratiche assistenziali e quelle educative rivolte ai soggetti con disabilità intellettiva che frequentano le istituzioni di cura? Come rianimare il desiderio di sapere e la ricerca vitale delle équipe dei curanti? Questo testo si rivolge in modo particolare agli educatori professionali, proponendo diverse riflessioni sulla possibilità di riabilitare la supposizione dell’esistenza di un soggetto dell’inconscio anche in coloro che sono portatori di una menomazione intellettiva, talvolta aggravata da una grave sintomatologia psichiatrica. Riconsiderare il processo valutativo oltre la descrizione e l’elencazione dei comportamenti disfunzionali immediatamente riferiti a motivi deficitari, consente all'educatore di avvicinarsi alla supposizione dell’esistenza di un desiderio del soggetto dell’inconscio anche nella disabilità intellettiva. Un soggetto che, disabilitato al mondo dei legami simbolici, comunque domanda al proprio educatore di essere riconosciuto nel mondo significante e di essere partecipe di una dialettica del desiderio che lo includa in un sistema di relazioni umanizzate. Riconoscendo gli aspetti fondativi della struttura psichica (nevrotica o psicotica), l’educatore si trova nelle condizioni di rifondare la propria pratica nel rispetto di quanto la struttura dell’inconscio esige.
23,00 21,85

Il trattamento dei disturbi alimentari in contesti istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il libro propone una trattazione a più voci della cura dei pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare in un contesto istituzionale. Ciò che lo anima è l'esigenza di reperire la logica che presiede alle pratiche di cura in istituzione messe in campo in questo ambito della psicopatologia contemporanea, ed i nodi problematici che rendono complesso e di difficile soluzione lo sviluppo del trattamento. Scaturito dal lavoro clinico e di elaborazione che ha caratterizzato per un quindicennio l'équipe curante della comunità terapeutica "La Vela" di Moncrivello (VC) per anoressie e bulimie gravi, questo libro coinvolge molti tra i maggiori studiosi ed esperti del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare in Italia. L'approccio dell'équipe multidisciplinare integrata ad orientamento analitico, teorizzata e praticata a "La Vela" viene qui messa a confronto dialettico con altre esperienze istituzionali, comunitarie e ospedaliere, ambulatoriali e residenziali o semiresidenziali, attorno alle scansioni-chiave che caratterizzano la cura del soggetto in anoressia e bulimia. Il libro si rivolge ai professionisti dell'ambito della salute mentale - psicologi, medici, psichiatri, nutrizionisti, dietisti, psicoterapeuti, infermieri, educatori - interessati al lavoro in istituzione con pazienti anoressiche e bulimiche.
22,00 20,90

L'inconscio dopo Lacan. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia. Atti del Convegno (Gargano, 28-30 ottobre 2010)

L'inconscio dopo Lacan. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia. Atti del Convegno (Gargano, 28-30 ottobre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 284

A trent'anni dalla morte di Jacques Lacan, che cosa ne è della sua lezione sull'inconscio? In che misura essa si propone in continuità con l'inconscio di Freud e in che misura invece si può parlare di un vero e proprio inconscio lacaniano? Se poi è vero che in Lacan lo statuto dell'inconscio viene riscritto, in che cosa consiste la sua specificità? In che relazione, infine, l'inconscio di Lacan si situa con lo "spirito del tempo" del mondo contemporaneo e con le sue aporie, tanto nella clinica quanto nella società, nella cultura così come nel pensiero filosofico e scientifico? Un filo conduttore reperibile tra le righe dei diversi saggi è che l'opera dello psicoanalista francese è in grado di rilanciare la discontinuità introdotta dall'inconscio freudiano in una forma inedita. Accanto e assieme agli psicoanalisti, i filosofi ne sono i destinatari privilegiati, poiché l'inconscio, parlando da un luogo "altro" rispetto a quello della coscienza e della ratio metafisica pone anzitutto al filosofo la sua peculiare questione. Che cosa significa pensare, dopo la riscrittura lacaniana dell'inconscio freudiano, è dunque la questione cardinale, attorno a cui si snoda in questo testo il dialogo tra psicoanalisti e filosofi.
37,00

Civiltà e disagio. Forme contemporanee della psicopatologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 272

A oltre sessant'anni di distanza dalla pubblicazione de "Il disagio della civiltà" da parte di Freud, la società occidentale ha subito profonde trasformazioni che si sono riflesse sulla vita degli individui, facendo emergere nuove forme del disagio psichico che hanno ampliato e reso più complesso il campo della clinica psicoanalitica. Focalizzando l'attenzione sui "nuovi sintomi", psicosi, perversioni, tossicomanie, anoressie, obesità, attacchi di panico, gli autori mettono in luce una clinica che ha sempre più a che fare con l'agire compulsivo, la disibinizione, l'uso dell'oggetto finalizzato al puro godimento, e si confrontano con un disagio frutto della spinta al godimento che rende più difficile la costituzione della singolarità.
24,40 23,18

Jacques Lacan e il problema della tecnica in Psicoanalisi

Domenico Cosenza

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2003

pagine: 173

Il lavoro di Cosenza offre, sul tema della tecnica psicoanalitica, una lettura esaustiva e articolata dell'insegnamento di Lacan, prendendo in considerazione i suoi diversi periodi: dal terreno dell'immaginario e dalla critica che ne fa Lacan per arrivare, in un secondo tempo, al campo simbolico che rivela il funzionamento e la struttura stessa dell'inconscio e infine, in un terzo momento, alla tematizzazione del reale in gioco in ogni esperienza analitica, reale che è il nucleo di ogni sintomo. Si tratta di un lavoro che ci dice con i dovuti passaggi in che modo si orienta lo psicoanalista che ha tratto la sua formazione da Lacan.
14,00 13,30

Etica e nichilismo

Etica e nichilismo

Massimo Recalcati, Domenico Cosenza, Renato Moglia

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2012

pagine: 124

12,00

Lacan e la filosofia. Soggetto, struttura, interpretazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.