Libri di Donatella Puliga
Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna
Donatella Puliga, Silvia Panichi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 320
Nessuna città più di Roma si può raccontare attraverso statue, palazzi, templi: leggendone i monumenti esemplari come fossero pagine di un diario storico, ci si immerge nel suo splendore antico. Il sepolcro degli Scipioni narra la lotta per il predominio sul Mediterraneo e la Colonna Traiana si erge sulla sanguinosa guerra contro i Daci. L'Ara Pacis è il simbolo del potere assoluto, la Domus Aurea è il primo "palazzo imperiale", con tanto di lago artificiale, dove Nerone dava le sue feste e, secoli dopo, artisti come Raffaello si addentravano nelle stanze sotterranee per copiare le splendide decorazioni. E l'arco di Costantino, costruito per onorare la visione della croce che riportava l'iscrizione "in questo segno vincerai". In un libro che conduce il lettore alla scoperta dei miti nascosti e svelati, nel ricordo di poeti e viaggiatori che vi s'ispirarono.
La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento
Costantino Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 220
Premesso che lo scrittore che non parla mai di fame, di cibo, di pranzi spesso ispira diffidenza, quasi manchi di qualcosa di essenziale, in questo saggio non ci si sofferma soltanto sulle preferenze e sulle abitudini culinarie private dei singoli artisti protagonisti, sì anche sui più significativi luoghi letterari (non solo epistolari o diaristici) in cui questi parlano di cibo, declinato nelle sue varie funzioni, dimostrando come sovente sia possibile rinvenire i gusti personali dei vari autori anche nelle pieghe delle loro opere, che, in tal caso, guadagnano un originale ed utile valore autobiografico e documentaristico. Ed ecco, allora, tante preziose curiosità: dalla poesia "Contro la minestra" di un Leopardi bambino, che sarebbe poi diventato un uomo capace di apprezzare i piaceri del buon cibo (altro che pessimista!), ai versi bizzarri di Montale redatti velocemente poco prima del cenone di fine anno; dal demostenico discorso contro la polpetta di un D’Annunzio ancora collegiale alle icastiche e gustose metafore culinarie del malinconico Gattopardo, fino alla carnale voracità dell’Angiolina di un sorprendente Svevo, passando attraverso il cibo e i falò di un Pavese insolito e nascosto. Tante le curiosità mai al servizio di una sterile aneddotica, ma sempre funzionali a un discorso critico, nuovo e diverso, sulla poetica di alcuni prestigiosi esponenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, attraverso una suggestiva auscultazione della loro pancia per sentirne il respiro più umano e profondo. Prefazione di Donatella Puliga e postfazione di Francesco D'Episcopo.
In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria
Donatella Puliga, Silvia Panichi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 252
Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
Florentia. La città nata con i fiori di primavera
Donatella Puliga
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 80
Cosa c’era a Firenze prima di Firenze? Perché il nome e il simbolo della città sono associati a un fiore? Chi erano e come vivevano i suoi più antichi abitanti? Per rispondere a queste domande, il racconto intreccia con sapienza Storia e leggenda, tornando a un passato lontanissimo dove amore e guerra, lealtà e intrighi, legami familiari e tradimenti costruiscono una trama avvincente popolata da personaggi indimenticabili. Età di lettura: da 6 anni.
Mito
Donatella Puliga
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ieri come oggi, la parola “mito” concentra su di sé una miriade di significati. Accettando la sfida di dare conto di tale molteplicità nello spazio breve di un piccolo saggio, il testo compie un cammino a ritroso, partendo da temi contemporanei di grande significatività e risalendo alle sorgenti che scaturiscono dai racconti antichi, e che non smettono di alimentare il nostro presente. La capacità generativa della enciclopedia vivente che il mito rappresenta lo rende maestro di flessibilità, di apertura al cambiamento. Ma ne fa anche una parola dotata di autorevolezza, una parola da far risuonare indefinitamente.
Lontani vicini. Dalla Preistoria all'età di Cesare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
I Greci, i Romani e... Il mare
Donatella Puliga
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 216
Protagonista indiscusso di un gran numero di racconti che provengono dal mondo classico, il mare fa da sfondo a narrazioni che sono diventate essenziali alla costruzione del nostro immaginario. Molteplici e variegati sono gli sguardi che gli antichi hanno posato sulle distese marine, considerandole ora una minaccia, ora una fonte di vita, ora uno spazio della morte, ora un simbolo potente dell'amore. Sempre, comunque, il mare è stato e rimane un'immagine dell'altro, dell'ignoto e dell'inconoscibile. Da lui viene la vita, da lui può venire la morte. Attraverso la lettura di passi estremamente suggestivi, il volume ci accompagna a cogliere le sfumature infinite che il tema del mare presenta, oggi come ieri, guidandoci a una riflessione non solo letteraria ma anche drammaticamente contemporanea, e quindi culturale nel senso più pieno.
Il mondo antico e noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
Il mondo antico e noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Maurizio Bettini, Mario Lentano, Donatella Puliga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
La strada di nuovo
Titos Patrikios
Libro: Libro rilegato
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2021
pagine: 72
La strada, di nuovo, raccolta di poesie composte da Titos Patrikios durante la pandemia del 2020, rimanda alla sua prima silloge poetica, La strada sterrata (1954), non tanto nel senso di ciclicità quanto di rigenerazione. Questi testi ci illuminano una volta di più «sulla capacità del poeta di prendere su di sé il tempo della sospensione, con il patimento che in essa è stato implicito, e farne puro distillato di speranza, cogliere il soffio di un vento che può ravvivare l’aria ferma di questa inattesa stagione della nostra storia» (dalla Prefazione di Donatella Puliga).
Viaggi in miniatura. La passeggiata nel mondo classico
Donatella Puliga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 180
Al di là della sua diffusione salutistica e ricreativa nel mondo contemporaneo, la pratica della passeggiata ha radici molto antiche, che si innervano nella filosofia e nella religione, nella riflessione medica e nella letteratura. Andare sulle sue tracce e ripercorrere la strada che l'azione stessa del passeggiare ha compiuto nel mondo classico può aiutarci, in modo inatteso, a comprendere – almeno per frammenti di senso – il nostro posto nella natura e nella cultura. Spazio di riflessione sociale e di connessione con la dimensione pubblica, oltre che privata, la passeggiata degli antichi può parlare ancora e di nuovo al nostro presente, offrendoci – in questo tempo difficile – un modo per cominciare a ritrovare, con il corpo e con la mente, il sapore della vita.