Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Panichi

Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 320

Nessuna città più di Roma si può raccontare attraverso statue, palazzi, templi: leggendone i monumenti esemplari come fossero pagine di un diario storico, ci si immerge nel suo splendore antico. Il sepolcro degli Scipioni narra la lotta per il predominio sul Mediterraneo e la Colonna Traiana si erge sulla sanguinosa guerra contro i Daci. L'Ara Pacis è il simbolo del potere assoluto, la Domus Aurea è il primo "palazzo imperiale", con tanto di lago artificiale, dove Nerone dava le sue feste e, secoli dopo, artisti come Raffaello si addentravano nelle stanze sotterranee per copiare le splendide decorazioni. E l'arco di Costantino, costruito per onorare la visione della croce che riportava l'iscrizione "in questo segno vincerai". In un libro che conduce il lettore alla scoperta dei miti nascosti e svelati, nel ricordo di poeti e viaggiatori che vi s'ispirarono.
14,00 13,30

Roma antica e la nuova America. Come il mito di Lucrezia e l'idea di Repubblica varcarono l'Oceano

Silvia Panichi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 161

Gli Stati Uniti d'America e Roma antica: due mondi lontani, ma vicini nello spirito. I Padri fondatori della Repubblica americana ebbero come costante punto di riferimento vicende e personaggi della Repubblica romana: era ad essi infatti che si richiamava la nuova classe dirigente, alle prese con la costruzione di una nazione. Mai come a cavallo tra Settecento e Ottocento intensi e frequenti furono gli scambi culturali tra le due sponde dell'Atlantico: il codice di comunicazione era dato dal comune background costituito dalla classicità, con il suo bagaglio di storie, miti e personaggi. Lucrezia è appunto la protagonista di una di queste storie, forse la più nota: la Repubblica romana, secondo tradizione, era nata dal giuramento, pronunciato da alcuni patrizi, di vendicare lo stupro da lei subito. Un mito fondativo potente, che si manifesta in un proliferare di rappresentazioni iconografiche, di cui si nutre anche l'America della guerra d'indipendenza. Seguendo le tracce della classicità disseminate fra arte, letteratura e cinema, Silvia Panichi ci accompagna con passo agile alla scoperta di imprevedibili incroci di intellettuali, artisti e politici. L'oceano che separa Vittorio Alfieri dal suo nuovo eroe, George Washington, si rivela così un tragitto breve, e assai trafficato, continuamente solcato da programmi estetici e valori, saperi e modelli mutuati dal mondo antico. Raccontare il presente attraverso i miti del passato ha aiutato la costruzione di una coscienza collettiva nel nascere delle democrazie occidentali. E se è vero che quei miti a tratti ancora oggi riaffiorano, anche in ambiti insospettabili come film o canzoni, ciò avviene in maniera sporadica; da troppo tempo il dialogo con la classicità è stato interrotto: occorre riprenderlo al più presto, per ritrovare un punto di riferimento vitale in una società sempre più disorientata.
25,00 23,75

In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 252

Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
13,00 12,35

Immagini femminili nell'arte pisana. Storie e percorsi dall'antichità al contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 144

Pisa letta da un'angolazione inconsueta, dando risalto a immagini femminili che riemergono dalla sua storia culturale, artistica e religiosa. In alcuni casi si tratta di figure molto note e care all'immaginario collettivo, quali Chinzica, Santa Bona, Artemisia Gentileschi, Eleonora di Toledo, Isabella Roncioni; in altri di donne legate alla città in modi meno evidenti ma comunque significativi. Un itinerario inedito e stimolante legato da un fil rouge femminile, che porta a riscoprire opere conservate in luoghi di grande rilievo all'interno del tessuto urbano e in alcune prestigiose collezioni museali, siano esse affreschi, quadri, incisioni, sculture, abiti da cerimonia, ma anche architetture, monete, o macchine per il calcolo. Si viene così a comporre, grazie all'incontro di competenze ed esperienze diverse, un ampio mosaico della straordinaria vicenda di Pisa dall'antichità al contemporaneo.
18,00 17,10

Un'altra Grecia. Le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-296

Cuma e Ischia, Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Gela e Agrigento, Taranto e Locri, Metaponto e Turi, Paestum, Cirene, Marsiglia e Velia: un viaggio lungo le coste del Mediterraneo, nella Grecia fuori della Grecia, alla scoperta di quei luoghi d'arte e di bellezza dove hanno abitato eroi, dèi e poeti. Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un altro viaggio attraverso il mondo antico, unendo alla descrizione dei siti archeologici la ricostruzione di miti, leggende e vicende storiche, che restituiscono la straordinaria forza di significato che le terre del Mediterraneo possiedono. Introduzione di Maurizio Bettini.
13,00 12,35

La Cappadocia ellenistica sotto gli Ariaratidi ca. 250-100 a.C.

Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: XIV-148

La dinastia degli Ariaratidi in Asia Minore presenta caratteri del tutto singolari. Pur legati all’eredità persiana, che ancora nella prima età imperiale tante tracce mostrava soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono il loro regno all’ellenismo. La monografia di Silvia Panichi tenta di tracciare un ritratto della Cappadocia, salvaguardando l’equilibrio fra il racconto dei fatti politico-militari, che ruotano attorno alle corti, e i caratteri originali di una regione sospesa fra iranismo ed ellenismo.
29,00 27,55

Teresa Mattei

Teresa Mattei

Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 87

Quella di Teresa Mattei e? una vita non comune: la sua formazione da romanzo epico, la militanza coraggiosa nelle fila della Resistenza, l'elezione nell'Assemblea Costituente, la partecipazione a tutte le battaglie d'avanguardia fino al giorno della sua morte, il 12 marzo del 2013. Se pero? confrontiamo la sua storia con quella di altri personaggi che compaiono nei suoi ricordi - Adriano Olivetti, Pietro Calamandrei, Cesare Zavattini - ci rendiamo conto che quella sua eccezionalità era in realtà inserita in un mondo fatto di grandi ideali, di militanza sincera, di sperimentazione e cultura. E, pur in un arco cronologico ristretto, si percepisce una distanza enorme tra quelle storie e le nostre; ragione per cui vale la pena di ricordare e raccontare.
9,50

L'eco dei marmi. Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità

Vincenzo Farinella, Silvia Panichi

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2003

pagine: 154

Da Atene a Londra: l'Ottocento è ai suoi inizi, quando l'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Lord Elgin, decide di patrocinare l'impresa di distacco e invio in Inghilterra di gran parte dei rilievi del Partenone. Il viaggio (senza ritorno) dei marmi verso la metropoli della modernità europea si rivela cone qualcosa di più di un trasloco. Esposte provvisoriamente in alcune dimore signorili londinesi, le sculture danno subito adito a un memorabile dibattito sulla loro attribuzione. Dal 1817, anno in cui i marmi del Partenone vengono esposti al pubblico nelle sale del British Museum, i rilievi diventano il massimo simbolo di classicità. Questo libro racconta l'eco di quei marmi nella sensibilità dell'Occidente europeo moderno.
23,00 21,85

Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna

Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: IX-293

Nessuna città più di Roma si può raccontare attraverso statue, palazzi, templi: leggendone i monumenti esemplari come fossero pagine di un diario storico, ci si immerge nel suo splendore antico. Il sepolcro degli Scipioni narra la lotta per il predominio sul Mediterraneo e la Colonna Traiana si erge sulla sanguinosa guerra contro i Daci. L'Ara Pacis è il simbolo del potere assoluto, la Domus Aurea è il primo "palazzo imperiale", con tanto di lago artificiale, dove Nerone dava le sue feste e, secoli dopo, artisti come Raffaello si addentravano nelle stanze sotterranee per copiare le splendide decorazioni. E l'arco di Costantino, costruito per onorare la visione della croce che riportava l'iscrizione "in questo segno vincerai". In un libro che conduce il lettore alla scoperta dei miti nascosti e svelati, nel ricordo di poeti e viaggiatori che vi s'ispirarono... Postfazione di Vincenzo Farinella.
14,00

In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 249

Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
13,00

Un'altra Grecia. Le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria

Un'altra Grecia. Le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-261

Cuma e Ischia, Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Gela e Agrigento, Taranto e Locri, Metaponto e Turi, Paestum, Cirene, Marsiglia e Velia: un viaggio lungo le coste del Mediterraneo, nella Grecia fuori della Grecia, alla scoperta di quei luoghi d'arte e di bellezza dove hanno abitato eroi, dèi e poeti. Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un altro viaggio attraverso il mondo antico, unendo alla descrizione dei siti archeologici la ricostruzione di miti, leggende e vicende storiche, che restituiscono la straordinaria forza di significato che le terre del Mediterraneo possiedono.
12,50

In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 249

Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.